microchip joe biden xi jinping

MICROCHIP, MACROPOTERE – L’AZIENDA DI SEMICONDUTTORI NUMERO UNO AL MONDO, LA TAIWANESE TSMC, HA MESSO UN ANNUNCIO PER ASSUMERE UN ESPERTO CHE ANALIZZI “I CAMBIAMENTI GEOPOLITICI ED ECONOMICI CHE POTREBBERO INFLUENZARE LA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO” – “LE MONDE”: “ABITUATI A OPERARE DIETRO LE QUINTE DELL'ELETTRONICA GLOBALE, I LEADER TAIWANESI PRODUTTORI DI CHIP SI TROVANO AL CENTRO DI UNA GUERRA TECNOLOGICA TRA STATI UNITI E CINA...”

Articolo di “Le Monde” – Dalla rassegna stampa estera di “Epr Comunicazione”

 

Abituati a operare dietro le quinte dell'elettronica globale, i leader taiwanesi dei semiconduttori si trovano al centro di una guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina. L'annuncio pubblicato a febbraio dall'azienda di semiconduttori numero uno al mondo, la taiwanese TSMC, ha fatto sorridere gli esperti del settore: la società più importante dell'Asia cercava un dottorando in grado di analizzare "i cambiamenti geopolitici ed economici che potrebbero influenzare la catena di approvvigionamento".

 

Una piccola rivoluzione per un'azienda più a suo agio all'ombra dei suoi prestigiosi clienti, Qualcomm o Apple, che al centro dell'arena politica internazionale. Gelosa dei suoi segreti industriali – scrive l’inviato di Le Monde - l'azienda apre raramente le porte ai giornalisti e i suoi dirigenti evitano le interviste. Negli ultimi anni, tuttavia, la geopolitica l'ha raggiunta: il 3 agosto, durante la sua controversa visita a Taiwan, Nancy Pelosi, Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, ha trovato il tempo di incontrare Mark Liu, capo di TSMC. Nei giorni successivi, mentre la Cina organizzava esercitazioni militari intorno a Taiwan, gli analisti si sono preoccupati tanto delle catene di approvvigionamento globali quanto del destino dei 24 milioni di abitanti dell'isola, su cui la Cina rivendica la sovranità.

 

tsmc taiwan microchip

E per una buona ragione, TSMC produce il 90% dei chip più avanzati al mondo: quelli che rendono gli ultimi iPhone i più potenti, i data center che gestiscono l'informatica mondiale e i supercomputer che risolvono problemi sempre più complessi. Mentre la Cina intensifica le pressioni militari ed economiche sull'isola, il presidente taiwanese Tsai Ing-wen ha definito TSMC la "montagna sacra che protegge la nazione".

 

Stato ingombrante

Uno status ingombrante, dicono alcuni: mentre gli Stati Uniti hanno promesso di difendere Taiwan in caso di invasione cinese, le pressioni statunitensi per isolare tecnologicamente la Cina costano sempre di più all'industria taiwanese. Nonostante gli sforzi di diversificazione dell'isola, la Cina rimane il principale partner commerciale di Taiwan, ricevendo, insieme a Hong Kong, il 42% delle esportazioni taiwanesi nel 2021, il 55% delle quali è costituito da chip elettronici, per un valore di 104 miliardi di dollari (107 miliardi di euro), secondo il ministero delle Finanze di Taiwan.

 

tsmc - chip

Il 7 ottobre, gli Stati Uniti hanno annunciato le più ampie sanzioni mai imposte alle aziende cinesi di semiconduttori, imponendo a qualsiasi entità cinese di ottenere una licenza dal Dipartimento del Commercio statunitense, con una presunzione di rifiuto. In seguito a questo annuncio, il prezzo delle azioni di TSMC è sceso di oltre l'8%. UMC, un altro produttore di chip taiwanese, è sceso del 4,7%, mentre MediaTek, il principale progettista di chip di Taiwan, è sceso del 9%. La società di analisi Bernstein stima che TSMC potrebbe perdere tra lo 0,4% e il 5% del suo fatturato nel 2023.

 

MICROCHIP BIDEN

Ad oggi, l'unico stabilimento TSMC attivo al di fuori di Taiwan è quello di Nanjing, a nord-ovest di Shanghai, in Cina. Gli altri sono tutti a Taiwan: una nuova fabbrica è stata aperta a Tainan e un'altra è in costruzione a Kaohsiung, nel sud dell'isola, ma il grosso della produzione di TSMC è ancora a Hsinchu, il cuore dell'elettronica globale. A trenta minuti di treno ad alta velocità a sud-ovest della capitale Taipei, la città, con le sue due università di ingegneria, è stata scelta negli anni '80 per diventare la "Silicon Valley" di Taiwan.

 

Percorrendo i viali del Parco Scientifico, ci si imbatte nell'Industrial Technology Research Institute (ITRI), un centro di ricerca statale da cui sono nate UMC e TSMC: i due campioni si trovano l'uno di fronte all'altro, non lontano da MediaTek, GlobalWafers, che fornisce a TSMC le sue materie prime, e ASML, l'azienda olandese che produce macchine per chip. Si possono vedere anche i segni dei loro clienti: Qualcomm, Broadcom e soprattutto Apple, che rappresenta circa il 25% del fatturato di TSMC.

 

Espatrio sotto pressione

microchip. 2

È questo ecosistema, arricchito da centinaia di PMI specializzate, il punto di forza dell'industria taiwanese. E TSMC dovrà imparare a farne a meno costruendo nuove fabbriche lontano da casa, sotto la pressione degli alleati di Taiwan, preoccupati che l'industria elettronica mondiale sia troppo dipendente da questo territorio minacciato dalla Cina. Due siti sono in costruzione: uno stabilimento ottico in Giappone, in collaborazione con Sony, e uno stabilimento di lavorazione negli Stati Uniti, nello stato dell'Arizona.

 

L'azienda ha ceduto alle insistenze degli americani, che erano pronti a invitare TSMC a beneficiare di una parte dei 52 miliardi di dollari previsti dal Chips and Science Act firmato in agosto dal presidente americano Joe Biden. Secondo diverse fonti, TSMC non si aspetta di realizzare un profitto negli Stati Uniti, poiché i costi umani e materiali sono così elevati per il produttore, che è abituato a giocare in casa. Ma gli Stati Uniti ne hanno fatto una questione di sicurezza nazionale, visto che i caccia F-35 e i missili ipersonici dell'esercito americano includono chip prodotti da TSMC.

 

MICROCHIP 2

"È difficile credere che Taiwan voglia veder partire la sua azienda di punta", afferma Pascal Viaud, consulente e presidente della sezione semiconduttori della Camera di Commercio e Industria Francia-Taiwan. Per il momento, l'azienda riserva i suoi chip più avanzati alle fabbriche nazionali. Tuttavia, i taiwanesi hanno capito che l'abilità tecnologica dei suoi leader dell'elettronica dà loro voce. Taiwan, ufficialmente chiamata Repubblica di Cina, ha perso il suo seggio alle Nazioni Unite a favore della Cina comunista nel 1971 ed è ora riconosciuta solo da una manciata di Stati.

 

Ma i leader dell'isola sono stati recentemente invitati dagli Stati Uniti a partecipare all'alleanza Chip 4 insieme a Washington, Giappone e Corea del Sud. "Credo che i leader di Taiwan sostengano questa alleanza perché la considerano un'opportunità per partecipare alla cooperazione internazionale tra Stati", afferma Wu Jieh-min, politologo dell'Academia Sinica di Taipei. "Alcuni la vedranno come un'opportunità per migliorare la sicurezza economica e la visibilità di Taiwan, al di là di una prospettiva industriale".

 

produzione microchip

"Nessuno può controllare TSMC con la forza"

Da parte cinese, le sanzioni statunitensi, che rivelano le vulnerabilità tecnologiche cinesi, provocano frustrazione e brama per le capacità elettroniche di Taiwan, un territorio che il presidente Xi Jinping ha promesso di "riunificare" "usando la forza" se necessario. Alcuni, tra cui importanti economisti, propongono di invadere l'isola per rilevare TSMC se gli Stati Uniti rafforzeranno le sanzioni.

 

Mark Liu risponde a questa minaccia. "Nessuno può controllare TSMC con la forza. Se si usa la forza o l'invasione, si rende TSMC inutilizzabile, perché si tratta di un sito di produzione così sofisticato che dipende dalla connessione in tempo reale con il mondo esterno", ha difeso in una rara intervista alla CNN il 31 luglio. "Se hanno bisogno di noi, non è una cosa negativa: la nostra interruzione creerebbe grandi turbolenze economiche da entrambe le parti".

 

produzione microchip 2

Questo dà corpo all'idea di uno "scudo di silicio" (il materiale di cui sono fatti i chip). "Se decidessero di conquistare Taiwan, sappiamo che non potrebbero risollevare le sorti di TSMC: nella migliore delle ipotesi, prenderebbero un guscio, ma è persino probabile che l'azienda fallisca", ipotizza Ray Yang, direttore della consulenza dell'ITRI. Ma la Cina ha grandi ambizioni tecnologiche, vuole dominare l'intelligenza artificiale, la tecnologia e la ricerca scientifica. Senza TSMC, dovrebbero ridimensionare tutte le loro ambizioni. "Hanno bisogno di TSMC. Tutti i paesi hanno bisogno di TSMC", afferma il ricercatore con un sorriso.

crisi microchipmicrochipproduzione microchip 3

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…