diseguaglianze

L’ECONOMIA VIRTUALE NON È REALE: LA BOLLA NON PUÒ DURARE PER SEMPRE - IN AMERICA I PROFITTI DELLE AZIENDE SONO AI MASSIMI STORICI RISPETTO AL PIL, MA I SALARI NON CRESCONO ALLO STESSO LIVELLO. ANZI, SONO VICINI AI MINIMI STORICI (MISURATI COME QUOTA DEL PIL) – LA CRISI FINANZIARIA DEL 2008 NON CI HA INSEGNATO NIENTE: I PROFITTI DELLE SOCIETÀ PRIMA SI AGGIRAVANO TRA IL 5 E IL 7% DEL PIL. DOPO HANNO SUPERATO IL 10% (E SI SONO ACCOMPAGNATI DA DEFICIT RECORD). PER QUANTO SARÀ SOSTENIBILE?

Traduzione di un estratto dell'articolo di William Watts per https://www.marketwatch.com/

 

AUMENTO DEI PROFITTI E CROLLO DEI SALARI

[…] In una nota che accompagna i grafici sottostanti, lo stratega della Deutsche Bank Jim Reid osserva che gli utili societari e i prezzi degli asset statunitensi sono vicini ai massimi storici, mentre i deficit di bilancio e commerciali sono prossimi ai massimi storici. Allo stesso tempo, i salari sono vicini ai minimi storici se misurati come quota del prodotto interno lordo.

 

JIM REID DEUTSCHE BANK

Reid spiega come si conciliano queste metriche. Come nel 2000, gli investitori sostengono che gli alti prezzi delle azioni sono giustificati dagli elevati profitti aziendali rispetto al PIL. Ma la situazione attuale è più estrema.

 

Come mostra il primo grafico, tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il 2000 circa, i profitti statunitensi si aggiravano per lo più tra il 5% e il 7% del PIL, quindi il picco della bolla del 2000 non era poi così notevole.

 

Dalla crisi finanziaria del 2008-2009, tuttavia, sono aumentati fino a raggiungere una percentuale compresa tra il 9% e l'11%. Ciò significa che, “al valore nominale”, potrebbe essere più facile giustificare valutazioni azionarie più elevate oggi rispetto al 2000 a causa di questi profitti più elevati, sempre che si pensi che si dimostrino sostenibili, ha detto Reid.

 

EVASIONE E ELUSIONE FISCALE DEI MILIARDARI

E poi ci sono i deficit record. Forse è logico che gli utili societari siano più alti a seguito dei tagli alle imposte sulle società, che servono anche ad aumentare il divario di bilancio.

 

Probabilmente anche la globalizzazione non ha fatto male, […] perché offre una fonte più ampia di profitti rispetto al PIL nazionale e ha reso più difficile per qualsiasi governo tassare le società multinazionali in modo efficace come avrebbero voluto, ha osservato Reid, favorendo la diminuzione delle imposte sulle società in tutto il mondo.

 

trump musk

Bene, ma non è forse vero che l'aumento della spesa pubblica dovrebbe escludere gli investimenti privati attraverso l'aumento dei costi e la riduzione dei profitti? Il problema, secondo Reid, è che altre forze hanno tenuto sotto controllo i tassi negli ultimi decenni. Tra queste, la carenza di risparmio a livello mondiale e il quantitative easing delle principali banche centrali, che hanno lavorato per aiutare le imprese.

 

E poiché in quegli anni le aziende statunitensi si sono spostate verso l'estinzione del debito, non hanno risentito molto dell'aumento dei rendimenti negli ultimi tre anni, ha aggiunto.

 

Cosa ci vorrebbe, quindi, per far scendere nuovamente i profitti? Reid ha offerto cinque possibilità:

 

1. Tassi più alti e più a lungo, con la necessità per le aziende di rifinanziarsi a rendimenti più elevati.

2. Un aumento dei salari (si veda il secondo grafico che mostra come i salari si trovino a una quota storicamente bassa del PIL), forse a causa di un'inversione della globalizzazione (manodopera globale a basso costo) o della richiesta di cambiamento da parte degli elettori.

3. La geopolitica che danneggia le catene di approvvigionamento.

4. Aumento delle imposte sulle imprese.

5. Regolamentazione e antitrust.

 

MILIARDARI

“In questa nuova amministrazione statunitense, il punto 1 potrebbe accadere, i punti 2 e 3 stanno lentamente accadendo, mentre i punti 4 e 5 sono improbabili e forse le cose si muovono nella direzione opposta”, ha scritto Reid.

 

In altre parole, non contate su nessuna svolta improvvisa.

 

“Per il momento gli Stati Uniti hanno profitti aziendali molto alti, prezzi degli asset molto alti, deficit fiscali molto alti, deficit commerciali molto alti e salari molto bassi rispetto alla storia”, ha aggiunto. “Questi cinque estremi insieme non sembrano sostenibili, ma esistono già da diversi anni, quindi cercare di capire quale sarà il punto di svolta è difficile”.

elon musk alla rotonda del campidoglio per il giuramento di trump foto lapresse sundar pichai elon musk cerimonia di giuramento di donald trump foto lapresse elon musk e donald trump

 

lara eric trump jared kushner elon musk ivanka trump donald trump jr foto lapresse

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO