senard elkann saikawa fiat fca renault

LE MAIRE D'INVERNO - IL MINISTRO FRANCESE FRENA SULLA FCA: ''PER RENAULT LA PRECEDENZA È L'ALLEANZA CON NISSAN''. INSOMMA, PRIMA DOVRANNO SISTEMARE LA GESTIONE TRA FRANCIA E GIAPPONE, E POI PENSERANNO SE FAR ENTRARE PURE GLI ITALIANI. CHE PERÒ A QUEL PUNTO NON SFRUTTEREBBERO PIÙ IL MOMENTO DI DEBOLEZZA LEGATO ALL'ARRESTO DI GHOSN, E NON TRATTEREBBERO PIÙ IN POSIZIONE DI VANTAGGIO…

Aldo Fontanarosa per ''la Repubblica''

 

bruno le maire

La Francia automobilistica guarda al Giappone, più che all' Italia. Parla con la Nissan molto più che con la nostra Fca. Il ministro francese dell' Economia Bruno Le Maire, che pure ha un passato come diplomatico, chiarisce la sua strategia filo-giapponese proprio qui da noi, ieri, al Forum Ambrosetti di Cernobbio. In casa nostra, Le Maire spiega che il primo passo - obbligato - sarà rafforzare l' alleanza tra la Nissan e la Renault (dove lo Stato francese ha un quota del 15,01%, primo azionista).

 

Insieme le due aziende (Nissan e Renault, alleate da vent' anni) dovranno aggiornare la «visione industriale », aggiunge Le Maire, adesso che il mercato si trasforma con le auto elettriche e quelle a guida autonoma. Ai giornalisti che gli chiedono delle nozze eventuali tra Renault ed Fca, Le Maire conferma che queste sono davvero molto eventuali. Aprire un fronte italiano, intanto che è aperto quello giapponese, non è saggio.

 

BRUNO LE MAIRE CARLOS GHOSN

Domani, lunedì, sarà possibile valutare l' impatto che le parole di Le Maire avranno sul titolo della Fca. Il calo non è scontato. A inizio settembre, le azioni di Fca sono andate bene perché gli investitori scommettono ormai su una marcia a due tappe. Appena i francesi e i giapponesi avranno rivisto i termini della loro intesa, subito dopo potranno riprendere il dialogo con l' italiana Fca. In questo schema, la schiarita nei rapporti tra Francia e Giappone non ostacola - e semmai facilita - un accordo con l' Italia, sia pure rinviato al 2020.

MACRON LE MAIRE

 

Al momento, la Renault ha il 43,4% della Nissan; mentre la Nissan ha solo il 15% della Renault. Da tempo, i giapponesi premono perché la partecipazione incrociata sia riequilibrata in loro favore. I francesi sono disposti a questo riassetto perché considerano la Nissan un alleato strategico, e perché il mercato giapponese è molto più vitale di quelli europei (come dimostra il boom di vendite ad agosto, soprattutto per camion e autobus). Il problema è che Nissan manca al momento di una guida salda e di un capo negoziatore, dopo il testacoda di cui è stato vittima l' ad e presidente Hiroto Saikawa. Giovedì, Saikawa ha ammesso di aver ricevuto compensi economici in realtà «non dovuti».

 

john elkann

Sono gratifiche collegate all' andamento del titolo Nissan, che ora Saikawa si è impegnato a restituire. La stampa giapponese ha parlato di decine di milioni di yen. La cifra è alta anche se non altissima (visto che un milione di yen è pari a 8.400 euro). In ogni caso, le sue ammissioni hanno sconvolto un' azienda dove Saikawa - assunto a 24 anni, nel 1977, fresco di laurea - era una bandiera. Già domani il Consiglio di amministrazione di Nissan tenterà un accordo sul nome del successore. Cercherà dunque il manager che dovrà trattare con la Francia; più tardi eventualmente anche con gli italiani.

jean dominique senard con hiroto saikawahiroto saikawa 3fca renault

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”