banche venete

BANCHE VENETE, IPOCRISIA AL POTERE - BCE E COMMISSIONE UE FANNO MEA CULPA: HANNO MOLLATO SULLE REGOLE DELL’UNIONE BANCARIA. SI SONO RESI (FINALMENTE) CONTO CHE L’ORTODOSSIA DEL 'BAIL IN' AVREBBE FATTO ANDARE A ROTOLI L’INTERO SISTEMA BANCARIO NAZIONALE – I RAPPORTI FRA MESSINA E LA NOUY

 

Federico Fubini per il Corriere della Sera

 

BANCHE VENETEBANCHE VENETE

Un mese fa Pier Carlo Padoan ha capito che il peggio per la Banca popolare di Vicenza e a Veneto Banca poteva accadere. In quella fase il ministro dell' Economia era rientrato in Italia da uno dei suoi incontri europei con un messaggio chiaro e diverso dal solito: la strada della «risoluzione» delle due banche venete, un fallimento secondo le procedure dell' Unione bancaria, non era più impensabile. Significava chiudere e ristrutturare entrambe le aziende, ma soprattutto coinvolgere nelle perdite tutti gli obbligazionisti e potenzialmente anche i depositanti fino a 100 mila euro.

 

piercarlo padoan margrethe vestagerpiercarlo padoan margrethe vestager

A quel punto Padoan sapeva che la clessidra girava su Vicenza e Veneto. La sabbia stava scorrendo al ritmo della fuga di depositi che aveva già colpito le due banche. Buona parte di ciò che è avvenuto in seguito è la cronaca di questo mese: il tentativo fallito di trovare 1,2 miliardi di investimenti privati dal sistema finanziario per riportare le due banche a galla e giustificare così un successivo intervento pubblico per rafforzarle; l' idea affacciatasi settimane fa di seguire la strada, poi percorsa ieri, di una liquidazione in base alle procedure nazionali, anziché una risoluzione europea.

 

È su questa seconda opzione che si è rafforzata con il passare dei giorni un' oggettiva convergenza fra Padoan e Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, che ha potuto godere di un «nulla osta» della Banca centrale europea, della Commissione Ue e del Consiglio Unico di Risoluzione.

 

carlo messina        carlo messina

Francoforte sembra aver accettato, per adesso, che Intesa Sanpaolo non lanci un aumento di capitale anche se allarga il bilancio acquisendo a prezzo simbolico 26,1 miliardi di crediti sani e 8,9 miliardi di altri attivi delle due venete, oltre a debiti verso la clientela per 25,8 miliardi e obbligazioni per altri 11,8 miliardi.

 

In altri esempi simili di interventi di banche forti su concorrenti in dissesto - in Italia Ubi su Etruria, Marche e Carichieti, in Spagna Santander su Banco Popular - la Bce aveva chiesto rafforzamenti patrimoniali. Nel caso di Intesa ha contato sicuramente la fiducia reciproca cresciuta negli anni fra Messina e Danièle Nouy, la presidente del Consiglio unico di vigilanza della Bce. Ma si sono fatte sentire anche le garanzie pubbliche a vario titolo per 11,4 miliardi che il governo ha concesso sull' operazione.

 

DANIELE NOUYDANIELE NOUY

Su quelle garanzie la Commissione Ue ha concesso un sostanziale via libera, deviando dalle posizioni molto rigide degli ultimi anni sugli aiuti di Stato alle banche. Quanto al Consiglio unico di sorveglianza, guidato dalla severissima tedesca Elke König (il cui voto vale doppio se una decisione è in bilico), venerdì scorso anch' esso ha optato per la via più morbida: non mettere Vicenza e Veneto in «risoluzione», ma consentire una procedura di liquidazione nazionale che avrebbe garantito la continuità operativa grazie all' intervento di Intesa.

 

In sostanza i tre guardiani dell' Unione bancaria, uno dopo l' altro, hanno preso decisioni che sulla carta mettono in dubbio il loro stesso ruolo. La ragione è in un dettaglio rimasto coperto durante questo mese di tensioni, ma determinante per le scelte di tutti: lo scenario opposto, una risoluzione europea per le banche o una liquidazione senza l' intervento coordinato di Intesa Sanpaolo, non sarebbe stata sostenibile per il sistema bancario italiano.

 

INTESAINTESA

Quei due scenari avrebbero imposto infatti al Fondo interbancario di garanzia sui depositi di rimborsare subito i depositanti di Vicenza e Veneto per 12,5 miliardi di euro e subentrare a tutti i clienti come creditore delle due banche fallite. In base alle norme contabili in vigore, ciò avrebbe imposto alle banche italiane che alimentano il Fondo interbancario una perdita immediata di 12,5 miliardi, la quale a sua volta avrebbe eroso da subito i livelli di capitale dell' intero sistema del credito.

 

Intesa Sanpaolo da sola avrebbe perso 2,5 miliardi di patrimonio, ma sarebbe molto probabilmente rimasta l' unico istituto di rilievo in Italia a mantenersi entro i requisiti indicati dalla Bce. Tutte le altre banche avrebbero dovuto avviare un altro ciclo di aumenti di capitale, in simultanea, rischiando di far fare all' intero sistema un altro giro nella spirale della crisi e di riportare l' Italia in recessione.

 

BCE FRANCOFORTEBCE FRANCOFORTE

Per questo le tre autorità europee si sono dimostrate tolleranti verso un' operazione che avrebbero potuto fermare. Proprio la loro scelta su Vicenza e Veneto nell' operazione con Intesa Sanpaolo diventa così un' implicita ammissione che il meccanismo europeo di «risoluzione» non può funzionare senza che si lanci anche il Fondo di assicurazione sui depositi (ma per ora la Germania si oppone, proprio perché teme di dover pagare per le banche italiane).

 

D' altro canto, l' assenza di alternative ha rafforzato la posizione negoziale di Messina. Intesa ha negoziato fino in fondo. E ora non ha solo contribuito a stabilizzare un po' di più l' intero sistema: diventa anche la prima banca nel Nord-Est, un' area che oggi cresce quasi a ritmi tedeschi.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...