disoccupato soldi lavoro senza

UNA VOLTA SI CHIAMAVANO DISGRAZIATI, OGGI SI DICE “START UP” - IN ITALIA SONO OLTRE CINQUEMILA LE “AZIENDE INNOVATIVE” - SOLO CHE CREANO POCO LAVORO (MEDIA DI 3 DIPENDENTI) E IL GIRO D’AFFARI È DI 119 MILA EURO - E METÀ DI ESSE NON ARRIVANO A 25 MILA

Filippo Santelli per “la Repubblica”

 

START UP  START UP

A cominciare, fare start up, sono sempre di più. A diventare grandi, trasformando la propria idea in fatturato e posti di lavoro, ancora pochi. Lo mostra l’ultimo rapporto InfoCamere sulle aziende innovative tricolori, che aggiorna a dicembre i dati dell’apposito registro.

 

Le startup tecnologiche iscritte hanno sfondato quota 5 mila, cifra che mese dopo mese è in aumento. Ma oltre ai 19.957 soci fondatori, quelle di cui si conosce l’indotto impiegano appena 5.351 persone, in media 2,8 ciascuna. E hanno un giro d’affari di 119 mila euro, con la metà che non arriva a 25 mila. Spiccioli.

 

Vero, per natura le startup hanno bisogno di tempo. Prima si sviluppa il prodotto, poi si cerca un mercato. «È un processo nel quale chi parte tardi arriva tardi: l’Europa è indietro rispetto agli Stati Uniti, e l’Italia ancora più dietro», dice Alberto Onetti, che alla guida della Startup Europe Partnership monitora le “scale up” europee.

START UP START UP

 

Scale up, cioè le aziende innovative che crescono oltre una certa dimensione, raccogliendo almeno un milione di dollari di finanziamenti. In Italia sono 72, contro le 399 del Regno Unito, le oltre 200 di Francia e Germania. Ma sotto perfino, se rapportate al Pil, alle 40 del Portogallo. E con pochissime “exit”, le uscite con il botto, si tratti di vendite o quotazioni, che ripagano fondatori e investitori.

 

La mancanza di capitale di rischio, in un settore dove si avanza bruciando cassa, è il primo problema. Dopo gli anni orribili 2013 e 2014, lo scorso anno il venture italiano ha mostrato segni di ripresa. Si sono viste operazioni all’altezza degli standard esteri, come i 16 milioni di euro raccolti Moneyfarm, piattaforma online di consulenza finanziaria, o i 10 milioni per DoveConviene, che ha digitalizzato i volantini promozionali dei negozi. E un effetto leva dovrebbe arrivare dal ritorno in campo del pubblico.

adolescenti sviluppatori di start upadolescenti sviluppatori di start up

 

La Cassa depositi e prestiti, con 100 milioni di euro con cui rimpolpare la raccolta dei fondi venture. E Invitalia, che ha 50 milioni da investire direttamente nel capitale delle start up, a fianco dei privati: «Per aiutarne il consolidamento», spiega l’ad Domenico Arcuri. Primo investimento su D-Eye, start up che trasforma l’i-Phone in uno strumento per gli esami della retina.

 

Ma un ecosistema tecnologico fiorente ha anche bisogno di concentrare talenti, università, grandi imprese. In Italia il settore è ancora disperso: il 22% delle start up ha sede tra Roma e Milano, ma guardando la classifica dell’incidenza, sul totale delle società, emerge un diverso e inedito triangolo industriale: Trento, Trieste e Ancona. Positivo, perché la voglia di provarci è trasversale a geografie e settori. Meno, se si tratta di competere con grandi hub come Londra o Berlino. «Siamo il Paese dei campanili», commenta Onetti. «Bisogna avere il coraggio di concentrare attenzione e incentivi su poche iniziative, ma più finalizzate».

START UPSTART UP

 

 

Ultimi Dagoreport

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…

giampaolo rossi stefano de martino bruno vespa pier silvio berlusconi gerry scotti antonio ricci

DAGOREPORT- SE IN RAI SI BALLA LA RUMBA, IN MEDIASET IMPAZZA UN ISTERICO ‘’BALLO DI SAN VITO’’ - DAVANTI AL PERSISTENTE SORPASSO DELLA “RUOTA” VESTITA DI NUOVO DA GERRY SCOTTI SUI “PACCHI” DELLO SCULETTANTE DE MARTINO, CHE FARÀ L'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI? RITORNERÀ IN ONDA FRA 7 GIORNI “CINQUE MINUTI” DI BRU-NEO VESPA METTENDOSI DI MEZZO TRA IL CLAUDICANTE TG DI CHIOCCI E L’AZZOPPATO "AFFARI TUOI"? - GIÀ INCAZZATO PER IL DECLINO VERSO LA MEZZANOTTE DI “PORTA A PORTA”, L’80ENNE CONSIGLIORI DELLA MELONA SA CHE NELLA TESTA DI ROSSI FRULLA L’IDEA DI ACCOMPAGNARLO, PIANO PIANO, IN UNA RSA A GIOCARE A BRISCOLA? - SE VIALE MAZZINI È UN COVO DI VIPERE, A COLOGNO MONZESE NON SANNO DOVE SBATTERE LA TESTA. "STRISCIA LA NOTIZIA" VERRA' MESSA DA PARTE, DAVANTI ALL’INASPETTATO TRIONFO DELLA “RUOTA” IN UNA FASCIA FONDAMENTALE PER LA RACCOLTA PUBBLICITARIA E PER LO SHARE DELLA PRIMA SERATA? - PIER SILVIO SI RICORDERÀ DI CIÒ CHE DISSE BALDANZOSO ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI"? AH, SAPERLO....

giorgia meloni rating fitch

DAGOREPORT: IL GRANDE BLUFF - ALLA GRANCASSA SUONATA IN GLORIA DI GIORGIA MELONI DA PARTE DEI MEDIA FILO-GOVERNATIVI SULLA DECISIONE DI FITCH DI PROMUOVERE IL RATING ITALIANO, HA FATTO IERI IL CONTROPELO L’EDITORIALE SULLA PRIMA PAGINA DEL “CORRIERE DELLA SERA’’ - SOTTOLINEA FEDERICO FUBINI: SENZA I 200 MILIARDI DEL PNRR PORTATI NEL 2022 DA CONTE E DRAGHI IN DOTE AL GOVERNO MELONI, ANCHE LA MINIMA CRESCITA DELLO 0,5% NON SAREBBE MAI AVVENUTA E LA PROMOZIONE L’ARMATA BRANCA-MELONI LA VEDEVA COL BINOCOLO - SECONDA FORTUNA: GRAZIE AL TAFAZZISMO DELL'OPPOSIZIONE E ALL'IRRILEVANZA DEL MONDO SINDACALE (GRAN PARTE DEGLI ISCRITTI DELLA CGIL SONO PENSIONATI; MENTRE LA CISL È PASSATA NELLE FILA GOVERNATIVE), IL BELPAESE DEI MELONI REGISTRA I SALARI TRA I PIÙ BASSI D’EUROPA, FERMI A DIECI ANNI FA, CHE ABBASSANO SEMPRE DI PIU' IL NOSTRO POTERE D'ACQUISTO…

andrea orcel giuseppe castagna giancarlo giorgetti giorgia meloni

DAGOREPORT: TE LO DÒ IO IL TERZO POLO BANCARIO! – IL CEO DI BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, GRAZIE AL GOLDEN POWER PIANTATI DAL LEGHISTA GIORGETTI, MINISTRO DEL MEF, OGGI È LIBERO DELL’ASSEDIO DI UNICREDIT MA NON CI PENSA PROPRIO DI FINIRE SOTTOMESSO AL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, PREFERENDO LE NOZZE COL CRÉDIT AGRICOLE ITALIA – OVVIAMENTE UN’OPERAZIONE DI ESTREMA INGRATITUDINE SAREBBE UN SCHIAFFO IN FACCIA A GIORGETTI E AL GOVERNO: MA COME, DOPO CHE CI SIAMO INVENTATI CHE UNICREDIT COME ‘’BANCA STRANIERA’’, ORA RISCHIAMO DI RITROVARCI CON IL ‘’NOSTRO’’ BANCO BPM INGHIOTTITO DAI FRANCESI DI AGRICOLE? SARANNO TEMPI DURI PER IL BUON CASTAGNA…

matteo ricci francesco acquaroli

FLASH! – SI RACCONTA CHE IL CANDIDATO MELONIANO ALLA REGIONE MARCHE, FRANCESCO ACQUAROLI, MAGARI CONSAPEVOLE DELLA PROPRIA INCAPACITA’ COMUNICATIVA, HA COMINCIATO A DARE I NUMERI ALL’IDEA DI DUELLARE CON MATTEO RICCI SULLA DISTANZA DI TRE CONFRONTI ORGANIZZATI DAL TG3 REGIONALE - INTERPELLATA, LA VIGILANZA RAI AVREBBE FATTO PRESENTE CHE LA DECISIONE SPETTAVA AL DIRETTORE DEI TG REGIONALI, ROBERTO PACCHETTI, UN VARESOTTO IN QUOTA LEGA – ET VOILÀ, DEI TRE SCONTRI NE È SOPRAVVISSUTO UNO, CON GRAN SCORNO DELLA REDAZIONE DEL TG DELLE MARCHE…