expo albero della vita

L’ALTRA FACCIA DI EXPO – CALATO IL SIPARIO SI APRE UNA VORAGINE: CHE FARE DEI TERRENI DELL’ESPOSIZIONE? – SONO 100 ETTARI E PER COMPRARLI REGIONE, COMUNE ED ENTE FIERA HANNO SPESO 150 MILIONI, INDEBITANDOSI FINO AL COLLO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

expo milano fileexpo milano file

Per come era messa la situazione alla vigilia, con i cantieri ancora aperti e l’esplosione di “appaltopoli”, alla fine non è stata una catastrofe. Soprattutto se si segue l’entusiasmo con cui in questi giorni viene salutato il superamento dei 20 milioni di visitatori. Ma Expo adesso rischia di avere un’appendice alquanto oscura. Il tema è quello della sorte dei 100 ettari di terreni su cui si è svolta la manifestazione. Un punto su cui è ancora buio pesto. E anche il presidente dell’Anticorruzione, Raffaele Cantone, ieri ha detto che il rischio “più preoccupante” per quanto riguarda il dopo Expo “è l’idea che possa essere lasciata una cattedrale nel deserto.

RENZI EXPORENZI EXPO

 

La società proprietaria dei terreni si chiama Arexpo e i suoi soci più importanti sono la Regione Lombardia di Roberto Maroni (34,67%), il Comune di Milano di Giuliano Pisapia (34,67%) e la Fondazione Fiera di Milano (27,66%). Ma Regione e Comune, in compagnia del ministero del Tesoro, sono anche azionisti della società “gemella” di Arexpo, ovvero quella Expo 2015 Spa che ha avuto sinora in carico la gestione dell’evento.

 

EXPO ALBERO DELLA VITAEXPO ALBERO DELLA VITA

Quando le luci si saranno spente, in campo rimarrà Arexpo, che finora ha tentato invano di vendere i terreni. Cessione che servirebbe come il pane per restituire soldi agli azionisti e alle banche. Il caos, però, sembra regnare sovrano. Nella seconda metà del 2014 Arexpo ha provato a lanciare una procedura d’alienazione con base d’asta fissata in 315 milioni di euro. Ma la cifra, nonostante fosse inferiore a una forchetta di valore che nel 2011 l’Agenzia del Territorio aveva fissato tra i 346 e i 366,5 milioni di euro, è stata giudicata dal mercato spropositata.

 

pisapiapisapia

E così la procedura si è rivelata un flop, causato anche dalla previsione di adibire a verde pubblico 44 ettari. La storia dei terreni è nata male ed è proseguita peggio. Arexpo, costituita nel 2011, li aveva acquistati dal gruppo Cabassi e della stessa Fondazione Fiera (sua azionista) per 150 milioni. Naturalmente con tutti i lavori effettuati per l’Expo il valore delle aree è aumentato. Ma gli azionisti di Arexpo non sono riusciti a mettere a segno la tanto sperata plusvalenza. E questo è un danno non da poco, perché per rilevare i 100 ettari, all’epoca Arexpo è ricorsa a vari finanziamenti.

 

Il primo, per 80 milioni, erogato dalla Finlombarda, la finanziaria di quella Regione Lombardia azionista allo stesso tempo di Arexpo ed Expo 2015. Il tema dei finanziamenti è spinoso. Nel 2013 la medesima Arexpo, dopo apposita gara, ha individuato un pool di banche per farsi erogare un finanziamento di 160 milioni di euro. A capo degli istituti di credito c’era Intesa Sanpaolo, vero deus ex machina finanziario della kermesse. Parte di questa cifra, per la precisione 80 milioni, sono serviti a rimborsare il prestito della Finlombarda.

 

moretti, scola e maronimoretti, scola e maroni

Ma nella pancia di Arexpo continuano a rimanere debiti, in parte nei confronti delle banche, in parte nei confronti dell’unico socio privato, la Fondazione Fiera. Nei mesi scorsi, addirittura, è finita in malo modo anche la consulenza che Arexpo aveva attivato con Arcotecnica e F&M Ingegneria per un piano di valorizzazione delle aree in vista della loro cessione.

 

Qualche tempo fa, poi, è emersa un’ipotesi che ancora adesso fa discutere. Potrebbe essere proprio lo Stato italiano, magari tramite il Tesoro, a rilevare una quota di Arexpo, in particolare il 27,66% ora in mano alla Fondazione Fiera. Quest’ultima si aspetterebbe un incasso intorno ai 65-70 milioni di euro, che se non altro servirebbero a liquidare un socio che batte cassa.

 

padiglione russia expo 2015padiglione russia expo 2015

In tutto questo non si sa ancora che fare di questi 100 ettari. L’ipotesi prevalente è quella di una Cittadella universitaria, ma l’ultima parola non è detta. Mentre potrebbero essere i soliti contribuenti a coprire i buchi della società proprietaria dei terreni.

salasala

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”