IL MIO NOME È BOND, EURO BOND - È SU DI LORO CHE SI GIOCHERÀ IL DESTINO DELL’EUROPA - HOLLANDE MERCOLEDÌ LI RILANCERÀ A BRUXELLES, IN BARBA ALLA GERMANIA CHE RESTA CONTRARIA - BERLINO PUÒ CONTARE SULL’APPOGGIO DI OLANDA E FINLANDIA, CHE NON VOGLIONO PERDERE LA TRIPLA “A” INCOLLANDOSI IL DEBITO DEI PIIGS - IL MEMBRO TEDESCO DELLA BCE PROVA A SPARIGLIARE CON I “PROJECT BOND” GARANTITI DALLA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI…

1 - BERLINO, GOVERNO RESTA CONTRARIO A EUROBOND
(ANSA) - "Il governo tedesco resta contrario agli eurobond, ora come prima". Lo ha detto il portavoce del governo tedesco Georg Streiter a Berlino. "I titoli del debito comune in Europa non sono uno strumento adeguato per combattere la crisi", ha ripetuto. Berlino sostiene "la crescita" e le misure di disciplina di bilancio.

2 - LIBERALI TEDESCHI, NO A EUROBOND SERVE AGENDA 2020
(ANSA) - I Liberali tedeschi invocano un' "agenda 2020" contro la crisi dell'euro e chiudono sugli eurobond, esprimendo sostegno alla cancelliera Angela Merkel, che ha finora rifiutato titoli del debito comune nei paesi dell'euro. Oggi il segretario generale Patrick Doering ha affrontato gli esiti di Camp David in un vertice di partito. "L'Europa - ha detto - ha bisogno di un' 'Agenda 2020' ". Sugli eurobond il segretario ha sottolineato che altri soldi a prezzo basso per i paesi indebitati non risolverebbero i loro problemi strutturali. "Noi continuiamo a sostenere la cancelliera - ha aggiunto - nella posizione ferma e coerente, contraria alla introduzione gli eurobond in Europa".

3 - HOLLANDE INSISTERA' SU EUROBOND A BRUXELLES
(AGI) - Il presidente francese Francois Hollande insistera' mercoledi' a Bruxelles sulla proposta di adottare gli eurobond, nonostante l'opposizione di Berlino. Lo confermano fonti Ue, dopo che lo stesso Hollande aveva anticipato questa sua intenzione al G8 di Camp David. I francesi potranno contare sull'appoggio italiano, spagnolo e della commissione Ue. Anche oggi la Germania ha ribadito il suo no agli eurobond. Berlino puo' contare sull'appoggio di Olanda e Finlandia, gli altri due paesi Ue con la tripla A. "Non e' qualcosa che si realizzera' in una notte - suggeriscono le fonti Ue - ma il desiderio di mettere in azione un piano europeo c'e'". Anche il presidente slovacco, Robert Fico ha detto ai suoi parlamentari che intende appoggiare la proposta francese .

4 - MOSCOVICI, EUROBOND SONO "IDEA FORTE", BERLINO RESTA CONTRARIA
Il Sole 24 Ore Radiocor - Gli eurobond sono "un'idea forte" che dovrebbe rientrare fra gli argomenti di discussione nel summit europeo di mercoledi'. Lo ha detto oggi il ministro delle Finanze francese Pierre Moscovici nel corso della conferenza stampa congiunta tenuta a Berlino insieme all'omologo tedesco Wolfgang Schaeuble. "Ne abbiamo parlato - ha detto Moscovici facendo riferimento al colloquio con Schaeuble - e ciascuno ha confermato la posizione gia' nota, ma ne parleremo anche mercoledi' e ognuno sosterra' le proprie opinioni. Per noi certamente si tratta di un'idea forte".

"Il summit di mercoledi' - ha concluso - ha senso solo se ogni opzione e' sul tavolo". La posizione della Germania, ribadita in innumerevoli occasioni nel corso degli ultimi mesi, e' che gli eurobond dovrebbero venire solo al termine di un lungo processo di integrazione fiscale.

5 - ASMUSSEN(BCE),CREDITI BEI E PROJECT BOND PER CRESCITA
(ANSA) - "Il finanziamento delle riforme in Europa potrebbe avvenire attraverso crediti della Banca europea per gli investimenti (Bei) oppure con project bond della Bei, che non sono da confondere con gli eurobond". Lo ha detto Joerg Asmussen, membro tedesco del direttorio della Banca centrale europea, nel suo intervento a un convegno organizzato da Die Welt.

6 - EUROBOND; BRUXELLES FAVOREVOLE MA DECISIONE POLITICA
(ANSA) - La Commissione Ue ritiene che gli Eurobond siano un "asset importante" ed "economicamente valido" nel quadro delle misure destinate a essere messe in campo per rispondere alla crisi. Ma ora si tratta di prendere una decisione che è "essenzialmente politica". Così Amadeu Altafaj, portavoce del commissario per gli affari economici Olli Rehn, ha ribadito oggi la posizione di Bruxelles in vista del dibattito sugli Eurobond che si terrà al vertice informale Ue fissato per mercoledì sera.

Sulla strada degli Eurobond il rafforzamento del coordinamento delle politiche di bilancio nazionali è un "prerequisito fondamentale", ha detto ancora Altafaj. Il quale ha poi osservato che "ancora non c'é stata una discussione" al necessario livello Ue per verificare quanto fatto finora, ovvero l'adozione del six pack e del Fiscal Compact, costituisce una base sufficiente per andare avanti con questo strumento per la mutualizzazione dei debiti sovrani dell'Eurozona.

 

 

HOLLANDE ANGELA MERKELolli rehnWolfgang SchaeublePIERRE MOSCOVICI

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")