mazzoncini

MAZZONCINI ARRIVA? - L'EX CAPO DELLE FERROVIE, SCARICATO BRUTALMENTE DAL GOVERNO GIALLOVERDE, IN LIZZA PER GUIDARE ARRIVA, UN COLOSSO EUROPEO DEI TRASPORTI DI PROPRIETÀ DELLE FERROVIE TEDESCHE (CHE PERÒ DEVONO VENDERE) - 19 MILIARDI DI DEBITO, 5 DI PREZZO DI ACQUISTO, L'ACQUIRENTE IDEALE SAREBBE…

Riccardo Bormioli per http://www.bresciaoggi.it/

 

 

Arriva - uno dei più grandi operatori mondiali nel settore della mobilità, presente in 14 paesi europei, Italia compresa, forte di sessantamila dipendenti e un volume di passeggeri, tra autobus e treni, di circa due miliardi e mezzo annui - è in vendita. Già nel 2016 Deutsche Bahn - la società pubblica tedesca proprietaria di Arriva - aveva deciso di avviare le pratiche per la vendita del colosso della mobilità. Non se ne fece nulla per l’opposizione dei sindacati e della Spd.

delrio mazzoncini

 

Ora, invece, la decisione sembra presa, anche perché per motivi alla legge sulla concentrazione Arriva non può operare sul territorio tedesco e, di fatto, Deutsche Bahn non gestisce il trasporto pubblico su ruota e su ferro a casa propria. Cosa che irrita non poco Angela Merkel. Senza contare che Arriva ha accumulato debiti che sfiorano i venti miliardi di euro a fronte di un valore societario di 4,5 miliardi di euro. Dunque, porte aperte alla vendita.

 

Ma chi può comprarsi oggi un colosso come Arriva? Forse soltanto una cordata di Fondi in grado di raccogliere il denaro necessario all’acquisto e quello, molto più importante, per la gestione della società. Dunque escluse le società ferroviarie di qualche paese, Francia o Italia, l’unica strada percorribile è rivolgersi ai Fondi. Allo stato questa cordata ancora non esiste: se ne parla da qualche mese, ma prima che si possa formalizzare una proposta probabilmente dovranno passare altri due-tre mesi.

 

ARRIVA FERROVIE TEDESCHE

Poi si aprirà la gara d’acquisto e, se tutto fila liscio, Arriva avrà una nuova proprietà e un nuovo management. E qui salta fuori Brescia, dove per altro Arriva è già sbarcata quando acquistò la Sia, la Saia e i loro autobus. Management dunque. Se ci si guarda intorno per individuare un nome potenzialmente adatto a gestire un colosso come Arriva l’unico nome spendibile a livello europeo potrebbe essere quello di Renato Mazzoncini, ex amministratore delegato di Ferrovie Italiane «scaricato» anche un po’ brutalmente dal nuovo governo gialloverde.

 

Mazzoncini ha l’esperienza la caratura tecnico-professionale per lanciarsi in una avventura certo non facile, ma sicuramente di grandi prospettive considerando il potenziale industriale di Arriva. Per l’ex Ad di Ferrovie, grande fautore della Tav, potrebbe essere una rivincita sui suoi più recenti detrattori e per Brescia la possibilità di «piazzare» un suo figlio ai vertici di una società che opera in quattordici paesi europei.

 

 

Si tratta di aspettare almeno fino alle prossime elezioni Europee che sotto questo profilo saranno decisive e importanti proprio per il governo tedesco e per Angela Merkel. Solo dopo questo appuntamento si capirà se effettivamente Deutsche Bahn vorrà mettere in vendita Arriva attraverso un percorso di privatizzazione che almeno all’inizio potrebbe anche essere parziale.

RENATO MAZZONCINI

 

Arriva fu acquistata da Deutsche Bahn esattamente dieci anni fa in un’operazione che nel corso degli anni si è rivelata molto onerosa. Nel settembre scorso l’amministratore delegato di Deutsche Bahn avvertì il management di Arriva che il gruppo stava affrontando gravi problemi di natura finanziaria, tali da portare al congelamento di gran parte delle spese non operative della ferrovia.

RENATO MAZZONCINI

 

Fatti due conti, nel 2017 il debito di Arriva si è attestato intorno ai diciannove miliardi di euro, cui dovrà essere aggiunto un ulteriore miliardo di euro per l’ acquisto di treni ad alta velocità Ice. Una situazione che il Governo tedesco ritiene ormai insostenibile e comunque tale da far tornare d’attualità l’ipotesi della vendita. Il prezzo? Circa 5 miliardi di euro.

ARRIVA TRENIRENATO MAZZONCINI RENATO MAZZONCINI CON NARDELLA

 

ARRIVA BUS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…