luca de meo john elkann

IL PATTO DELLA PASTASCIUTTA – I DUE ITALIANI AL VERTICE DI STELLANTIS E RENAULT, JOHN ELKANN E LUCA DE MEO, LANCIANO UN APPELLO CONGIUNTO: “QUEST’ANNO SI DECIDE IL DESTINO DELL’AUTOMOTIVE EUROPEO. AL RITMO ATTUALE, IL MERCATO POTREBBE PIÙ CHE DIMEZZARSI”. E ATTACCANO L’UE GUIDATA DALLA TEDESCA URSULA VON DER LEYEN PER LE REGOLE CHE PRIVILEGIANO LE AUTO PIÙ GRANDI E COSTOSE: “UN QUARTO DELLA NOSTRA INGEGNERIA È DEDICATO ALLE NORMATIVE. ENTRO IL 2030 ENTRERANNO IN VIGORE 100 NUOVE LEGGI CHE AUMENTERANNO IL PREZZO DELLE NOSTRE AUTO DI UN ALTRO 40%" – COME MAI QUESTI AMOROSI SENSI TRA YAKI E IL SUO PRINCIPALE CONCORRENTE IN EUROPA? STELLANTIS È ANCORA SENZA AD, E IN PASSATO SI È PARLATO DI UNA FUSIONE TRA I DUE GRUPPI…

ALLARME DI ELKANN E DE MEO SUL FUTURO DELL'AUTO EUROPEA

LUCA DE MEO JOHN ELKANN

(ANSA) - 'Auto: John Elkann e Luca De Meo suonano l'allarme': questo il titolo del quotidiano francese Le Figaro, che oggi propone un'intervista congiunta ai due alti responsabili dell'industria automobilistica europea.

 

"I capi di Stellantis e Renault - sintetizza il giornale francese nella presentazione dell'intervista esclusiva - chiedono una semplificazione radicale e rapida delle normative per poter nuovamente proporre auto popolari". "Le sorti dell'industria automobilistica europea si giocano quest'anno", avvertono Elkann e De Meo nel colloquio con il grande quotidiano parigino.

 

JOHN ELKANN E LUCA DE MEO: “QUEST’ANNO SI DECIDERÀ IL DESTINO DELL’AUTOMOTIVE EUROPEO”

Traduzione di un estratto dell’articolo di Bertille Bayart et Valérie Collet per “Le Figaro”

 

LUCA DE MEO EMMANUEL MACRON

Condividono la stessa impazienza. La stessa preoccupazione. La stessa ambizione. John Elkann e Luca de Meo, i vertici dei due gruppi rivali Stellantis e Renault, hanno deciso di lanciare congiuntamente l'allarme.

 

"Il mercato automobilistico europeo è in declino ormai da cinque anni", spiega John Elkann. «È l'unico grande mercato globale che non è tornato ai livelli pre-Covid.» È quasi un crollo: l'anno scorso in Europa (nei 27 stati membri, nel Regno Unito e in Norvegia) sono stati venduti 15 milioni di veicoli, rispetto ai 18 milioni del 2019.

 

"E continuano ad andare avanti", osserva il presidente di Stellantis, che avverte: "Al ritmo attuale, il mercato potrebbe più che dimezzarsi entro un decennio". «Bisogna ripartire dalla domanda», afferma Luca de Meo. Ciò implica la fornitura di automobili accessibili.

 

john elkann - stellantis

«Tra i produttori europei», spiega il patron di Losange, «esistono due scuole di pensiero.

 

Quella di Stellantis e del gruppo Renault, che insieme rappresentano il 30% del mercato e che vogliono produrre e vendere auto popolari in Europa e per l'Europa.

 

E quella dei marchi premium, per i quali l'Europa è certamente importante, ma la cui priorità è l'export. Da vent'anni, è la loro logica a dettare la regolamentazione del mercato».

 

Conseguenza: «Le regole europee fanno sì che le nostre auto siano sempre più complesse, sempre più pesanti, sempre più costose, e che la maggior parte delle persone semplicemente non se le possa più permettere. »

 

[…] I due manager si divertono a confrontare le loro rispettive R5 o Fiat 500 originali con le versioni attuali: "Sembrano aver passato settimane in palestra!" ", scherza John Elkann. Entrambi hanno ricordi dell'Italia, ad esempio, dove negli anni '80 le auto sotto i 4 metri rappresentavano i tre quarti del mercato.

Luca De Meo AD DI RENAULT

 

In Europa, questa quota è scesa dal 50% al 5% di oggi. L'Europa deve quindi tornare all'auto di successo per rilanciare il suo mercato. Per de Meo ed Elkann resta implicita la presa di distanza dalle posizioni difese dai concorrenti tedeschi, specialisti nelle battaglie per i premi e per l'influenza a Bruxelles.

 

[…] La lotta per l'auto popolare può e deve essere guidata da Francia, Italia e Spagna, sostengono de Meo ed Elkann. «Questi tre Paesi sono i più colpiti», spiega il secondo. «Le loro popolazioni sono gli acquirenti di queste auto, i cui prezzi sono aumentati, e ne sono anche i produttori. E insieme pesano più della Germania in termini di produzione. È importante che questi Paesi considerino prioritaria la promozione della loro industria.»

 

CARLOS TAVARES E MIKE MANLEY ANNUNCIANO LA FUSIONE TRA PSA E FCA

"Quello che chiediamo è una regolamentazione differenziata per le auto di piccole dimensioni", spiega il capo della Renault.

 

"Esistono troppe regole pensate per auto più grandi e costose, che non ci consentono di produrre auto di piccole dimensioni a condizioni di redditività accettabili."

 

Non è possibile trattare un'auto di 3,80 metri come un'auto di 5,5 metri! Il costo aggiuntivo per un'auto piccola è lo stesso di quello per una berlina grande. Ciò intacca buona parte del margine di vantaggio di questa piccola auto. E continuerà. »

 

Renault Twizy - minicar

[…] John Elkann e Luca de Meo prendono l'esempio delle "kei car" giapponesi, auto molto piccole e molto redditizie che hanno conquistato il 40% del mercato, grazie in particolare alle politiche favorevoli attuate dai comuni.

 

[…] I due dirigenti chiedono con insistenza che il decreto di semplificazione annunciato da Ursula von der Leyen venga effettivamente applicato.

 

"Per il momento sono solo parole e i risultati non ci sono", si lamenta John Elkann. I due leader si rammaricano inoltre del fatto che l'impegno della Commissione di modificare le cosiddette regole "Café", che minacciano di multare a partire dal 2025 i produttori il cui mix di vendita emette in media troppa CO2, non sia ancora stato tradotto in testi.

 

carlos tavares john elkann

"Ho lanciato l'allarme su questo problema all'inizio del 2024. Siamo a maggio 2025 e le decisioni devono ancora essere prese!" Luca de Meo si irrita. Elkann concorda sul fatto che questa incapacità di passare rapidamente dalle parole ai fatti sia "sconcertante".

 

"Anche i clienti si perdono", spiega il capo di Renault. Prima, scegliere un'auto era semplice. Chi percorreva 25.000 km all'anno sceglieva un diesel, chi ne percorreva 10.000 sceglieva un benzina. Facile. Oggi dobbiamo applicare un algoritmo con 18 criteri! » Il programma di semplificazione che Bruxelles vuole attuare deve essere incisivo, chiedono.

 

«Un quarto della nostra ingegneria è dedicato esclusivamente alle normative», ricorda Elkann. "Entro il 2030 entreranno in vigore 100 nuove normative che aumenteranno il prezzo delle nostre auto di un altro 40%", prevede de Meo. Individua tre obiettivi: "Uno, la regolamentazione dovrebbe ora applicarsi solo ai nuovi modelli, non a quelli vecchi; due, darci periodi di prova a "pacchetti", anziché uno al mese; e tre, abbiamo bisogno di uno sportello unico presso la Commissione”

 

[…]

 

JOHN ELKANN ALLA CENA DI GALA PER L INAUGURAZIONE DI DONALD TRUMP

L'auto elettrica non è la soluzione miracolosa

"L'Unione Europea si è concentrata, nella sua legittima ambizione ambientale, esclusivamente sul tema delle nuove auto e sull'unico obiettivo dei veicoli a zero emissioni. Ma ciò che conta per il nostro ambiente è sostituire i 250 milioni di auto in circolazione che inquinano e la cui età media continua ad aumentare: 12 anni in Europa, 17 anni in Grecia!", spiega John Elkann.

 

La decarbonizzazione può davvero accelerare rinnovando il parco circolante con tecnologie varie, innovative e competitive, rivitalizzando così la domanda.

 

EMMANUEL MACRON RENAULT

"Se l'obiettivo è la riduzione complessiva delle emissioni di carbonio, bisogna dirlo: l'Europa ha ancora molto da fare. Credeva erroneamente che l'auto elettrica sarebbe stata la soluzione miracolosa", afferma Luca de Meo. Il capo della Renault chiede neutralità tecnologica e un cambiamento di metodologia. Le emissioni non devono essere calcolate dal serbatoio alla ruota, un approccio "che ha già raggiunto il suo limite", ma sull'intero ciclo di vita. Ciò cambierebbe la gerarchia tra grandi auto elettriche e piccoli veicoli a benzina o ibridi.

GREEN DEAL - COMMISSIONE EUROPEA

 

"Il passaggio da Euro3 a Euro6 per le auto con motore a combustione interna ha avuto un impatto maggiore sul clima rispetto al passaggio da Euro6 a quelle elettriche", afferma John Elkann.

 

[…] L'Unione Europea dovrebbe cambiare idea sul divieto di nuove auto con motore a combustione interna a partire da questa data? Luca de Meo è irritato dall’alternativa in cui spesso si vuole circoscrivere il dibattito.

 

Non è una questione di pro o contro il 2035, di pro o contro l'elettrico. Dobbiamo riaprire il campo delle possibilità e affermare la neutralità tecnologica. Noi produttori operiamo con piani decennali che rivediamo regolarmente perché accadono molte cose impreviste. Ci adattiamo costantemente.

 

renault 10

"Non pensate che siamo nostalgici del XX secolo. Siamo produttori del XXI secolo, in grado di offrire una gamma completa di prodotti al maggior numero di persone, dall'elettrico all'ibrido e al termico di nuova generazione, come dimostrano i prodotti che abbiamo lanciato di recente (Citroën C3, Fiat Grande Panda, Peugeot 3008)", sostiene il capo di Stellantis.

 

[…]  Il capo di Stellantis fa notare che il resto del mondo si sta muovendo rapidamente ultimamente. Decide il politico. Donald Trump firma i decreti uno dopo l'altro, la Cina si organizza.

 

CARLOS TAVARES JOHN ELKANN - STELLANTIS

In Cina, negli Stati Uniti e nei paesi emergenti si stanno costruendo solide politiche industriali. In Europa, stiamo parlando con stati che purtroppo hanno poco margine di manovra e con una Commissione europea che ha scarse capacità di intervento. "Tutti i paesi del mondo che hanno un'industria automobilistica si stanno organizzando per proteggere il proprio mercato. Tranne l'Europa", descrive il capo di Renault.

 

Chiede che l'Europa riunisca autorità di regolamentazione, industriali e scienziati per sviluppare standard futuri. La guerra commerciale che infuria su scala globale sta spingendo verso la regionalizzazione e dovrebbe incoraggiare il Vecchio Continente a concentrarsi nuovamente sulla domanda interna. All'inizio dell'anno, il Commissario europeo Stéphane Séjourné, presentando le sue linee guida per il settore, ha descritto un'automobile come "in pericolo mortale".

 

URSULA VON DER LEYEN - GREEN DEAL

I vertici di Renault e Stellantis vogliono credere che a questo senso di urgenza seguiranno i fatti. Il 2025 è un momento cruciale. Il mercato cinese supererà quelli di Europa e Stati Uniti messi insieme. L'Europa deve scegliere se rimanere una terra di industria automobilistica o un semplice mercato. Tra cinque anni, a questo ritmo di declino, sarà troppo tardi. "Il destino dell'industria automobilistica europea si decide quest'anno", afferma John Elkann. «Il livello attuale del mercato è un disastro», insiste Luca de Meo.

 

auto elettriche cinesi - dazi

«C'è una questione strategica, anche per gli Stati per i quali il settore rappresenta 400 miliardi di euro di gettito fiscale all'anno in Europa. "Di questo passo, se la traiettoria non cambia, dovremo prendere decisioni dolorose per il sistema produttivo nei prossimi tre anni", spiega John Elkann. Al contrario, se ci sarà una mobilitazione attorno a una chiara scelta politica, se ricreeremo un mercato e volumi adeguati, siamo entrambi convinti che potremo continuare a produrre in Europa, anche nell'Europa occidentale.

emmanuel macron jean dominique senard

auto elettriche cinesiDAZI UE SULLE AUTO ELETTRICHE CINESI

renault nissan mitsubishi 2nissan renault

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…