giorgia meloni pnrr recovery fund soldi europa

IL GOVERNO È RIUSCITO A SPRECARE LA GRANDE OCCASIONE DEL PNRR – IL RECOVERY DOVEVA ESSERE IL “VOLANO” PER L’ECONOMIA ITALIANA, SI È TRASFORMATO IN UNA CIAMBELLA DI SALVATAGGIO PER NON AFFONDARE – CONFINDUSTRIA HA CERTIFICARO CHE, SENZA I 200 MILIARDI DEL PNRR, L’ITALIA SAREBBE GIÀ IN RECESSIONE – MA DOVE SONO FINITE LE RIFORME LEGATE AI FONDI EUROPEI? IL PIANO È STATO RIVISTO DIVERSE VOLTE DAL GOVERNO FINO A TRASFORMARLO IN UN MERO ELENCO DI SPESE SENZA ALCUNA VISIONE PER IL FUTURO…

Estratto dell’articolo di Veronica De Romanis per “la Stampa”

 

PNRR

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp) che delinea il quadro macroeconomico dell'Italia. Si è data molta enfasi al fatto che, già a partire dall'anno in corso, il deficit dovrebbe raggiungere il 3 per cento. Di conseguenza, il Paese uscirebbe dalla procedura d'infrazione: davvero ottima notizia.

 

Tuttavia, per i dettagli sulle stime di finanza pubblica bisognerà aspettare la legge di Bilancio. Per quanto riguarda la crescita, invece, le stime non sono incoraggianti: mezzo punto percentuale nel 2025 e 0,7 nella media del triennio 2026-2028. Di fatto, siamo tornati agli "zero virgola" degli anni pre-Covid.

 

giancarlo giorgetti giorgia meloni foto lapresse.

C'è allora da chiedersi dove sia finito l'impatto degli oltre 200 miliardi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). In realtà, secondo il Centro studi di Confindustria sarebbe "decisivo", visto che in assenza di quei fondi l'economia italiana starebbe peggio. Nello specifico, l'impatto stimato sul Pil, ipotizzando una spesa di circa 65 miliardi, sarebbe dello 0,8 per cento nel 2025 e dello 0,6 nel 2026, mentre in sua assenza si registrerebbe - rispettivamente - una flessione di -0,3 e un lieve rialzo del +0,1.

 

Tradotto: senza l'Europa, il nostro Paese entrerebbe in recessione. Risultato interessante per un governo che ha come slogan "meno Europa ma meglio".

 

Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

C'è, però, un secondo aspetto da considerare ed è, se possibile, ancora più preoccupante. Riguarda l'impatto del Piano sul Pil potenziale, ossia sulla capacità del Paese di produrre sviluppo.

 

Le stime si trovano proprio nel Documento programmatico del governo: nella media del periodo 2025-2028, la crescita potenziale dovrebbe attestarsi intorno allo 0,7/0,8. Non si tratta di un grande traguardo visto che l'obiettivo del Pnrr era proprio quello di innalzare l'abilità di creare ricchezza.

 

[...] Sempre il Documento indica che il contributo al Pil potenziale della produttività totale dei fattori è persino negativo nel biennio 2024-2026 e pari a -0,2 per cento, per poi annullarsi successivamente.

 

CHIAGNI E FOTI - MEME BY EMILIANO CARLI

Che cosa significa? Come è noto, la produttività può misurare un solo fattore - lavoro o capitale - oppure tener conto del contributo di una serie di elementi non immediatamente osservabili come innovazione, conoscenza, organizzazione del tessuto economico: in questo caso si parla di produttività totale dei fattori.

 

Un indice prezioso, perché misura l'efficienza complessiva del sistema: dalla burocrazia al funzionamento della giustizia, dalla qualità delle infrastrutture alla capacità della pubblica amministrazione di sostenere l'impresa e l'innovazione. Se il contributo di questo indicatore è negativo, significa che il sistema diventa meno efficiente e sottrae crescita.

 

PNRR Next Generation EU

Ma dove sono finite le riforme del Pnrr? In realtà non c'è da stupirsi. Il Piano è stato rivisto diverse volte dal governo fino a trasformarlo in un mero elenco di spese: la forza delle riforme e degli investimenti che, peraltro, oramai servono più a manutenere che a innovare, è stata notevolmente ridotta.

 

[...]  Nel 2024, la produttività totale dei fattori aveva registrato una flessione pari a -1,3 per cento. Una simile dinamica è il segno di un'economia che non riesce a usare bene i fattori che ha: capitale, competenze, risorse. A livello macroeconomico, la produttività stagnante contribuisce a frenare lo sviluppo.

 

giorgia meloni e giancarlo giorgetti foto lapresse 1

E questo spiega perché ci si attende una crescita asfittica nel 2025. E ciò avviene nonostante il dinamismo del mercato del lavoro. E qui sta il punto: se l'economia resta debole, un aumento dell'occupazione non rappresenta un risultato positivo, ma segnala la creazione di impieghi che non generano altrettanto valore, spesso caratterizzati da scarsa efficienza e basse retribuzioni. Un circolo vizioso che andrebbe interrotto con un cambio di rotta. Ricordiamoci che dall'anno prossimo non ci saranno neppure più i fondi del Pnrr.

giorgia meloni tommaso foti - foto lapresse

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")