UN PALAZZINARO CINESE SCALA SAN MARINO - CHI È QUESTO CHUNG HON DAK, CHE FINO A POCHI MESI FA SI CHIAMAVA CHUNG KIN KWOK, CHE VUOLE APRIRE UNA BANCA E INVESTIRE ALMENO 100 MLN € NELLA REPUBBLICA TASCABILE? - LA SUA “MAXDO”, ACCOLTA CON ONORI SOTTO IL TITANO, HA UN CAPITALE DI 97 MILA € E NON HA NEANCHE UN SITO INTERNET - NON È CHE L’INTERESSE NASCE DAL FATTO CHE SAN MARINO È UN PARADISO FISCALE, NELLA BLACK LIST DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO?...

Mario Gerevini per il "Corriere Economia - Corriere della Sera"

Chung Hon Dak è un imprenditore cinese che fino a pochi mesi fa si chiamava Chung Kin Kwok. Ignota l'età e i motivi per cui ha cambiato nome. Si sa, invece, che vuole sbarcare a San Marino e ha chiesto 60 passaporti per i suoi uomini.

È nato nella provincia di Hunan, 66 milioni di abitanti, nel cuore della Cina. Ha fatto il servizio militare e poi si è lanciato negli investimenti immobiliari e nella finanza. Gli è andata molto bene tant'è che oggi è alla guida di una conglomerata (immobili, finanza, miniere, petrolio) che si chiama The Maxdo Group Limited e ha sede ad Honk Kong, più precisamente nella suite 1213 del Prince's Building un grande palazzo nel centro della città.

Da settimane a San Marino si discute e si polemizza sulla proposta cinese. Si va dai toni catastrofici, che possono essere riassunti con questo titolo: «Il palazzinaro cinese vuole fare l'Opa sul Titano», ai toni di grande apertura per l'iniezione di capitali (si parla di un pacchetto iniziale da 100 milioni) che darebbero respiro alle finanze boccheggianti della piccola Repubblica.

Alcuni descrivono il gruppo cinese come «un colosso quotato in Borsa» pronto ad aprire in mezzo alla Romagna un hub finanziario per espandersi verso i paesi del G20. Da Hong Kong giungono però notizie contraddittorie: Maxdo (30 dipendenti) ha un buon rating di credito, una rete di società controllate e un solido rapporto con la Bank of China che ha una branch anche a Milano.

Però è tutt'altro che «un colosso quotato in Borsa»: il capitale è di appena un milione di dollari di Hong Kong che vuol dire circa 97 mila euro. Il 95% è in mano a mister Chung Hon Dak (ex Kin Kwok) e il resto a un certo Ko Lai Ting. Per un gruppo che come business principale ha lo sviluppo immobiliare e che ha mire di espansione internazionale il sito Internet, nel 2013, è indispensabile. Anche per la trasparenza delle attività. Invece non esiste. L'indirizzo, maxdo.co, è stato registrato nel 1998 e mai utilizzato. Dell'azienda si sa pochissimo.

Per esempio che anch'essa, come il suo leader, pochi mesi fa ha cambiato nome: fino a maggio 2012 si chiamava Chinese Noble Company. A San Marino, però, il governo sostiene di avere ottime credenziali su Maxdo; «Banca Centrale - ha dichiarato il Segretario all'industria Marco Arzilli - ha già verificato la validità del gruppo».

Curioso come si è sviluppata la vicenda. I primi contatti sono stati presi durante l'Expo di Shanghai. Poi l'estate scorsa il governo (nel frattempo ci sono state le elezioni ma non è cambiato granché) con la delibera numero 50 ufficializzò la «Proposta di investimenti della società The Maxdo Group Limited».

La ufficializzò senza renderla pubblica tant'è che sulla vicenda fu messo un tappo informativo per mesi. Diceva, la delibera del governo, dei «progetti di internazionalizzazione dell'economia», degli incontri avvenuti con Maxdo che hanno posto le basi «per un rapporto proficuo che porti investimenti internazionali da parte della Maxdo Group». E poi sottolineava i riscontri «sulla serietà e trasparenza» dei cinesi e la loro intenzione di aprire una sede a San Marino per investire nel settore bancario e delle infrastrutture.

Ma perché i cinesi sono attratti da San Marino? La domanda non ha ancora una risposta chiara. Il Titano per l'Italia è tuttora in black list sotto il profilo delle norme antiriciclaggio. Gli accordi fiscali non sono ancora stati ratificati da Roma. Dunque l'isolamento finanziario e commerciale di San Marino sarebbe un ostacolo non da poco allo sviluppo delle attività di un investitore che guarda al G20.

Tra l'altro in Italia c'è un'attenzione (e un allarme) particolare sulle attività cinesi. Un filone di un'indagine sul riciclaggio di denaro contante (4,5 miliardi) verso la Cina ha toccato anche San Marino e coinvolto - si legge nella relazione annuale 2012 della Direzione nazionale Antimafia - la filiale italiana della Bank of China.

Insomma «L'opa del palazzinaro cinese su San Marino» appare piuttosto problematica. Anche perché in Svizzera, a Losanna, Chung Hon Dak già da tempo ha aperto (e amministra) la Maxdo Finance. E se il gruppo cinese ha già una sede in Europa, guarda caso in Svizzera dove il fisco è leggero e le banche molto riservate, perché vuole aprire una sua banca e investire a San Marino? Forse perché in Svizzera non gli è concesso.

 

 

CHUNG HON DAK CHUNG HON DAK REPUBBLICA DI SAN MARINO jpegRICICLAGGIO DI DENARO jpegThe Maxdo Group Limited jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…