google

IL "MOTORE" DEL MONDO – SONO PASSATI 20 ANNI DA QUANDO LARRY PAGE E SERGEY BRIN SI SONO INVENTATI L’ALGORITMO DI GOOGLE – UNA RIVOLUZIONE CHE HA CAMBIATO IL NOSTRO MODO DI VIVERE E DI LAVORARE, RIDEFINENDO I CONCETTI DI LIBERTÀ PERSONALE E DI PRIVACY – I FLOP, LE MULTE MILIARDARIE, LE MAPPE E ANDROID: COME TRASFORMARE UN DOMINIO IN UN PREDOMINIO

 

Bruno Ruffilli e Andrea Daniele Signorelli per “la Stampa”

 

google cina 6

Organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utilizzabili: fin dalla nascita è questa la missione di Google, la società nata dalla mente di Larry Page e Sergey Brin. I fondatori di quello che diventerà il colosso di Mountain View si incontrano all’Università di Stanford nel 1995; l’anno seguente sono già al lavoro su un algoritmo (chiamato BackRub, poi rinominato PageRank) in grado di dare priorità alle pagine presenti sul web in base a quanti link hanno ottenuto. Un’intuizione tanto semplice quanto efficace, che consente di trovare i contenuti più interessanti del web affidandosi alla loro diffusione in rete.

 

google brin page

Le origini 

Il dominio google.com è stato registrato il 15 settembre 1997 e la società Google Inc. è nata il 4 settembre del 1998. Ma per convenzione Big G celebra il proprio anniversario il 27 settembre, giorno in cui il motore di ricerca ha superato il record di contenuti indicizzati.

 

Il nome viene scelto giocando con “googol”, termine matematico che indica il numero 1 seguito da 100 zeri; secondo Page e Brin, questo doveva riflettere la loro missione di organizzare una quantità infinita di sapere.

 

GOOGLE

La distanza tra la nascita del motore di ricerca e la nascita dell’omonima società si spiega probabilmente con la volontà di Larry e Sergey di continuare la loro carriera accademica e non entrare a piedi uniti nel mondo dell’imprenditoria tecnologica (cercarono infatti più volte di vendere la loro creazione, anche a un colosso dell’epoca come Yahoo).

 

Furono probabilmente i primi investitori a convincere i creatori di Google a non svendere il loro motore di ricerca e a costruirci attorno una vera azienda: il primo fu il co-fondatore di Sun, Andy Bechtolsheim, che già nel 1998 versò un assegno di 100mila dollari a un’azienda che non era ancora ufficialmente nata.

GOOGLE CAR

 

La pubblicità

Un anno dopo, le cifre che girano attorno a Google sono già aumentate vertiginosamente: due fondi di venture capital come KPCB e Sequoia trovano infatti un accordo per investire 25 milioni di dollari nella neonata società.

 

Armati di un algoritmo rivoluzionario e dei fondi necessari, la rivoluzione di Google può cominciare. Ma come monetizzare un motore di ricerca che aiuta gli utenti a orientarsi nel mare della rete?

 

la rivoluzione in casa google photo

La svolta avviene nel 2000, quando Google sviluppa internamente Google Ads (oggi AdWords): una piattaforma che permette di inserire spazi pubblicitari all’interno delle pagine di Google; personalizzando gli annunci proprio in base alle ricerche compiute dagli utenti.

 

Il successo è tale che, ancora oggi, gli introiti garantiti dai clic alle pubblicità presenti sul motore di ricerca e disseminate per il web rappresentano oltre l’80% del fatturato.

 

To google

GOOGLE FA VENT'ANNI

Dalla fondazione della società, in un garage a Menlo Park, sono passati due decenni: oggi Google è il motore di ricerca più popolare al mondo tanto da aver dato vita al neologismo “to google” ovvero “fare ricerca sul web”.

 

Ha acquisito YouTube nel 2006, aperto uno store per la musica e uno per le app, ma offre pure ricerche sui voli e recensioni di hotel e ristoranti. A Mountain View si lavora sui robot e sull’intelligenza artificiale, come sui palloni aerostatici per la connettività internet e le auto che si guidano da sole, senza dimenticare i Google Glass, ora destinati a usi professionali.

 

GOOGLE DON'T BE EVIL

Così dal 2010 Google è parte di un universo ancora più grande, Alphabet, che ha un valore di mercato di 850 miliardi di dollari e un fatturato che supera i 100 miliardi. Merito della capacità di espandersi in una vasta gamma di settori che la società – dal 2005 guidata da Sundar Pichai – ha saputo portare sul mercato: rivoluzionando il mondo digitale, e qualche volta incappando in dolorosi flop. O rimediando multe miliardarie , come quella di recente comminata dalla Commissione Europea per abuso di posizione dominante dei suoi servizi.

 

Il sistema operativo del mondo

Google

Questo perché Google oggi produce Android, il sistema operativo che fa funzionare oltre due miliardi di smartphone: fra un mese arriverà la versione 9 , in concomitanza col lancio del prossimo Pixel.

 

Ma a Mountain View non si accontentano dell’85 per cento del mercato: da poco più di un anno è sul mercato Android One, pensato apposta per dispositivi meno potenti , come gli smartphone di fascia bassa popolarissimi in India e Africa (ma che ora comincia ad arrivare anche da noi, ad esempio su alcuni modelli Xiaomi ).

 

DISPOSITIVI ANDROID

Di più: hanno acquisito Kai OS , l’ultimo erede dei sistemi operativi utilizzati sui cellulari prima che divenissero davvero intelligenti. E così oggi anche un apparecchio economico e molto semplice, come il Nokia 8810, include l’assistente vocale e le Mappe di Google. 

 

E se i tablet Android non sono proprio un successo di mercato, soprattutto per la scarsità di app ottimizzate, Google per entrare nelle scuole ha usato un altro sistema operativo. Si chiama Chrome, come il browser, e all’inizio era davvero un’idea rivoluzionaria: il computer diventava una specie di terminale stupido per utilizzare software sul cloud, utilizzando internet.

 

screenshot google maps

Dal 2011, Chrome OS è molto cambiato , oggi è in gran parte utilizzabile anche offline, ed è compatibile con quasi tutti gli accessori e le periferiche in commercio. È diventato popolare nelle scuole, spesso a discapito dell’iPad, ma anche fuori, e attualmente è un concorrente molto serio anche per Windows, che nelle ultime versioni ne ricalca diverse caratteristiche. 

 

Il futuro 

google chromebook

Mentre si parla di un nuovo software che dovrebbe poter funzionare sia su smartphone che su computer , Google ha già pronti sistemi operativi per smartwatch (Wear OS), Internet Of Things (Android Things), controlla la domotica con Google Home, entra nelle auto con Android Auto.

 

google occhi

Intanto il futuro non è così lontano: il paradigma dell’informatica che si delinea oggi è sempre più lontano da quello cui siamo cresciuti, con la scrivania, i file e il mouse. Proprio come con Chrome, il sistema operativo è sul cloud e sfrutta la potenza di Google (o Amazon, o Microsoft), sull’apparecchio c’è solo quello che serve per comunicare con i server che si trovano chissà dove. I programmi si chiamano Actions o Skills, si aggiungono ma non si posseggono, si usano finché si pagano, come le canzoni in streaming.

google deepmind

 

L’interazione non avviene più attraverso dita e occhi, ma con la voce e le orecchie: il computer può essere ovunque, e ovunque si può fare una ricerca su Google. Che così può raccogliere altri dati sulle nostre abitudini e i nostri interessi .

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....