CON LE IOR CONTATE - LA BANCA VATICANA CORRE AI RIPARI PER EVITARE LA BOCCIATURA DELL’OCSE: COMPRARE UNA BANCA ALL’ESTERO, TROVARE UN PARTNER FINANZIARIO OPPURE RIAPRIRE I RAPPORTI CON LA JP MORGAN AMERICANA? - QUEI 23 MLN € CHE LO IOR VOLEVA TRASFERIRE DA UN CONTO ALL’ALTRO CON LA PRETESA DI ARGINARE LE NORME ANTI-RICICLAGGIO: LA PROCURA E BANKITALIA INDAGANO SUI REALI INTESTATARI DEI SOLDI…

Giacomo Galeazzi per "la Stampa"

La parola d'ordine è voltare pagina. L'ingresso della Santa Sede nella lista dei Paesi virtuosi è a rischio e in Curia si lavora a una «exit strategy». Comprare una banca all'estero, trovare un nuovo partner finanziario, oppure riaprire i rapporti con la JP Morgan (ma stavolta non con le filiali europee bensì direttamente con la casa madre americana). Per uscire dalla situazione di «ridotta operatività» dello Ior, che ormai lavora quasi esclusivamente con Deutsche Bank, e premunirsi da una possibile «bocciatura» dell'Ocse per la scarsa trasparenza, sono in corso grandi manovre attorno alla «cassaforte del Papa».

Il cardinale Tarcisio Bertone sta valutando una rosa di tre possibili soluzioni. Ieri, in una colazione d'affari con il manager di fiducia Giuseppe Profiti, presidente dell'ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma, e alcuni esperti di finanza il segretario di Stato (e presidente della commissione di vigilanza sullo Ior) ha discusso del futuro della banca vaticana. Si sta ipotizzando, in particolare, di dare mandato per l'acquisizione di una banca all'estero in modo da poter superare la situazione di stallo determinata dall'adeguamento alle normative richieste per l'ingresso nella «white list» dell'Ocse e dai conti bloccati alla JP Morgan Italia e ad Unicredit in seguito ad inchieste giudiziarie per violazione della normativa antiriciclaggio.

Lo Ior spesso opera non come una banca, ma come una vera e propria fiduciaria, che scherma la reale titolarità dei suoi conti correnti. Il problema è esploso due anni fa quando l'Istituto ha ordinato al Credito Artigiano di trasferire 23 milioni di euro alla Jp Morgan di Francoforte (20 milioni) e alla Banca del Fucino per 3 milioni. Lo Ior pretendeva che la banca omettesse le comunicazioni previste dalla normativa antiriciclaggio italiana.

Per questa ragione la Procura di Roma chiese il sequestro e da allora indaga il presidente e il direttore generale dello Ior. E contemporaneamente gli ispettori di Bankitalia hanno chiesto informazioni sui reali intestatari dei soldi movimentati dall'istituto vaticano.

E il nuovo presidente dello Ior? I cardinali della Commissione, che venerdì avrebbero dovuto ratificare la «sfiducia» all'ex presidente dell'Istituto Ettore Gotti Tedeschi votata all'unanimità il giorno prima dal «board», dovranno tornare a riunirsi. Perché l'ultimo incontro tra Bertone, Toppo, Scherer, Tauran e Nicora, si è concluso senza arrivare a una determinazione condivisa, come dimostra la mancata diffusione di un comunicato che pure era stato annunciato.

Il braccio di ferro sul «licenziamento» dell'ex banchiere del Papa, quindi, non si è ancora concluso, tutt'altro, e la situazione appare in stallo. Gotti Tedeschi, che di sicuro ha vissuto con molta amarezza le modalità insolitamente brutali del siluramento, sta preparando un «memorandum» in sua difesa prima della nuova riunione della Commissione.

E sta cercando sponda al piano più alto del Palazzo apostolico, direttamente dal Papa, con cui da tempo vanta un rapporto di grande stima e fiducia. Poi resta il fatto che, dal punto di vista procedurale, la sua uscita di scena non è stata ancora formalizzata, anche se le funzioni di presidenza dello Ior sono assunte «ad interim» dal vicepresidente Ronaldo Hermann Schmitz, ex ad della Deutsche Bank. Sullo sfondo restano infine i dissidi che si sono vissuti in Vaticano sul varo delle nuove norme di trasparenza e antiriciclaggio, sulle operazioni di adeguamento che hanno riguardato lo Ior, come pure la perdita di fiducia verso Gotti Tedeschi da parte del cardinale Bertone, determinata anche dall'esito dell'operazione San Raffaele.

 

banca vaticanaVATICANO jp morganAttilio NicoraCARDINALE TARCISO BERTONE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....