INTESA UCRAINA CON L'OLIGARCA - ACQUISTATA PER QUASI 500 MLN, LA CONTROLLATA DI BANCA INTESA PRAVEX BANK E' STATA VENDUTA PER UN TOZZO DI PANE (74 MLN) A FIRTASH, L'AMICO DI PUTIN CHE COMPRA GAS A MOSCA E LO VENDE A KIEV

Vittorio Malagutti per "l'Espresso"

C'è voluto un oligarca per salvare Intesa dal rischio Ucraina. Dmitry Firtash, magnate del gas, proprietario di miniere, aziende chimiche, televisioni, giornali e squadre sportive, il mese scorso ha comprato la Pravex Bank di Kiev ceduta dall'istituto italiano.
Il comunicato dei venditori, datato 23 gennaio, non fa cenno al ruolo di Firtash.

Banca Intesa si limita ad annunciare di aver siglato un accordo con CentraGas holding. E questa società - ma la nota ufficiale non lo dice - fa parte della galassia finanziaria di Firtash. La svolta è arrivata dopo mesi di trattative e un'asta informale. Alla fine è rimasto in campo solo il gruppo DF, una sigla che rimanda alle iniziali del miliardario.

I vertici di Intesa non vedevano l'ora di tagliare i ponti con l'Ucraina. Le ragioni di tanta fretta stanno nei numeri. Comprata nel febbraio 2008 per 490 milioni di euro, la Pravex Bank è stata ceduta per soli 74 milioni. Colpa della crisi finanziaria globale, che a Kiev si è trasformata in un terremoto lungo sei anni, con crolli, risalite e improvvise ricadute. Inutili gli sforzi di rilanciare le attività.

Tra una ristrutturazione e l'altra, la banca targata Intesa ha continuato ad accumulare perdite. Va detto che già un anno dopo l'acquisto i manager italiani si erano accorti che l'istituto di Kiev aveva tutta l'aria di un pacco ben confezionato. E infatti nel 2009 il bilancio di Intesa, all'epoca guidata dal futuro ministro Corrado Passera, segnalava una rettifica del valore di carico della partecipata pari a 390 milioni di euro, che equivale a due terzi del prezzo d'acquisto.

Altri tempi, quelli. I gruppi finanziari occidentali puntavano sull'Europa dell'Est, descritta come una sorta di terra promessa. Anche Unicredit, presente in forze in Ucraina, ha rimandato i profitti a data da destinarsi e sta sondando il mercato alla ricerca di un compratore per la sua banca locale. Intesa invece ha trovato sulla sua strada Firtash, 48 anni e una carriera velocissima alle spalle. Il patron del DF group, che è anche il nome della sua holding svizzera, punta su Pravex per integrarla con la sua Nadra Bank, reduce da una serie di guai che nel 2009 l'avevano portata quasi al fallimento.

Il contratto con i venditori italiani è stato siglato mentre a Kiev infuriava la rivolta popolare. Le piazze e le strade della capitale ucraina si erano riempite di decine di migliaia di manifestanti che protestavano contro il governo del presidente Viktor Yanukovich e la sua decisione di voltare le spalle all'Unione Europea per rifugiarsi ancora una volta tra le braccia del protettore di sempre, la Russia di Vladimir Putin.

Mentre i suoi manager trattavano con Intesa, l'abilissimo Firtash era impegnato in un'altra decisiva partita. Una partita politica. L'oligarca che ha costruito la sua fortuna nel decennio scorso rivendendo il gas russo alla compagnia di Stato ucraina Naftogaz, non poteva fare a meno di schierarsi con il presidente Yanukovich e il suo voltafaccia pro Mosca. Firtash ha anche un ruolo istituzionale, visto che siede sulla poltrona di presidente della locale Confindustria. E quando il governo di Putin ha minacciato ritorsioni economiche di vario tipo contro Kiev, il magnate ucraino si è prontamente allineato al diktat russo.

Il cambio di rotta è andato in onda quasi in tempo reale sugli schermi della Inter tv di proprietà di Firtash, uno dei network più seguiti del Paese. Come ha notato più di un osservatore, da principio la televisione dell'oligarca ha raccontato la protesta con un certo distacco, uno stile britannico che si è rapidamente trasformato in ostilità quando da Mosca hanno alzato la voce. Dietro la svolta politica ci sono colossali interessi economici. Le aziende controllate dalla holding DF (chimiche e metallurgiche) comprano il gas di Mosca ed esportano in Russia.

Il rapporto di gran lunga più importante, però, è quello con Gazprom, il gigante dell'energia che funziona di fatto come una longa manus di Putin. Partito nei primi anni Novanta, nel pieno del caos post sovietico, Firtash ha esordito con il trading di gas tra la repubblica asiatica del Turkmenistan, la Russia, l'Ungheria e l'Ucraina. Il salto di qualità risale a metà del decennio scorso.

Nasce RosUkrEnergo, controllata da Gazprom insieme all'oligarca ucraino. Il quale finisce per trovarsi nella favorevolissima posizione di intermediario unico tra il colosso russo e Kiev. Energia e politica sono strettamente intrecciate tra loro, specie in un Paese come l'Ucraina che è un passaggio obbligato per le forniture russe in transito verso l'Europa. E così l'oligarca rampante si è trovato in mezzo alle guerre di potere tra l'allora primo ministro Yulia Tymoshenko, la protagonista della cosiddetta rivoluzione arancione, e l'attuale presidente Yanukovich.

Nel 2008 un nuovo accordo di fornitura tra Ucraina e Russia taglia fuori RosUkrEnergo, ma ormai Firtash è immensamente ricco. E nel 2010 lo diventa ancora di più quando un arbitrato internazionale obbliga la compagnia di stato di Kiev a restituire 12 miliardi di metri cubi di gas a RosUkrEnergo. Nel frattempo i rapporti tra il presidente e il suo oligarca di riferimento, il socio di Gazprom e amico di Mosca diventano sempre più stretti. Tymoschenko, la loro nemica, ormai è fuori causa, in carcere dall'agosto 2011.

Per Firtash però non è così semplice liberarsi del suo passato. Nel dicembre 2010 il suo nome finisce in uno dei cablo riservati svelati al mondo grazie a Wikileaks. Il documento della diplomazia Usa riferisce di un colloquio tra l'ambasciatore americano a Kiev, William Taylor, e il magnate del gas. In quella conversazione, secondo quanto riportato nel file diplomatico, Firtash avrebbe ammesso i suoi rapporti, a inizio carriera, con il boss mafioso Semyon Moghilevich, ricercato dalla giustizia statunitense e incarcerato nel 2008, ma solo per pochi mesi, anche in Russia.

«Mai avuto alcun rapporto d'affari con Moghilevich», ha subito smentito l'oligarca, che ha però confermato di aver conosciuto il boss. Storie vecchie, quelle. Adesso Firtash vola alto. L'anno scorso, in ottobre, ha sponsorizzato a Londra un festival di arte e folklore ucraino. Perché la cultura fa curriculum. Anche per gli oligarchi. Specie quando di mettono in affari con i banchieri italiani. Tipo quelli di Intesa.

 

 

dmitry firtash dmitry firtash dmitry firtash VLADIMIR PUTIN GAZPROM GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN CARLO MESSINA E FRANCESCO MICHELI ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)