FISCHIA IL FISCO! - DALLE VALLI ELVETICHE GIUNGE VOCE CHE L’ACCORDO ITALIA-SVIZZERA PER TASSARE I CAPITALI ITALIANI NASCOSTI tra i cantoni POTREBBE PORTARE UN PRELIEVO DEL 25%: 5 VOLTE LO SCUDO DI TREMONTI DEL 2009 E IN LINEA CON QUANTO GIÀ FISSATO DA BERNA CON LONDRA E BERLINO - RESTA UN DUBBIO: GLI ACCORDI ENTRANO IN VIGORE DAL 2013. E SE PRIMA QUALCHE SCALTRO EVASORE TRASFERISCE TUTTI I SUOI QUATTRINI IN PARADISI SREGOLATI COME SINGAPORE?...

Giovanni Stringa per il "Corriere della Sera"

Cinque volte tanto: è quello che potrebbero pagare gli evasori che si «pentiranno» oggi rispetto a quelli che hanno ammesso le proprie colpe nell'ultimo scudo fiscale. La prima tranche della sanatoria del 2009 tassava i capitali emersi all'estero al 5%, il possibile accordo fiscale tra Roma e Berna - di cui si parla ora - potrebbe alzare l'asticella al 25%: è una delle ipotesi che circolano tra gli addetti al settore, non è quindi detto che sia presa in considerazione anche dal governo e Fisco italiano.

Resta comunque il fatto che quel 25% è in linea con gli accordi già firmati da Berna con Londra e Berlino per la tassazione dei capitali di tedeschi e britannici (non residenti in Svizzera) depositati nella Confederazione e non dichiarati al Fisco d'appartenenza, inglese o germanico che sia. Partendo (e scendendo) da un prelievo massimo del 34%, infatti, l'aliquota media sui capitali degli evasori tedeschi e britannici «neopentiti» dovrebbe attestarsi intorno al 25%.

Questo vale per chi sceglierà di mantenere l'anonimato accettando il nuovo prelievo alla fonte da parte degli svizzeri e poi girato a Berlino e Londra, evitando di dichiararsi apertamente al proprio Fisco e pagare le aliquote nazionali intere. Quanto ai redditi degli anni a venire (gli accordi - preliminari - partono dal 2013), Berlino ha firmato con Berna per un prelievo del 26,3%, mentre Londra ha replicato le aliquote nazionali, come il 40% sui dividendi.

Se l'Italia scegliesse la via inglese, dal 2013 i nuovi interessi emersi dalle valli elvetiche verrebbero tassati al 20%. Tra 25% una tantum e 20% a seguire, «sarebbe un nuovo scudo, con un'aliquota più decorosa», secondo Tommaso Di Tanno, docente di diritto tributario all'università di Siena. Ma non sono questi gli unici numeri delle ipotesi italosvizzere in circolazione in questi giorni.

Secondo il quotidiano «MF» si potrebbe arrivare a una ritenuta intorno al 30% sui conti correnti intestati a cittadini italiani. Con il mantenimento dell'anonimato e la possibilità per il correntista di smobilitare non più del 5% del patrimonio totale ogni sei mesi. Un'ipotesi, quest'ultima, però «improbabile, che non risulta essere inclusa negli accordi di Berna con Berlino e Londra», commenta Guglielmo Maisto, docente di diritto tributario alla Cattolica di Piacenza.

Se da Roma si guarda con interesse ai modelli inglese e tedesco - e un tavolo di governo dovrebbe aprirsi presto con Berna - restano comunque nell'esecutivo italiano i dubbi per l'anonimato che non cade. In una nota del ministero degli Esteri elvetico di ieri, dopo un incontro con il governo ticinese, si legge che «la ripresa dei negoziati con l'Italia in ambito fiscale è al centro degli sforzi» dell'esecutivo federale. All'inizio di giugno il tema «è stato al centro dei colloqui con il presidente del consiglio Silvio Berlusconi» e successivamente a tale incontro - scrive Berna - Roma ha dato segnali positivi.

Intanto anche Parigi starebbe muovendosi sul fronte elvetico. Lo spiega da Strasburgo l'eurodeputata Lara Comi, vicecoordinatore del Pdl per la Lombardia: «Sentendo alcuni colleghi sembra che Parigi stia valutando l'ipotesi di un accordo con la Svizzera».
Quanto alle intese già firmate, quelle con Berlino e Londra, ora cominciano ad arrivare le prime domande dagli operatori specializzati. Un esempio: come fare se prima del 2013 - anno di entrata in vigore degli accordi - qualche evasore decidesse di trasferire il proprio deposito (liquido, azionario o obbligazionario che sia) dal caveau di Zurigo a quello di una più lontana e irraggiungibile (per il Fisco) isola caraibica?

 

BERNA - SVIZZERAGIULIO TREMONTI BANCA CENTRALE SVIZZERA Sede della Banca Centrale Svizzerabanca arner a luganolara comi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”