merkel gentiloni padoan

EFFETTO MACRON SUI CONTI PUBBLICI. CAMBIA IL CLIMA E BRUXELLES ALZA LA VOCE. LA COMMISSIONE UE E’ SCETTICA SUL RISANAMENTO DI GENTILONI E PADOAN (LE SOLITE PROMESSE) E VORREBBE STANGARE IL GOVERNO CON UN “RICHIAMO” - ASSICURARE CONTRO IL FALLIMENTO UN TITOLO PUBBLICO ITALIANO COSTA DI PIU’ DI UN TITOLO RUSSO O INDONESIANO

 

Federico Fubini per il Corriere della Sera

 

renzi padoan gentilonirenzi padoan gentiloni

Il «Programma nazionale di riforma» dell' Italia, 169 pagine di misure prese o previste dal governo per uscire da un quindicennio senza crescita e molto debito, è appena arrivato a Bruxelles. Ma l' esame si preannuncia già delicatissimo. I tecnici della Commissione Ue stanno studiando il testo, ma non serve molto per cogliere le differenze fra il loro giudizio e quello del governo quanto alla direzione dell' Italia.

 

Nel documento il ministero dell' Economia giudica la riforma della pubblica amministrazione «eseguita all' 80%» nel 2016, mentre in uno studio di due mesi fa la Commissione definisce i progressi «limitati». Il ministero valuta la riforma del mercato del lavoro come compiuta al 90% nel 2016, mentre Bruxelles parla di «qualche progresso». Sulla lotta all' evasione, da parte italiana si considera che le misure necessarie siano già state messe in opera al 75%, invece la Commissione Ue parla di passi «limitati». Il programma italiano poi evita valutazioni quanto alla legge di concorrenza o ad altre misure per facilitare l' accesso alle professioni o il lancio di un' impresa mentre, di nuovo, le riserve dei tecnici europei sono evidenti.

 

BTPBTP

Fin qui è normale dialettica fra amministrazioni diverse. Eppure non riguarda un Paese che sembra normale ai mercati finanziari. Il costo del debito italiano espresso nei rendimenti dei titoli di Stato a dieci anni (ieri risalito al 2,25%) nell' ultimo anno è lievitato più che in qualunque fra le principali economie del mondo - secondo Bloomberg - eccetto il Messico. Secondo Reuters oggi assicurare un buono del Tesoro di Roma contro l' insolvenza costa più che per i titoli analoghi della Russia o dell' Indonesia: un sintomo delle riserve degli investitori in vista del 2018, quando la Banca centrale europea dovrà smettere di comprare nuovo debito pubblico italiano.

 

TRAFFICO DI GIACARTA IN INDONESIA TRAFFICO DI GIACARTA IN INDONESIA

Niente di tutto questo sfugge nella Commissione Ue. Non sfugge che molte iniziative del governo sono ferme da un anno, o che sulla riforma del catasto, l' apertura del mercato, le privatizzazioni o le procedure giudiziarie necessarie a superare la crisi bancaria il «programma» inviato dall' Italia sembra debole. La correzione dei conti da 3,4 miliardi c' è, come richiesto, ma anch' essa arriva con una sorpresa che a Bruxelles è stata notata: doveva essere una misura in più, oltre all' intervento previsto per l' anno prossimo; invece dal ministero dell' Economia si è già fatto filtrare che sarebbe un anticipo della prossima manovra, dunque dovrebbe sottrarre incisività ad essa.

 

divorzio renzi padoandivorzio renzi padoan

Non è uno strappo drammatico, solo che non era quanto pattuito. Da tempo la Commissione Ue è disposta a ridisegnare un percorso più lento di calo del deficit per l' Italia, anche nel 2018. Ma questo ennesimo intoppo dà la misura a Bruxelles di quanto il governo sia stretto fra il fuoco amico del Partito democratico e quello potenzialmente letale dei mercati. Di qui le riflessioni in corso nella Commissione Ue su come spingere l' Italia a fare qualcosa che renda più credibili le sue prospettive future di crescita, e tuteli un po' meglio dagli agguati il Paese mentre si addentra nel canyon elettorale e finanziario del 2018.

 

Certo non con una procedura per deficit eccessivo, che sarebbe una forzatura dopo la correzione da 3,4 miliardi. A Bruxelles si discute però un' altra opzione, che faccia uscire l' Italia dalla sua paralisi di politica economica senza mettere il governo troppo in difficoltà: una procedura per «squilibri economici eccessivi» come l' alto debito o la produttività immobile.

il palazzo della commissione europea a bruxelles il palazzo della commissione europea a bruxelles

 

Per ora non ci sono decisioni e l' ingranaggio potrebbe non essere mai innescato. Ma proprio per non umiliare il Paese e il governo, finendo per fare il gioco delle tante forze euroscettiche in Italia, nella Commissione Ue si è pensato a far progredire procedure simili anche per altri Paesi in parallelo all' Italia. Secondo Bruxelles oggi soffrono di «squilibri economici» Germania, Irlanda, Spagna, Olanda, Slovenia e Svezia, mentre Italia, Bulgaria, Francia, Croazia, Portogallo e Cipro ne hanno di «eccessivi». Le condizioni più stringenti sarebbero per Roma, in parallelo a un ammorbidimento della stretta sul deficit per tutti, così l' Italia non verrebbe isolata.

 

rassegna stampa macronrassegna stampa macron

Del resto il Paese e soprattutto le sue banche in crisi sono nei pensieri di molti. David Lipton, numero due del Fondo monetario internazionale, di recente ha prospettato l' ipotesi di un piano europeo per l' Italia simile a quello che ha funzionato in Spagna (anche qui, con linea morbida sul deficit).

 

E in Francia la squadra di Emmanuel Macron, il candidato presidente, vede proprio nella fragilità finanziaria dell' Italia il principale ostacolo per poter convincere Berlino a una riforma dell' euro che includa investimenti e un bilancio comuni. La pressione dalle capitali estere dunque salirà. Magari prima che siano i mercati a indurre le forze politiche italiane a concentrarsi, finalmente, sui fatti.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”