marco de benedetti john elkann

LA PENINSULA DEI FAMOSI - MARCO DE BENEDETTI ROMPE LE TRATTATIVE CON MARSAGLIA-CATTANEO SULL'ACQUISIZIONE DEL GRUPPO GEDI. CI SAREBBE ANCHE UN ALTRO FONDO INTERNAZIONALE INTERESSATO, MA CI SONO DUE OSTACOLI: LA TRASPARENZA DEGLI AZIONISTI (CHI SI COMPRA REPUBBLICA-ESPRESSO-STAMPA NON È UN DETTAGLIO) E L'OPPOSIZIONE DI JOHN ELKANN. SE VUOLE FONDERE FCA CON RENAULT, NON PUÒ PERMETTERSI DI DARE L'IDEA DI CEDERE ANCHE IL GRUPPO EDITORIALE AGLI STRANIERI. SERVONO INVESTITORI ITALIANI - RUMORS ANCHE SUL "CORRIERE"…

DAGONEWS

 

MARCO DE BENEDETTI

Per una volta Marco De Benedetti ha ascoltato il padre Carlo e messo in freezer le trattative con Stefano Marsaglia del fondo Peninsula, dietro al quale si muoveva anche uno degli investitori italiani del fondo, ovvero Flavio Cattaneo. Il presidente di GEDI (Repubblica-Espresso-Stampa-Il Secolo XIX), è pur sempre managing director del fondo Carlyle in Europa, dunque la sua rubrica di fondi e investitori internazionali non si ferma alla P di Peninsula, e ne ha pronto un altro interessato ad acquisire il gruppo editoriale.

 

RODOLFO CARLO EDOARDO E MARCO DE BENEDETTI

Pare però che al momento anche su quest'altro fronte i negoziati siano fermi. Per due motivi. Il primo è di trasparenza: l'altro fondo non ha investitori così ''in chiaro'' come Peninsula, e c'è quindi un problema di trasparenza del controllo, soprattutto per testate come ''Repubblica'' ed ''Espresso'' che fanno spesso le pulci a imprese dal controllo opaco.

 

L'altro ostacolo è rappresentato da John Elkann. L'erede Agnelli, che ha una piccola ma rilevante quota in GEDI, non è d'accordo a vendere tutto il cucuzzaro a investitori stranieri e senza volto perché danneggerebbe la sua sua immagine e quella della dinastia Agnelli.

 

Il giovane ''Kaky'' da anni cerca di ridare lustro all'immagine della famiglia, dopo i pasticci legati all'eredità del nonno (con la madre Margherita che ha svelato al mondo l'evasione fiscale dell'Avvocato), alle spericolatezze di Marchionne e al trasferimento della sede fiscale e legale della Fiat all'estero.

JOHN ELKANN CON LA STAMPA

 

Anche in vista della fusione con un gruppo straniero, ha spinto molto sulle attività filantropiche della Fondazione Agnelli, vedi l'accordo con Google sui progetti nelle scuole italiane, per far parlare di sé e dei suoi parenti in chiave positiva e non solo speculativa.

 

Insomma, mentre cerca di schivare le critiche legate a un'uscita del gruppo automobilistico dall'Italia, ci manca solo un'operazione simile e parallela con uno dei gruppi editoriali più noti (e con lettori rumorosi e fidelizzati).

 

carlo d asaro biondo di google e john elkann fondazione agnelli

I De Benedetti gli hanno detto chiaro e tondo che la seconda generazione non ha la fissa dei giornali come il vecchio Carlo, che è interessata ad altri business e che quello della stampa è residuale. A quel punto Elkann avrebbe detto che ci deve pensare, che deve valutare le sue mosse e proporrà entro l'estate una soluzione.

 

Quando ha portato in dote ''Stampa'' e ''Secolo XIX'' nella nuova entità, i patti tra lui e l'Ingegnere erano diversi: l'obiettivo era rafforzare il controllo e la presenza nel mercato italiano. Ora si ritrova alla ricerca di altri investitori finanziari (italiani!) per rilevare una parte della quota dei De Benedetti, visto che non intende prendersi lui tutte le azioni.

 

Stefano Marsaglia

In tutto questo, cosa stanno facendo i tre caballeros (Marsaglia, Cattaneo, Montezemolo) che avevano avvicinato i De Benedetti con il loro malloppone di liquidità? Rumors milanesi dicono che avrebbero puntato lo sguardo su via Solferino, dove però a presidiare il fortino non c'è solo Urbanetto Cairo, ma anche Banca Intesa…

FLAVIO CATTANEO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”