GENERALI RIPUDIA STANDARD&POOR’S. CHIESTO IL RITIRO DEI RATING ATTRIBUITI AL GRUPPO - MANGONI DA SORGENIA A FINCANTIERI - ANSALDO, I CINESI DI INSIGMA ALL’OFFERTA FINALE - INVESTITORI ASSOCIATI, ARRIVA DE AGOSTINI

1. GENERALI RIPUDIA STANDARD&POOR’S.?CHIESTO IL RITIRO DEI RATING ATTRIBUITI AL GRUPPO

MARIO GRECO AD ASSICURAZIONI GENERALIMARIO GRECO AD ASSICURAZIONI GENERALI

La Stampa - Dopo le proteste e le polemiche, ecco lo stop. Le Generali hanno richiesto - e ovviamente ottenuto - il ritiro di tutti i rating attribuiti al gruppo da Standard & Poor’s che, di conseguenza, non valuterà più le assicurazioni di Trieste. Il giocatore ripudia l’arbitro. La polemica è scattata due anni fa, con le prime avvisaglie di una revisione del giudizio, ma è esplosa il 12 dicembre, quando S&P «sebbene il profilo di credito indicativo» del Leone pari ad A rimanesse «immutato» ha tagliato il rating da A- a tripla B+ come conseguenza del taglio del giudizio subito dalla Repubblica italiana.

 

MARIO GRECO NUOVO AD DI GENERALI AL SUO ARRIVO NELLA SEDE MILANESE DELLA COMPAGNIA MARIO GRECO NUOVO AD DI GENERALI AL SUO ARRIVO NELLA SEDE MILANESE DELLA COMPAGNIA

L’agenzia, allora, spiegò di limitare le valutazioni sulle Generali «a due livelli sopra i rating relativi al debito sovrano», dato che Trieste «mantiene un’alta sensibilità al rischio-Paese italiano». Apriti cielo. L’ad del Leone, Mario Greco, gridò allo scandalo. «È una sorta di incomprensibile comma 22 finanziario», protestò il top manager. Che non ha mai digerito quella catena che legava il giudizio di un Leone sempre più internazionale alla sola Italia: «Uno può far di tutto e avere la migliore situazione possibile, ma paga il fatto di avere sede in questo Paese».

STANDARD AND POOR SSTANDARD AND POOR S

 

Non conta la sede, ma l’esposizione, ha sempre risposto S&P che anche ieri ha ribadito che, pur passando gli stress test, Trieste resta sensibile al rischio italiano. Questo perché gli investimenti in Italia «rappresentano circa il 27%» del totale, oltre quel 25% che l’agenzia pone come soglia (elastica) per determinare la sensibilità a un Paese. Tale «inflessibilità dei criteri» porta il Leone al divorzio: si farà giudicare da Moody’s, Fitch e AM Best, ma non più da S&P, ripudiata dopo «un’approfondita analisi» in cui - è l’ultima frecciata - ha consultato «investitori e stakeholders».

????

2. MANGONI?DA SORGENIA?A FINCANTIERI

ANDREA MANGONIANDREA MANGONI

La Stampa - Andrea Mangoni lascia Sorgenia e approda a Fincantieri come direttore generale. La nomina del manager, che era già consigliere della società cantieristica, è avvenuta su proposta dell’amministratore delegato Giuseppe Bono ed è legata all’accorpamento della direzione generale corporate e di quella operativa, che facevano capo a Vitaliano Pappaianni e a Enrico Buschi. I due dirigenti manterranno gli incarichi al vertice rispettivamente di Seaf e di Fincantieri Oil&Gas. Il trasferimento di Mangoni alla società cantieristica con sede a Trieste è previsto a fine marzo.

 

3. ANSALDO, I CINESI DI INSIGMA ALL’OFFERTA FINALE

ANSALDO BREDA jpegANSALDO BREDA jpeg

Corriere.it - (f.ta.) Offerta finale del gruppo Insigma per AnsaldoBreda e Ansaldo Sts, presentata in Finmeccanica. La proposta cinese di acquisto è vincolante e, a questo punto, completa in ogni aspetto: dalla valutazione di AnsaldoBreda alle condizioni dell’offerta pubblica di acquisto che verrà lanciata su Ansaldo Sts, dalle garanzie sul mantenimento dei livelli occupazionali ai 900 milioni necessari per sostituire le garanzie date da Finmeccanica nelle gare internazionali fino ai 200 milioni d’investimenti previsti dal piano industriale.

massimo d alema mauro morettimassimo d alema mauro moretti

 

Ora è attesa la risposta di Finmeccanica, mentre Hitachi conferma la candidatura alternativa ma non ha ancora presentato alcuna offerta vincolante anche se il partito giapponese non nasconde grande ottimismo sull’epilogo della gara. Fonti vicine a Finmeccanica confermano che le trattative continuano con «tempi serrati» per arrivare rapidamente alla scelta definitiva.

 

La presentazione dell’offerta cinese è arrivata al termine della seconda trasferta romana in poche settimane di Li Chwen Pan, la presidente di Insigma, tornata in Italia nei giorni scorsi. Il prezzo che i cinesi sono disposti a pagare risulta molto interessante, ma lo sono soprattutto le prospettive di crescita a livello internazionale perché AnsaldoBreda, e Ansaldo Sts, diventerebbero gli interlocutori privilegiati per le commesse in Cina e nel Far East.

mauro moretti emma marcegagliamauro moretti emma marcegaglia

 

Un volume di attività che garantisce prospettive di sviluppo significative, come spiega il piano industriale messo a punto d’intesa con Boston consulting group. Nonostante questo l’opinione prevalente è che l’amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti (nella foto) , non sia ancora convinto dell’opportunità di chiudere l’accordo con i cinesi. L’accordo con Hitachi viene considerato interessante anche perché apre prospettive per l’intera Finmeccanica sul mercato giapponese.

4. INVESTITORI ASSOCIATI, ARRIVA DE AGOSTINI
( c.tur. ) L’advisory board del fondo Investitori Associati IV, l’ultimo raccolto nel 2004 dal team di Alberto Tazartes e Dario Cossutta, è convocato per la prossima settimana con all’ordine del giorno il parere da trasmettere all’assemblea dei sottoscrittori. Una platea che annovera tra gli altri Generali, Intesa, Adam street, Alpinvest, Lgt, Ontario teachers, Harbourvest e Allianz. Se tutto andrà come nelle attese, uscirà dalla mappa del private equity un nome storico, quello che aveva scommesso sull’acquisto delle Pagine Gialle dalla Stet rivendendole poi a peso d’oro alla Telecom di Roberto Colaninno.

De 
Agostini
De Agostini

 

Il mandato di gestione di Ia IV dovrebbe passare a Idea capital funds sgr, il braccio del gruppo De Agostini nel private equity che conta 1,5 miliardi di attivi tra fondi di fondi e investimenti diretti. Ia IV aveva raccolto all’esordio 700 milioni ma ora è un programma a fine corsa. Dopo aver venduto le quote in Kedrion e Aspesi, è rimasto con il 37% di Gnv-Grandi navi veloci e il 70% di Infa Labochim per un «net asset value» di 80 milioni. Il regolamento prevede la messa in liquidazione dopo i cinque anni utili per cedere le partecipazioni e scaduti con il 2014, prorogabili però di altri due. Il team originario nel frattempo è ridotto all’osso.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...