YAHOO! NELLA BUFERA - L’ACCUSA AL COFONDATORE JERRY YANG: “RAPPRESENTI GLI AZIONISTI O I TUOI INTERESSI? DIMETTITI!" - “SE È INTERESSATO AL CONTROLLO DELLA COMPAGNIA, ALLORA DEVE LASCIARE IMMEDIATAMENTE IL BOARD” - IL COLOSSO IN VENDITA SCOPRE I SUOI PIEDI D´ARGILLA: YAHOO HA BATTAGLIATO CON GOOGLE DAI MOTORI DI RICERCA ALLA POSTA PASSANDO PER LE NEWS. MA INTANTO LA SFIDA SI È SPOSTATA SULLA COMUNICAZIONE MOBILE E SULLE PIATTAFORME SOCIALI…

Angelo Aquaro per "la Repubblica"

Jerry Yang è il cofondatore di Yahoo!. Jerry Yang siede nel board di Yahoo!. Jerry Yang possiede il 3,6 per cento di Yahoo!. Jerry Yang riveste il titolo di "Chief Yahoo": ma Jerry Yang rappresenta gli azionisti o i suoi propri interessi? Uno dei più importanti azionisti di riferimento, quel Danie Loeb che attraverso la Third Point possiede il 5,2 per cento, ha più di un sospetto.

E con un´azione clamorosa ha chiesto le dimissioni del fondatore. Via dal consiglio: defenestrato dopo 16 anni. Motivo? Conflitto d´interessi. Perché infilando e sfilandosi un cappello dopo l´altro, mister Yang sta trattando personalmente per trovare un compratore: con cui magari dividersi il malloppo.

L´accusa dell´hedge funder è naturalmente smentita negli ambienti del "Chief Yahoo": però i particolari ricostruiti dal Wall Street Journal spingono a pensar male. Insieme alle banche già presenti e al cofondatore David Filo, il buon Yang formerebbe un bel pacchetto forte del 10 per cento del capitale: al quale si andrebbe ad aggiungere un compratore che entra con un altro 20. In vendita verrebbe messa una quota di minoranza: e quindi l´affare non necessiterebbe dell´approvazione degli azionisti. Attraverso la cosiddetta "leveraged capitalization", il nuovo gruppo di potere ricomprerebbe poi la sua quota: incrementando così il controllo sull´azienda.

Sembra un piano perfetto. Anche troppo. Nelle ultime ore i potenziali acquirenti si sarebbero allontanati proprio subodorando il ruolo di Yang. La richiesta di dimissioni adesso scopre le carte. Se è interessato al controllo della compagnia, accusa l´hedge funder, allora deve lasciare immediatamente il board: non può rivestire i panni del venditore e del compratore.

La battaglia apre un nuovo capitolo nella guerra infinita di Yahoo!. Appena due mesi fa era stato dato il benservito a Carol Bartz. La manager era stata ingaggiata due anni prima per sostituire proprio Yang nel ruolo di Ceo al termine di uno degli anni più burrascosi. Ricordate? Dopo un tira e molla da telenovela, il cinese aveva sdegnosamente rifiutato l´offerta di acquisto di Microsoft per 44,6 miliardi di dollari. Motivo? La "sostanziale sottovalutazione". Sostanziale sottovalutazione? Tre anni dopo Yahoo! vale esattamente la metà. E non a caso Microsoft sembra riprovarci.

Proprio l´ostinazione a restare aggrappato alla creatura partorita nell´ormai lontano 1994 spinge gli azionisti a dubitare, adesso, dei suoi movimenti. E in ultima analisi anche della ragione per cui Yahoo! si sarebbe messa in vendita. I dati dell´ultimo trimestre non sono male: 293 milioni di ricavi netti, le azioni che viaggiano sui 23 dollari (che non sono certo i 118 dello sciagurato boom che portò alla bolla del 2000, ma neppure l´elemosina di 4 dollari toccata dopo l´11 settembre).

La verità è che Yahoo! attraversa una pericolosa crisi di identità. Yahoo! ha battagliato con Google dai motori di ricerca alla posta passando per le news. Ma intanto la sfida si è spostata sulla comunicazione mobile e sulle piattaforme sociali: da Facebook a Twitter passando per Groupon che al debutto di venerdì è schizzata dal nulla a una quotazione di 17 miliardi.

Qui il colosso scopre i suoi piedi d´argilla. Occorrono investimenti pesanti. Occorrono nuovi capitali. Jerry Yang sta tentando l´impossibile moltiplicando i suoi pani e pesci virtuali. Ma chissà se riuscirà a ripetere davvero la magia che la sua creatura porta già nell´espressione di sorpresa che ne diventò il marchio: "Yahoo!".

 

yahoo Jerry YangCAROL BARTZMICROSOFTgoogle

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....