UN PALAZZINARO CINESE SCALA SAN MARINO - CHI È QUESTO CHUNG HON DAK, CHE FINO A POCHI MESI FA SI CHIAMAVA CHUNG KIN KWOK, CHE VUOLE APRIRE UNA BANCA E INVESTIRE ALMENO 100 MLN € NELLA REPUBBLICA TASCABILE? - LA SUA “MAXDO”, ACCOLTA CON ONORI SOTTO IL TITANO, HA UN CAPITALE DI 97 MILA € E NON HA NEANCHE UN SITO INTERNET - NON È CHE L’INTERESSE NASCE DAL FATTO CHE SAN MARINO È UN PARADISO FISCALE, NELLA BLACK LIST DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO?...

Mario Gerevini per il "Corriere Economia - Corriere della Sera"

Chung Hon Dak è un imprenditore cinese che fino a pochi mesi fa si chiamava Chung Kin Kwok. Ignota l'età e i motivi per cui ha cambiato nome. Si sa, invece, che vuole sbarcare a San Marino e ha chiesto 60 passaporti per i suoi uomini.

È nato nella provincia di Hunan, 66 milioni di abitanti, nel cuore della Cina. Ha fatto il servizio militare e poi si è lanciato negli investimenti immobiliari e nella finanza. Gli è andata molto bene tant'è che oggi è alla guida di una conglomerata (immobili, finanza, miniere, petrolio) che si chiama The Maxdo Group Limited e ha sede ad Honk Kong, più precisamente nella suite 1213 del Prince's Building un grande palazzo nel centro della città.

Da settimane a San Marino si discute e si polemizza sulla proposta cinese. Si va dai toni catastrofici, che possono essere riassunti con questo titolo: «Il palazzinaro cinese vuole fare l'Opa sul Titano», ai toni di grande apertura per l'iniezione di capitali (si parla di un pacchetto iniziale da 100 milioni) che darebbero respiro alle finanze boccheggianti della piccola Repubblica.

Alcuni descrivono il gruppo cinese come «un colosso quotato in Borsa» pronto ad aprire in mezzo alla Romagna un hub finanziario per espandersi verso i paesi del G20. Da Hong Kong giungono però notizie contraddittorie: Maxdo (30 dipendenti) ha un buon rating di credito, una rete di società controllate e un solido rapporto con la Bank of China che ha una branch anche a Milano.

Però è tutt'altro che «un colosso quotato in Borsa»: il capitale è di appena un milione di dollari di Hong Kong che vuol dire circa 97 mila euro. Il 95% è in mano a mister Chung Hon Dak (ex Kin Kwok) e il resto a un certo Ko Lai Ting. Per un gruppo che come business principale ha lo sviluppo immobiliare e che ha mire di espansione internazionale il sito Internet, nel 2013, è indispensabile. Anche per la trasparenza delle attività. Invece non esiste. L'indirizzo, maxdo.co, è stato registrato nel 1998 e mai utilizzato. Dell'azienda si sa pochissimo.

Per esempio che anch'essa, come il suo leader, pochi mesi fa ha cambiato nome: fino a maggio 2012 si chiamava Chinese Noble Company. A San Marino, però, il governo sostiene di avere ottime credenziali su Maxdo; «Banca Centrale - ha dichiarato il Segretario all'industria Marco Arzilli - ha già verificato la validità del gruppo».

Curioso come si è sviluppata la vicenda. I primi contatti sono stati presi durante l'Expo di Shanghai. Poi l'estate scorsa il governo (nel frattempo ci sono state le elezioni ma non è cambiato granché) con la delibera numero 50 ufficializzò la «Proposta di investimenti della società The Maxdo Group Limited».

La ufficializzò senza renderla pubblica tant'è che sulla vicenda fu messo un tappo informativo per mesi. Diceva, la delibera del governo, dei «progetti di internazionalizzazione dell'economia», degli incontri avvenuti con Maxdo che hanno posto le basi «per un rapporto proficuo che porti investimenti internazionali da parte della Maxdo Group». E poi sottolineava i riscontri «sulla serietà e trasparenza» dei cinesi e la loro intenzione di aprire una sede a San Marino per investire nel settore bancario e delle infrastrutture.

Ma perché i cinesi sono attratti da San Marino? La domanda non ha ancora una risposta chiara. Il Titano per l'Italia è tuttora in black list sotto il profilo delle norme antiriciclaggio. Gli accordi fiscali non sono ancora stati ratificati da Roma. Dunque l'isolamento finanziario e commerciale di San Marino sarebbe un ostacolo non da poco allo sviluppo delle attività di un investitore che guarda al G20.

Tra l'altro in Italia c'è un'attenzione (e un allarme) particolare sulle attività cinesi. Un filone di un'indagine sul riciclaggio di denaro contante (4,5 miliardi) verso la Cina ha toccato anche San Marino e coinvolto - si legge nella relazione annuale 2012 della Direzione nazionale Antimafia - la filiale italiana della Bank of China.

Insomma «L'opa del palazzinaro cinese su San Marino» appare piuttosto problematica. Anche perché in Svizzera, a Losanna, Chung Hon Dak già da tempo ha aperto (e amministra) la Maxdo Finance. E se il gruppo cinese ha già una sede in Europa, guarda caso in Svizzera dove il fisco è leggero e le banche molto riservate, perché vuole aprire una sua banca e investire a San Marino? Forse perché in Svizzera non gli è concesso.

 

 

CHUNG HON DAK CHUNG HON DAK REPUBBLICA DI SAN MARINO jpegRICICLAGGIO DI DENARO jpegThe Maxdo Group Limited jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…