MILANO -0,3%, LO SPREAD CALA A 428 - DRAGHI: “L’ACQUISTO DEI BOND SERVE PER LA SOPRAVVIVENZA DELL’EURO” - STAMPA OLANDESE: WEIDMANN (BUBA) ISOLATO NELLA BCE, I FALCHI CEDONO. MA VINCOLI PER ROMA E MADRID - FACEBOOK AFFONDA IN BORSA (17 $), BRUCIATI 50 MLD $ IN TRE MESI, PIÙ DI LEHMAN IN UN ANNO - CRESCE CHRYSLER, MA MARPIONNE È PESSIMISTA SUL 2013 E CITA IL POETA LOWELL: “VEDO LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL, MA FORSE È UN TRENO” - ANTITRUST UE CONTRO GAZPROM…

1- BORSA: EUROPA SI PRENDE UN PAUSA ASPETTANDO DRAGHI, -0,3% MILANO
Radiocor - L'Europa dei mercati azionari si prende una pausa all'indomani delle parole di Draghi sull'acquisto di titoli di Stato a breve termine da parte di Francoforte e aspetta proprio le decisioni Bce di giovedi'. Gli spread in ribasso dei periferici favoriscono Madrid (+0,8%) mentre Milano riesce solo a limitare i danni a -0,29% nel Ftse Mib.

Dopo una mattinata incerta infatti, l'avvio negativo di Wall Street e il deludente dato Usa sul settore manifatturiero hanno fatto prevalere le vendite sui titoli dell'auto e dei minerari. Perdite superiori all'1% per Francoforte, Londra e Parigi. A Piazza Affari, spicca Mediolanum (+6,7%) che si muove sempre in controtendenza rispetto agli spread dei Btp avendo molti titoli di Stato italiani in portafoglio.

Bene Mediobanca (+4,3%) alla vigilia dell'atteso cda di domani, e' ancora rally per Rcs (+17%). Si sgonfia Camfin (-14,5%) alla vigilia del confronto tra Tronchetti Provera e la famiglia Malacalza nel board di Gpi, azionista di riferimento del la holding. L'euro tratta a 1,2564 dollari alla chiusura dei mercati continentali (1,2593 ieri). Petrolio scambiato a 95,42 dollari al barile in calo dell'1,8%.

2- SPREAD BTP CHIUDE IN CALO A 428 PUNTI BASE
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco chiude in calo sotto i 430 punti base (428). Il tasso sul decennale si attesta al 5,66%. Termina la seduta in forte discesa il differenziale della Spagna. Dopo aver toccato un massimo di giornata a 550 punti, lo spread tra i titoli decennali iberici e quelli tedeschi chiude a 518 punti. Il rendimento dei Bonos scende al 6,56%.

3- DRAGHI, ACQUISTI BOND PER SOPRAVVIVENZA EURO
(ANSA) - "Francamente, tutto ciò ha molto a che fare con il proseguimento dell'esistenza del'euro". Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, a proposito del piano di acquisto dei titoli di Stato per ridurre gli spread, in base alla trascrizione della sua audizione ieri al Parlamento Ue ottenuta da Bloomberg.

4- DRAGHI, TASSO BCE EFFICACE SOLO IN 1-2 PAESI
(ANSA) - "Non riusciamo a perseguire la stabilità dei prezzi con l'attuale frammentazione del'Eurozona, perché i cambiamenti dei tassi d'interesse si riflettono solo uno, o due paesi al massimo". Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, durante l'audizione di ieri al Parlamento Ue in base a una trascrizione ottenuta da Bloomberg.

5- GRECIA; INCONTRO SAMARAS-DRAGHI L'11/9 A FRANCOFORTE
(ANSA) - Il premier greco Antonis Samaras incontrerà il presidente della Bce Mario Draghi il prossimo 11 settembre a Francoforte. Lo rende noto un comunicato diffuso dall'ufficio del premier ad Atene.

6- STAMPA OLANDESE, WEIDMANN ISOLATO IN CONSIGLIO BCE
(ANSA) - Jens Weidmann, il presidente della Bundesbank e consigliere Bce contrario all'acquisto dei titoli di Stato di Italia e Spagna, sarebbe "del tutto isolato", al punto che il presidente Mario Draghi "non nutre timori per il successo del piano anti-spread". Lo scrive il quotidiano olandese Het Financieele Dagblad citando fonti autorevoli.

7- STAMPA; FALCHI BCE CEDONO MA VINCOLI PER ROMA-MADRID
(ANSA) - Il consigliere Bce olandese Klaas Know, il lussemburghese Yves Mersch e il finlandese Erkki Liikanen, considerati "falchi" così come il membro tedesco del 'board' Jerg Asmussen, "non si oppongono alla ripresa degli acquisti di titoli di Stato", ma "a condizione che vi siano condizioni stringenti per Italia e Spagna in materia di riforme". Lo scrive il quotidiano olandese Het FInancieele Dagblad.

8- CRISI: ASMUSSEN (BCE), NECESSARIO ANDARE VERSO UNIONE MERCATI FINANZIARI
Radiocor - In Europa 'dobbiamo andare verso un'unione dei mercati finanziari' perche' 'quando e' in gioco la stabilita' finanziaria di tutta l'Europa, la risposta deve essere europea'. Lo ha detto Joerg Asmussen, membro del Comitato esecutivo della Bce, intervenendo a un convegno bancario organizzato a Francoforte dal quotidiano 'Handelsblatt'. L'unione finanziaria si basa su 'una vigilanza unica europea che disponda degli strumenti e delle competenze necessari' per svolgere in modo efficace il proprio compito, su un'autorita' europea che si occupi delle crisi e dell'eventuale risoluzione di singoli istituti di credito e che abbia a disposizione un libro di regole unico per le banche sistemiche' e, infine, 'l'organizzazione, a livello europeo, delle garanzie sui depositi, o perlomeno una loro ulteriore armonizzazione'.

Questi tre elementi 'sono essenziali' per formare i tre pilastri del futuro sistema. Per Asmussen la Bce potra' svolgere le funzioni di autorita' unica di vigilanza in Europ a 'solo se saranno rispettate alcune condizioni', quali il rispetto del mandato 'come garante della stabilita' dei prezzi' che dovra' restare 'prioritario'. Inoltre, l'indipendenza della Bce 'non dovra' essere toccata in alcun modo' e l'Eurotower dovra' avere a disposizione 'tutti gli strumenti che le permetteranno di svolgere in modo efficace' i compiti di vigilanza bancaria.

9- FACEBOOK: AFFONDA IN BORSA, SCENDE SOTTO 18 DOLLARI AZIONE
(ANSA) - Facebook ancora in calo. I titoli scendono sotto i 18 dollari per azione, calando dell'1,76% a 17,74 dollari. Il prezzo fissato nell'ipo era 38 dollari per azione.

10- FACEBOOK: NYT;BRUCIATI 50 MLD DLR, PIU' DI LEHMAN IN UN ANNO
(ANSA) - La colpa della "debacle dell'ipo" di Facebook è di David Ebersman, il chief financial office di Facebook. Lo afferma il New York Times, sottolineando che nei primi 90 giorni di quotazione Facebook ha visto il proprio valore sul mercato scendere di più di 50 miliardi di dollari, ovvero più della capitalizzazione di mercato bruciata da Lehman Brothers nell'intero anno che ha preceduto la bancarotta. "La flessione del prezzo di Facebook non è un problema solo per gli investitori, sta creando dubbi all'interno della società sulla sua capacità di mantenere e attrarre talenti, la linfa di qualsiasi società tecnologica", si afferma ancora.

11- ENEL: COLLOCATI BOND A 8 ANNI PER 1 MLD, DOMANDA PER QUASI 6
Radiocor - Enel ha collocato bond a 8 anni per 1 miliardo di euro a fronte di una domanda appena inferiore ai 6 miliardi. Lo indicano a Radiocor fonti vi cine all'operazione. I bond, con scadenza nel marzo 2002, sono stati collocati da un pool di 12 banche: Bnp Paribas, Calyon, Citi, Hsbc, Jp Morgan, Morgan Stanley, Banca Imi, Mediobanca, Mitzuo, Natixis, Unicredit e Botm.

12- FIAT: VENDITE USA CHRYSLER +14%, MIGLIOR AGOSTO DAL 2007
Radiocor - Proseguono a passo veloce in agosto le vendite di Chrysler Group negli Stati Uniti: il colosso di Detroit, controllato dal gruppo Fiat, ha registrato nel mese un rialzo delle immatricolazioni pari al 14%, facendo segnare il miglior agosto dal 2007 e il 29esimo mese consecutivo di aumenti delle vendite. Buona performance per tutti i marchi del gruppo, Chrysler, Jeep, Dodge, Ram Truck e, soprattutto, Fiat che, con un incremento del 34%, ha registrato un record assoluto di vendite.

13- AUTO: MARCHIONNE,PESSIMISTA SU 2012-13,VEDREMO IN 2014
(ANSA) - Il mercato dell'auto in Europa "purtroppo è in fase di grave contrazione" che "riflette la condizione economica: per l'inversione di tendenza bisognerà attendere parecchio tempo".Lo ha detto l'ad Fiat Sergio Marchionne, in visita a Kragujevac. "Sono ancora pessimista sul 2012-2013, bisognerà vedere nel 2014".

14- MARCHIONNE,LUCE IN FONDO TUNNEL,PAURA SIA TRENO
(ANSA) - "Ho paura che la luce nel tunnel sia quella di un treno. La luce in fondo al tunnel si vedrà quando i problemi dell'Unione Europea verranno risolti in maniera collettiva e non per singoli paesi". Lo ha detto l'ad Fiat,Sergio Marchionne parlando a Kragujevac. "Molto - ha sostenuto - dipende dai governanti europei".

15- GAS: ANTITRUST UE APRE PROCEDURA CONTRO GAZPROM
(ANSA) - L'antitrust della Commissione europea ha formalmente aperto una procedura d'inchiesta contro Gazprom, gigante russo della produzione e distribuzione di gas. Sotto accusa tre casi di violazione delle norme sulla concorrenza per "sospette pratiche" in paesi dell'Europa orientale e centrale.

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOMario Draghi con il membro del comitato esecutivo Jörg Asmussenweidmann draghi Joerg AsmussenMARK ZUCKERBERG jpegfacebook nasdaq MARCHIONNE ALLA FIAT IN SERBIA gazprom

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”