diseguaglianze

L’ECONOMIA VIRTUALE NON È REALE: LA BOLLA NON PUÒ DURARE PER SEMPRE - IN AMERICA I PROFITTI DELLE AZIENDE SONO AI MASSIMI STORICI RISPETTO AL PIL, MA I SALARI NON CRESCONO ALLO STESSO LIVELLO. ANZI, SONO VICINI AI MINIMI STORICI (MISURATI COME QUOTA DEL PIL) – LA CRISI FINANZIARIA DEL 2008 NON CI HA INSEGNATO NIENTE: I PROFITTI DELLE SOCIETÀ PRIMA SI AGGIRAVANO TRA IL 5 E IL 7% DEL PIL. DOPO HANNO SUPERATO IL 10% (E SI SONO ACCOMPAGNATI DA DEFICIT RECORD). PER QUANTO SARÀ SOSTENIBILE?

Traduzione di un estratto dell'articolo di William Watts per https://www.marketwatch.com/

 

AUMENTO DEI PROFITTI E CROLLO DEI SALARI

[…] In una nota che accompagna i grafici sottostanti, lo stratega della Deutsche Bank Jim Reid osserva che gli utili societari e i prezzi degli asset statunitensi sono vicini ai massimi storici, mentre i deficit di bilancio e commerciali sono prossimi ai massimi storici. Allo stesso tempo, i salari sono vicini ai minimi storici se misurati come quota del prodotto interno lordo.

 

JIM REID DEUTSCHE BANK

Reid spiega come si conciliano queste metriche. Come nel 2000, gli investitori sostengono che gli alti prezzi delle azioni sono giustificati dagli elevati profitti aziendali rispetto al PIL. Ma la situazione attuale è più estrema.

 

Come mostra il primo grafico, tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il 2000 circa, i profitti statunitensi si aggiravano per lo più tra il 5% e il 7% del PIL, quindi il picco della bolla del 2000 non era poi così notevole.

 

Dalla crisi finanziaria del 2008-2009, tuttavia, sono aumentati fino a raggiungere una percentuale compresa tra il 9% e l'11%. Ciò significa che, “al valore nominale”, potrebbe essere più facile giustificare valutazioni azionarie più elevate oggi rispetto al 2000 a causa di questi profitti più elevati, sempre che si pensi che si dimostrino sostenibili, ha detto Reid.

 

EVASIONE E ELUSIONE FISCALE DEI MILIARDARI

E poi ci sono i deficit record. Forse è logico che gli utili societari siano più alti a seguito dei tagli alle imposte sulle società, che servono anche ad aumentare il divario di bilancio.

 

Probabilmente anche la globalizzazione non ha fatto male, […] perché offre una fonte più ampia di profitti rispetto al PIL nazionale e ha reso più difficile per qualsiasi governo tassare le società multinazionali in modo efficace come avrebbero voluto, ha osservato Reid, favorendo la diminuzione delle imposte sulle società in tutto il mondo.

 

trump musk

Bene, ma non è forse vero che l'aumento della spesa pubblica dovrebbe escludere gli investimenti privati attraverso l'aumento dei costi e la riduzione dei profitti? Il problema, secondo Reid, è che altre forze hanno tenuto sotto controllo i tassi negli ultimi decenni. Tra queste, la carenza di risparmio a livello mondiale e il quantitative easing delle principali banche centrali, che hanno lavorato per aiutare le imprese.

 

E poiché in quegli anni le aziende statunitensi si sono spostate verso l'estinzione del debito, non hanno risentito molto dell'aumento dei rendimenti negli ultimi tre anni, ha aggiunto.

 

Cosa ci vorrebbe, quindi, per far scendere nuovamente i profitti? Reid ha offerto cinque possibilità:

 

1. Tassi più alti e più a lungo, con la necessità per le aziende di rifinanziarsi a rendimenti più elevati.

2. Un aumento dei salari (si veda il secondo grafico che mostra come i salari si trovino a una quota storicamente bassa del PIL), forse a causa di un'inversione della globalizzazione (manodopera globale a basso costo) o della richiesta di cambiamento da parte degli elettori.

3. La geopolitica che danneggia le catene di approvvigionamento.

4. Aumento delle imposte sulle imprese.

5. Regolamentazione e antitrust.

 

MILIARDARI

“In questa nuova amministrazione statunitense, il punto 1 potrebbe accadere, i punti 2 e 3 stanno lentamente accadendo, mentre i punti 4 e 5 sono improbabili e forse le cose si muovono nella direzione opposta”, ha scritto Reid.

 

In altre parole, non contate su nessuna svolta improvvisa.

 

“Per il momento gli Stati Uniti hanno profitti aziendali molto alti, prezzi degli asset molto alti, deficit fiscali molto alti, deficit commerciali molto alti e salari molto bassi rispetto alla storia”, ha aggiunto. “Questi cinque estremi insieme non sembrano sostenibili, ma esistono già da diversi anni, quindi cercare di capire quale sarà il punto di svolta è difficile”.

elon musk alla rotonda del campidoglio per il giuramento di trump foto lapresse sundar pichai elon musk cerimonia di giuramento di donald trump foto lapresse elon musk e donald trump

 

lara eric trump jared kushner elon musk ivanka trump donald trump jr foto lapresse

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”