1. L’ACCORDO TRA ‘’LA STAMPA’’ E ‘’IL SECOLO XIX’’ RILANCIA LE VOCI SU UN PROSSIMO DISIMPEGNO DI JOHN ELKANN – MEGLIO: FIAT-CHRYSLER – DAL “CORRIERE DELLA SERA” 2. TRA ELKANN E DELLA VALLE L’INCOMUNICABILITÀ È TOTALE E GLI ADDETTI AI LIVORI SUSSURRANO CHE LO SCARPARO AVREBBE PRONTO UN SOCIO SEGRETO PER LA QUOTA FIAT 3. IN CASO DI RITIRATA DELLA FIAT, FAREBBE FESTA ANCHE MARPIONNE, CHE VEDE MALISSIMO LA PARTECIPAZIONE EDITORIALE DELLA “SUA” FCA IN RCS (20%): E SI CHIEDE DA TEMPO PERCHÉ TALE ONEROSISSIMA QUOTA NON VENGA ACQUISITA DALLA EXOR, CASSAFORTE DEGLI AGNELLI 4. C’È ANCHE UNO SCENARIO ALTERNATIVO OVVERO QUELLO DI UN ELKANN CHE NON SOLO NON MOLLA, MA RILANCIA. E LO FA PREPARANDO UN VEICOLO SOCIETARIO, QUELLO DELL'ACCORDO GENOVA-TORINO, CHE PRESTO OSPITERÀ ANCHE LA QUOTA RCS. QUOTA CHE DOVREBBE SALIRE

DELLA VALLE ELKANN DELLA VALLE ELKANN

DAGONEWS

 

Ma quanto durerà la passionaccia di Kaki Elkann per il Corriere della Sera? La domanda è tornata d’attualità nel finesettimana con la nascita della nuova società che, sotto il rigido controllo della Fiat (77%, contro il 23% della famiglia Perrone) metterà insieme La Stampa e il Secolo XIX.

 

Solo un anno fa, non è un mistero che tra Torino e Milano si ragionasse su qualcosa di più ambizioso, ovvero un’alleanza di ferro tra il quotidiano torinese e quello di via Solferino, con forti sinergie in tutto il Nord per quanto riguarda stampa, pubblicità e distribuzione. Adesso che Elkann e Perrone hanno annunciato la loro alleanza, lo scenario più gettonato parla addirittura di Torino che si sarebbe disamorata della partecipazione in Rcs.

SEDE CORRIERE DELLA SERA  SEDE CORRIERE DELLA SERA

 

Quel 20% della Rizzoli, in assenza di patti di sindacato, rischia di diventare una zavorra pesante ed Elkann è premuto verso la via d’uscita da due correnti di forza autonome. La prima si chiama Sergio Marpionne, che nella neonata Fca non vede bene la presenza di una grossa partecipazione editoriale, per altro in forte perdita. La seconda è quella di Diego Della Valle (8%) con il suo fido scudiero Cairo (3%), con il quale continua a esserci solo incomunicabilità.

 

conferenza stampa cairo (7)conferenza stampa cairo (7)

Chi oggi scommette sull’uscita di Torino da Rcs scommette anche sull’arrivo di un nuovo azionista di peso che uscirebbe dal cilindro dello Scarparo a pallini, azionista sul quale vige al momento il più assoluto riserbo.

 

SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN

Ma proprio la mossa della Stampa sul Secolo, nelle stesse ore, ha rilanciato anche lo scenario alternativo, ovvero quello di un Elkann che non solo non molla, ma rilancia. E lo fa preparando un veicolo societario – quello dove sono state messe le partecipazioni nei giornali di Genova e Torino – che presto ospiterà anche la quota in Rcs. Quota che dovrebbe salire.

 

L’accordo tra Stampa e Secolo è infatti visto come meramente difensivo. Il quotidiano degli Agnelli ha bruciato 40 milioni in due esercizi e quello dei Perrone passa da una ristrutturazione a uno stato di crisi. “L’accordo serve agli Agnelli a guadagnare un paio d’anni, poi ci sarà bisogno d’altro…”, osserva un grosso manager editoriale. Quell’”altro”, ovviamente è il Corriere.

 

Carlo Perrone Carlo Perrone

Che i tempi per la scelta tra dismissione e rilancio, in ogni caso, non siano brevi, lo prova anche la vicenda De Bortoli. Elkann e Scott Jovane hanno voluto dare un saggio della loro forza spingendo alla porta l’attuale direttore, ma gli hanno appiccicato sulla schiena una data di scadenza piuttosto lunga: primavera 2015. Per quell’epoca dovrebbe essere chiara la strategia di Torino su via Solferino. 

de bortoli de bortoli

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…