PROFUMO DI INTESA - ALLORA È FATTA: SARÀ ENRICO TOMMASO CUCCHIANI A PRENDERE POSSESSO DELLA SCRIVANIA DI PASSERA - E DOPO DAGOSPIA, ANCHE REPUBBLICA.IT (CORRIERE.IT NISBA) SCODELLA LE INTERCETTAZIONI TRA BISIGNANI, PALENZONA, CUCCHIANI E ALTRI BANCHIERI (COSTAMAGNA) EMERSE NELL' INCHIESTA SULLA P4 PER FAR FUORI PROFUMO DA UNICREDIT - COSA UNISCE CUCCHIANI E PASSERA, ACERRIMO NEMICO DI BISIGNANI? FACILE: PROVENGONO DALLA STESSA LOBBY MCKINSEY…

Giovanni Pons per Repubblica.it

«Vogliono mettere le mani sulla banca», aveva gridato Alessandro Profumo lo scorso settembre, in uno sfogo con Repubblica, parlando della sua imminente defenestrazione dal vertice di Unicredit. In quel momento era difficile capire a chi e a che cosa si riferisse il banchiere che aveva costruito uno dei più grandi gruppi bancari europei a colpi di acquisizioni, più o meno fortunate. Dalla tedesca Hypovereinsbank alla più nostrana Capitalia.

Ora leggendo le intercettazioni tra Luigi Bisignani, Fabrizio Palenzona, Enrico Tommaso Cucchiani e altri banchieri emerse nell' ambito dell' inchiesta napoletana si comincia a capire che cosa intendeva Profumo. Da una conversazione tra Bisignani e l' ex ministro Paolo Cirino Pomicino quest' ultimo riferisce di aver scritto un pezzo «su Unicredit dove Profumo aveva chiesto l' aiuto della politica, cioè di Tremonti, cosa che aveva fatto molto incazzare Fabrizio Palenzona (vicepresidente Unicredit, ndr.), compreso le furbate di Geronzi, che si era tirato fuori dalla questione, lasciando solo lo stesso Palenzona e Paolo Biasi (presidente della Fondazione Cariverona ed azionista di Unicredit, ndr.).

E la congiura potrebbe essere stata messa a punto verso la metà di agosto 2010, quando Bisignani ha ospiti a cena presso la sua villa di Ansedonia proprio Palenzona e Manfredi Lefevre D' Ovidio. Viene invitato anche un banchiere con un' utenza londinese che dovrebbe essere Massimo Tosato, scrivono gli inquirenti, ma questi non può partecipare.

Il 7 settembre, cioè pochi giorni prima dello show down, Cucchiani, presidente di Allianz in Italia e consigliere di amministrazione di Unicredit, riferisce a Bisignani il contenuto di un' agenzia di stampa che attraverso il suo addetto stampa sta per far uscire da Londra. Titolo: "Il problema non sono i libici, è Profumo". L' ex ad di Piazza Cordusio non poteva non sapere dell' ingresso del fondo libico e ha taciuto la cosa al suo presidente, ultimo garante della governance della banca. Inoltre Profumo si è comportato da padrone assoluto, come se la banca fosse sua. Lo stesso giorno Bisignani parla ancora con Cucchiani e gli dice «che il mio amico, quello grosso, è decisissimo, ha parlato con tutti, ci sta da vedere come muoversi».

Cucchiani raccomanda di muoversi con prudenza, «nel senso di non fare la crisi a quel comitato, perché prima devi istruire la pratica, avere la cosa, avere il consenso di tutti, e una volta maturata una scelta a quel punto la si fa formalmente precipitare». Cucchiani si preoccupa anche delle ripercussioni sul titolo conseguenti all' uscita di Profumo. Enrico dice che «un conto sono le soluzioni che vanno bene al ciccione piuttosto che alle fondazioni, e un conto è quello che pensa il mercato».

La vicinanza di Palenzona a Bisignani si comprende meglio in un' altra telefonata del 21 settembre, probabilmente con l' ex assistente di Palenzona, Roberto Mercuri. In sottofondo si sentono fare le seguenti affermazioni: «L' unico amico che ho io è Bisignani e Geronzi, invece, mi fa la guerra. Porca puttana, io so contento di avere amico Bisignani, ricordatelo. È un onore per me».

A tale affermazione Bisignani replica: «Vai Fabrizio». D' altronde che l' estromissione di Profumo non sia avvenuta per caso è dimostrato dall' attivismo dei vari interlocutori per la nomina del suo successore in Unicredit. Bisignani afferma in varie conversazioni che il candidato di Mario Draghi è Andrea Orcel, banchiere d' affari della banca americana Bofa Merrill Lynch.

Ma Bisignani non lo conosce, prende informazioni su di lui, parla con Claudio Costamagna, ex banchiere della Goldman Sachs, capisce che Orcel ha fatto molte operazioni per Profumo e riesce a far saltare la sua candidatura. «Già morto», dice a Cucchiani. Poi parte la corsa vera al sostituto. Bisignani e Palenzona vorrebbero Andrea Nicastro al vertice, il presidente Dieter Rampl, invece, punta su Sergio Ermotti, che era il braccio destro di Profumo.

Infine si decide di nominare Ghizzoni, «quello dell' estero con sotto due amministratori delegati come Nicastro e Fiorentino». Ma la scelta non accontenta nessuno. »Stanno mettendo uno veramente di nessuno spessore», dice Bisignani in una telefonata con l' ambasciatore libico Gaddur. E al suo socio in affari Vittorio Farina Bisignani indica la strategia da seguire: «Ho parlato con Robby (assistente di Palenzona), a quello bisogna fargli un progettino vero».

 

Fabio Corsico Fabrizio Palenzona Corrado Passera Augusto Benessia CUCCHIANIBisignaniFabrizio Palenzona e Dieter RamplCorrado Passer e Alessandro ProfumoALESSANDRO PROFUMO JONELLA LIGRESTI ROBERTO NICASTRO Federico Ghizzoniclaudio costamagna romano prodi lap

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”