vincent bollore arnaud de puyfontaine pietro labriola tim

IL FUTURO DI TIM? LO SCOPRIREMO SOLO VIVENDI – IL GRUPPO FRANCESE SVALUTA LA SUA PARTECIPAZIONE IN TIM DI 728 MILIONI DI EURO. L’AD DEL GRUPPO DI BOLLORÉ, ARNAUD DE PUYFONTAINE, LODA LABRIOLA (“SOTTO LA NUOVA LEADERSHIP È NELLA POSIZIONE DI POTER MANTENERE LE SUE PROMESSE”) CRITICANDO DI FATTO LE GESTIONI PASSATE. FORSE CE L’HA ANCHE CON SE STESSO, VISTO CHE È STATO VICEPRESIDENTE DI TIM…

Francesco Spini per “la Stampa”

 

PIETRO LABRIOLA

Cara costa ai francesi l'avventura telefonica italiana. Vivendi, a tre anni dall'ultimo «write-down» da un miliardo, svaluta ancora la sua partecipazione in Tim, di cui è primo socio col 23,75%.

 

La nuova correzione - pure all'interno di un bilancio 2021 ricco, con ricavi in crescita del 10,4% e un margine lordo più che raddoppiato a 690 milioni - è pari a 728 milioni e abbassa il prezzo di carico di circa 20 centesimi dal precedente valore di 0,857 euro.

 

BOLLORE' DE PUYFONTAINE

Ora è pari a 0,657 euro, quasi il 40% in meno del prezzo medio di 1,071 euro a cui il gruppo che fa capo alla famiglia di Vincent Bolloré aveva acquistato le azioni. Una svalutazione che si è resa necessaria, viene spiegato, «in particolare per tenere conto delle incertezze economiche e dei cambiamenti strategici che potrebbero influenzare le prospettive di Telecom Italia».

 

bollore e de puyfontaine assemblea vivendi

Anche ridotta a 65,7 centesimi, la valutazione francese di Tim resta ottimista rispetto a un titolo che, pur al secondo giorno di recupero (+6,81% ieri) dal capitombolo del 30% seguito ai conti 2021(chiusi con un rosso da 8,7 miliardi) e al piano (prudente negli obiettivi e che rimanda a giugno modalità e target dello scorporo della rete), resta assai basso: 26,28 centesimi.

ARNAUD DE PUYFONTAINE

 

E a contribuire alla parziale risalita è più che altro il ritorno al centro della scena della manifestazione di interesse di Kkr, che prospetta un'Opa amichevole a 50,5 centesimi. Domenica pomeriggio si terrà un cda che si annuncia dibattuto, perché dovrà decidere che cosa rispondere al fondo americano che ha chiesto di poter eseguire una «due diligence», un esame sui conti su cui attende un «sì» o un «no» da oltre tre mesi.

 

Pietro Labriola DI TIM

Che fare con gli americani, dunque? In vista della riunione, Vivendi si schiera con l'ad Pietro Labriola e con il piano da lui messo a punto con la consulenza di Mediobanca e Vitale&Co. «Tim sotto la nuova leadership è nella posizione di poter mantenere le sue promesse, e ottenere un valore più grande del corrente valore azionario», dice agli analisti il presidente di Vivendi, Arnaud de Puyfontaine, durante la conferenza in cui illustra i conti chiusi con utili «monstre» da 24,692 miliardi grazie al guadagno dal deconsolidamento di Universal Music Group.

 

kkr

De Puyfontaine punta sul nuovo ad di Telecom che, assicura, saprà «riportare il gruppo dove merita di stare». Accanto al «pieno sostegno» al progetto di Labriola, Vivendi «guarda» anche «a tutte le opzioni strategiche in futuro». Anche perché Tim, spiega il manager, potrà raggiungere i suoi obiettivi «di medio termine» se Labriola «saprà coinvolgere potenziali partner sul mercato italiano».

henry kravis

 

Labriola, in ogni caso, non si discute: Puyfontaine ne ricorda i successi in Brasile e «mi aspetto faccia lo stesso in Italia». Il manager si definisce «pragmaticamente ottimista: siamo ad un nuovo inizio, mi aspetto che il prezzo delle azioni rimbalzi e anche le performance di Tim in questo nuovo capitolo».

 

Se lo augurano anche molti hedge fund e piccoli azionisti, combattuti tra la chimera Kkr e le insidie del piano interno. Il cda di Tim è spaccato in due. I consiglieri in quota Assogestioni e altri indipendenti vogliono sondare fino in fondo tutte le opportunità, Kkr compresa.

 

FRANCO BERNABE' ARNAUD DE PUYFONTAINE

La scelta se aprire o meno agli americani si terrà anche i base alle analisi degli advisor Goldman Sachs e LionTree che, giocoforza, saranno tarate sul piano presentato da Labriola, ovvero quello «inerziale» che ancora non tiene conto della separazione della rete.

 

Per questo i francesi e non solo vorrebbero che al cda di domenica arrivasse pure il «memorandum of understanding» di Tim e Cdp per rimettere in pista fin da subito la rete unica con Open Fiber, la carta capace di chiudere il dibattito. Domenica, però, probabilmente il documento non ci sarà: lo tengono bloccato i dubbi antitrust legati alle gare Pnrr a cui parteciperanno tanto Tim quanto Open Fiber. Probabile che si scelga una via di mezzo: chiedere a Kkr di fare chiarezza sul suo piano. E rimandare ancora una decisione finale, sperando che a dirimere la questione sia il governo.

PIETRO LABRIOLAluigi gubitosi pietro labriola pietro labriola

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”