SPREAD BTP E BUND APRE STABILE A 152 PUNTI - MEDIASET SOFFRE IN BORSA (-5%) DOPO L'ANNUNCIO DI UNA TRIMESTRALE IN PERDITA PER 12,5 MILIONI

1 - SPREAD TRA BTP E BUND APRE STABILE A 152 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,94%
(ANSA) - Apertura stabile per lo spread fra Btp e Bund tedesco che segna stamani 152 punti base, come ieri in chiusura di giornata. Il rendimento del titolo decennale è al 2,94%.

2 - BORSA: EUROPA INCERTA, TONFI MEDIASET E AUTOGRILL FRENANO MILANO (-0,04%)
Radiocor - La chiusura contrastata di Wall Street, il fiacco andamento di Tokyo e l'attesa per i dati dell'inflazione di aprile di Germania, Francia e Spagna mantengono incerte in avvio le principali piazze continentali. Tutti i principali indici si muovono intorno alla parita' (Zurigo e' la migliore a +0,2%) con Milano che segna -0,06% nel Ftse Mib e -0,04% nel Ftse All Share. Il freno per Piazza Affari arriva dal tonfo di Mediaset (-5,7% dopo le deludenti indicazioni sulla raccolta pubblicitaria del II trimestre) e di Autogrill (-5%) orientata alla terza seduta consecutiva di calo.

Giu' anche il Banco Popolare (-2,3%) a causa di una trimestrale sotto le attese. Brilla invece Ferragamo (+2,8%) grazie ai conti del gennaio-marzo e la conferma dell'outlook 2014. Sul mercato valutario, euro si rafforza leggermente a 1,3721 dollari (1,3701 ieri sera). Stabile il cambio euro/yen a 140,015 (140,12) cosi' come il dollaro/yen a 102,159 (102,26). Il contratto di rife rimento del Wti segna 102 dollari al barile (+0,29%).

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIBASSO, PESANO PRESE PROFITTO
Radiocor - Chiusura in leggero ribasso per la Borsa di Tokyo. L'indice Nikkei, dopo una apertura in lieve ribasso, ha mantenuto un profilo neg ativo per l'intera seduta arrivando a chiudere a 14.405,76 punti, in flessione dello 0,1% rispetto al riferimento di ieri. A condizionare gli scambi sono state le prese di profitto e alcuni dati trimestrali che non hanno convinto gli operatori, come quelli del gruppo dell'ottica Nikon. Neutro invece l'impatto del mercato valutario, con lo yen sostanzialmente invariato rispetto al dollaro.

4 - MEDIASET: IN BORSA -5% CON TRIMESTRE IN ROSSO
(ANSA) - Mediaset soffre in Borsa dopo l'annuncio di un trimestre in perdita per 12,5 milioni. Il titolo in avvio di seduta cede il 5,77% a 3,49 euro.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: Irap piu' leggera per le pmi. Bosus di 80 euro: misure per non penalizzare le famiglie monoreddito. Presentati gli emendamenti al decreto Irpef. Pagamenti in tre rate fino a dicembre per la rivalutazione dei beni. Studi di settore: Gerico arriva in veste definitiva. Domani il via libera (Il Sole 24 ore pag.1 e 37).

Lavoro: passa la fiducia alla Camera. Poletti: non e' vero che aumenta il precariato (dai giornali). Servizio civile universale a 100mila giovani l'anno. Una maxi-leva per gli under 30 ma costa fino a 600 milioni (la Repubblica pag.1-12).

Conti pubblici: Lucrezia Reichlin, 'Con la testa nascosta nella sabbia del debito'. L'emergenza rimossa (Il Corriere della Sera pag.1). Fuga di notizie sulla legge di stabilita'. Inchiesta su tre funzionari del Tesoro (dai giornali).

Casa: piu' mutui e prezzi in calo. Ripresa solo a Milano e Bologna (la Repubblica pag.23).

Imprese: Squinzi, un'Europa forte per rilanciare l'indusria (Il Sole 24 Ore pag.23). Delrio: pagamenti alle imprese, la maggior parte nel 2015. Tasi, contrari alla proroga ma a decidere sara' il Parlamento. Intervista del Corriere della Sera al sottosegretario Delrio (pag.1).

Geithner: complotto anti Berlusconi. La Ue smentisce: Italia difesa da noi. Scontro Usa-Europa. L'ex premier chiede l'inchiesta: 'Un golpe perche' contrastavo Berlino' (dai giornali). Tremonti: Merkel a Cannes gelo' Obama 'e' la nostra Costituzione, l'avete scritta voi'. Anche Germanie e Francia dietro la crisi dell'euro. Intervista all'ex ministro dell'Economia del Sole 24 Ore (pag.1-2).

Mercati: Asta BTp a segno, Wall Street al top. Buba: sosterremo Draghi (Il Sole 24 ore pag.8).

Lucchini: un gruppo indiano per Piombino (Il Sole 24 Ore pag.9).

Electrolux: trovato l'accordo. Gli svedesi restano in Italia (dai giornali).

Banche: pronta l'agenda del rinnovo. Il negoziato ripartira' il 28 maggio (Il Sole 24 Ore pag.17). Abi: ridurre il ruolo degli istituti e' un salto nel buio. Lettera del vicepresidente Venesio a la Repubblica (pag.23).

Intesa: Micheli lascia, rassegnate le dimissioni da coo. Messina ridisegna il vertice (dai giornali).

UniCredit: Vita, 'Bene i fondi nelle banche'. Parte il riesame della governance (dai giornali).

Telecom: Recchi non e' piu' 'indipendente'. L'attribuzione delle deleghe fa perdere la qualifica formale al neo-presidente (Il Sole 24 Ore pag.27). Nel trimestre utile netto in calo, risale l'indebitamento, fatturato giu' dell'11,9%. I conti deludono la Borsa (dai giornali).

Poste: ipotesi Cdp se slitta la quotazione (Il Messaggero pag.11).

Alitalia-Etihad: in arrivo la nuova proposta italiana (dai giornali). Lupi: 'Si al piano Etihad ma i soci decidano. Con gli arabi la nostra compagnia diventera' a cinque stelle'. Intervista del Messaggero al ministro di Trasporti (pag.17).

Mediaset: diritti tv e super Sky, si pronunci l'Antitrust europeo (Il Corriere della Sera pag.27).

Ict: Catania, 'La crescita o e' digitale, o non e''. Parla il presidente di Confindustria digitale (Il Sole 24 Ore pag.10).

Ricerca: boom per i finanziamenti in rete. Crowdfunding a quota 30 milioni (Avvenire pag.21).

Sogin: la gran vita del boiardo Nucci. Esposto in Procura sulle spese dell'ex a.d. dell'azienda di Stato (Il Fatto Quotidiano pag. 1-5).

Expo: Renzi, fermare i ladri non i lavori. Squinzi: fatti sconcertanti ma andare avanti, grande opportunita' per il Paese (dai giornali).

Ucraina: Merkel, 'Io parlo sempre con Putin, anche nei momenti piu' difficili. Il dialogo e' l'unica via praticabile'. Intervista alla Cancelliera tedesca (la Repubblica pag.15).

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Cairo Communication, Generali, Hera, Iren, Mediolanum, Prelios, Rcs MediaGroup, Salini Impregilo, Saras, Tod's, World Duty Free.

Conference call di Ubi Banca. Conference call di Rcs Mediagroup. Conference call di World Duty Free.

Milano - assemblea World Duty Free. Per bilancio al 31/12/13, autorizzazione acquisto azioni proprie.

Milano - Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro. Partecipano, tra gli altri, Luigi Angeletti, segretario generale Uil; Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl; Giuliano Poletti, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Franco Bassanini, presidente Cdp; Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia.

Milano - 'La Milano degli anni '80 e il bocconiano di 'Drive In'. Rivediamoli trent'anni dopo', incontro organizzato dal Dipartimento di Management e Tecnologia Bocconi. Partecipa, tra gli altri, Maurizio Tamagnini, a.d. Fondo Strategico Italiano.

Milano - presentazione del libro 'Viaggio in Italia - I luoghi, le emozioni, il coraggio di un Paese che soffre ma non si arrende' di Roberto Napoletano.

Roma - aprono i lavori dell'incontro nazionale 'Strumenti finanziari e Fondi comunitari 2014-2020'.

Roma - si aprono i lavori della V conferenza di diritto all'energia 'La tutela dei consumatori nei mercati energetici'.

Roma - convegno 'Trasportare la ripresa', promosso da Confcommercio.

Roma - assemblea Assoelettrica.

Roma - l'Aula della Camera vota definitivamente il decreto legge Lavoro.

Roma - l'Aula del Senato esamina il decreto legge sulla casa.

Eurozona - Eurostat diffonde i dati sulla produzione industriale a marzo.

Francia - l'Insee rende noti i dati sull'inflazione in aprile.

Spagna - diffusione dati sull'inflazione in aprile.

Germania - diffusione dati sull'inflazione in aprile.

Gran Bretagna - diffusione dati su retribuzioni medie a marzo, tasso di disoccupazione in aprile, tasso di disoccupazione Ilo a marzo e variazione disoccupati in aprile.

Stati Uniti - diffusione dati su prezzi alla produzione in aprile.

 

 

confalonieri con marina e piersilvio berlusconi MEDIASET DAL PAPA - PIERSILVIO, MIMUN E SALEMMediasetautogrillbanco popolareSalvatore Ferragamotokyo-borsaBORSA TOKYO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”