NAGEL-PERISSIROTTO, LA GUERRA È INIZIATA - DOPO IL DURISSIMO ATTACCO DI DEL VECCHIO, L’ULTIMO ANNO DELL’AD GENERALI SARÀ INFUOCATO. PUR SENZA VERI DISASTRI NEL MONDO ASSICURATIVO, IL TITOLO È CROLLATO DEL 70% NEGLI ULTIMI 5 ANNI, E LA SUA RIMOZIONE NEL 2013 è ASSICURATA - MA L’AD VENDERÀ CARA LA PELLE: DOPO LE BATTAGLIE CON ALGEBRIS, CALTARICCONE E GERONZI, ORA LA LOTTA È CON MEDIOBANCA, SOPRATTUTTO CON IL MOSTRUOSO CONFLITTO DI INTERESSE DELL’OPERAZIONE LIGRESTI-UNIPOL…

Paola Pilati per "l'Espresso"

Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, quello con la pistola è un uomo morto: chissà se la regola dei cowboy vale anche per la disfida tra Giovanni Perissinotto e Alberto Nagel, il primo amministratore delegato delle Assicurazioni Generali, il secondo di Mediobanca e quindi suo azionista di riferimento. In attesa di capire chi abbia il fucile e chi la pistola, nei rispettivi quartier generali si danno da fare per smussare: "Ma quale disfida!", è il ritornello.

La maretta però c'è. Anzi, nelle ultime settimane si è andati molto vicini, dicono i ben informati, a un cambio repentino del vertice del leone triestino. Poi, invece, si è preferito lasciare Mario Greco, eterno candidato alla successione, a scaldarsi i muscoli nella sua Zurich, e tenere di riserva un altro nome, quello di Raffaele Agrusti, l'attuale direttore finanziario.

Ma il tempo che rimane a Perissinotto alla fine del suo mandato, nel 2013, non sarà certo rose e fiori. Come ha dimostrato la pubblica critica del suo operato fatta da uno degli azionisti di rango, Leonardo Del Vecchio, che quando ha visto bruciati in cinque anni a Trieste 400 milioni del suo investimento (ha il 3 per cento), ha convocato il "Corriere della Sera" e si è tolto dallo stomaco tutti i rospi accumulati da quando, dopo aver sconsigliato un investimento Generali nella Défense parigina perché strapagato, non gli avevano dato retta.

Certo, a guardare l'andamento del titolo Generali, che in dieci anni ha perso il 59,7 per cento e addirittura il 69,5 negli ultimi cinque, il malumore del padrone di Luxottica deve essere condiviso dalla gran parte degli altri azionisti, da Francesco Gaetano Caltagirone (ha il 2,27 per cento) a De Agostini (con il 2,43), figurarsi Mediobanca che ha oltre il 13. Non che i competitor abbiano fatto molto meglio in Borsa: Allianz ha perso il 65,5 in dieci anni e Axa il 54, oltretutto dopo aver chiesto ripetuti aumenti di capitale, che agli azionisti di Trieste sono stati risparmiati (vedi grafico nella pagina a fianco).

Ma in questo momento niente basta a consolare chi ha puntato sulla società più blasonata del listino, con una cassa da invidiare, il rating che supera quello della Repubblica italiana, e che oltre a bruciare il proprio capitale, nell'ultimo bilancio si è visto anche dimezzare il dividendo.

Ma se l'era Perissinotto sembra volgere al termine, l'uomo certamente venderà cara la pelle. Che ha dimostrato di avere assai dura, a dispetto del profilo da "uomo tranquillo" che gli è stato cucito addosso. Solido ed equilibrato, lo descrive chi lo conosce, ma anche schivo e quasi timido. Cinquantanove anni, sposato due volte, tre figli, casa in collina e niente barca, sobrio nel look e con una capigliatura che tutti i barbieri di Trieste sognano di domare, è quasi anomalo nel panorama dei manager del suo livello: rapporti con la politica ridotti al necessario, trasferte a Roma vissute come un marziano.

Famiglia triestina, è nelle Generali praticamente dalla culla, essendo suo padre, agronomo, colui che ha sviluppato la società agricola del Leone di cui è ancora, ultraottantenne, presidente. Il cursus honorum verso la poltrona di vertice inizia dopo la laurea, assunto e spedito subito a Londra, Bruxelles, New York. Non uno che vende polizze, dunque, ma uno che parte col cucchiaio d'argento in bocca. E infatti il ritorno a Trieste lo proietta verso la direzione generale, e poi il ruolo di amministratore delegato, nel 2001, gemellato con Sergio Balbinot secondo la rituale ripartizione di compiti di casa Generali: quest'ultimo ministro degli Esteri, lui guida strategica. Fino a diventare, un anno e mezzo fa, il ceo unico. E cominciando subito a prenderle.

Se le bordate del Fondo Algebris - che pretendeva più utili - gli hanno fatto il solletico (agli scalpitanti finanzieri ha risposto flemmatico che quello assicurativo non è un business per "teste calde"), più bruciante è stata la campagna contro di lui del finanziere bretone Vincent Bolloré, che dalla poltrona di vicepresidente ha criticato la campagna acquisti di Perissinotto nell'Europa dell'Est e la joint-venture praghese con Ppf, arrivando a minacciare, scandalo mai visto in quelle severe stanze, di non votare il bilancio 2010 (alla fine si è astenuto).

Ma la madre di tutte le battaglie è stata quella con Cesare Geronzi, giunto all'agognata poltrona di presidente dopo il francese Bernheim. Nello contro epocale di ripartizione del potere, è stato il "banchiere di sistema" a perdere, e a vincere Perissinotto, laureandosi come il campione della Macondo triestina contro qualsiasi intrusione (salvo poi affidare al bolognese Segafredo la gestione dello storico caffè degli Specchi, alla faccia di Illy).

Ora il fronte più critico - e la partita campale - è quello con Mediobanca. Tra Perissinotto e Nagel c'è una conoscenza, quasi un'amicizia, dai tempi in cui comandava Vincenzo Maranghi. Poi, c'è il peso di quel pacchetto del 13 per cento. Di fatto, gli inviti di piazzetta Cuccia all'indirizzo del Leone sono sempre stati accolti. Senza fiatare. L'acquisto del pacchetto di Telco, per esempio, costato una pesante svalutazione in bilancio.

E, ultimamente, l'acquisto della quota di Salvatore Ligresti in Citylife, il nuovo polo direzionale milanese. Proprio il salvataggio della compagnia assicurativa dei Ligresti, Fondiaria-Sai, voluta da Nagel, e dunque il rafforzamento di un concorrente grazie alla fusione con Unipol, ha reso palese un conflitto latente: l'abbraccio con Mediobanca, per Generali, è diventato asfissiante. E forse anche viceversa.

Nel futuro, infatti, ci sono delle scadenze pressanti che introducono incognite nello scenario, e aprono opportunità. Dal 2014 Mediobanca dovrà alleggerire il pacchetto Generali, passando dal 13 al 10 per cento, per onorare gli impegni imposti dall'Europa al sistema bancario con Basilea. Chi approfitterà della ritirata? Dal fronte Generali sanno che nel 2014 dovranno far fronte all'impegno con il finanziere cèco Petr Kellner di rilevare la sua quota nella joint-venture Generali-Ppf.

Un contratto che ha procurato mal di pancia nella governance della compagnia, fino a spingere Caltagirone a chiedere la creazione di un "comitato investimenti". Oggi la crescita vivace di quei mercati ha spianato i dissidi, cosicché su questo fronte Perissinotto è stato quasi perdonato. Comunque: per liquidare Kellner serviranno almeno 2,5 miliardi. Se fosse necessario un aumento di capitale chi, tra gli azionisti attuali, sarebbe in grado di far fronte?

"Non c'è bisogno di alcun aumento di capitale", garantiscono a Trieste: i 2,5 miliardi non sono un problema, e faranno soffrire poco il solvency ratio della compagnia (al 127 dal 133 attuale). E poi ci sono sempre numerosi asset "non core" da vendere. Perissinotto ha iniziato liberandosi della compagnia in Israele (troppo rischiosa quell'area), e potrebbe, in caso estremo, considerare la vendita della Banca della Svizzera Italiana, il cui valore, sui 2,5 miliardi, produrrebbe una plusvalenza di un miliardo tondo.

Ma a pensarci bene quel 2014 sia per lui che per Nagel potrebbe essere troppo in là. A gestire quella doppia transizione potrebbero non essere più loro. Oppure potrebbero essere ancora lì, ma in una nuova formazione. Nagel, si sussurra, potrebbe puntare a Generali. Come anche Perissinotto potrebbe ambire alla presidenza, dopo tanti anni di onorato servizio. Solo a quel punto, la legge del cowboy sarebbe davvero smentita.

 

GIOVANNI PERISSINOTTO ALBERTO NAGEL 1 mario greco lapresseAGRUSTIDEL VECCHIO FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE Sergio BalbinotVINCENT BOLLORE Cesare Geronzi Salvatore LigrestiPetr_Kellner

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - HA RAGIONE VANNACCI: È DAVVERO IL MONDO AL CONTRARIO – IL VERTICE DELLA CASA BIANCA, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA, È STATO IL PIÙ SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE – LA REGIA TRUMPIANA HA MESSO GIORGIA MELONI, NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL” DEL “MAGA”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, RISPETTIVAMENTE ALLA SINISTRA E ALLA DESTRA DI “DONALD CORLEONE''. MERZ, STARMER. E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO SI È RAGGIUNTO QUANDO, IN BARBA A OGNI PRASSI DIPLOMATICA, TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO – E QUANDO MERZ HA PROVATO TIMIDAMENTE A INSISTERE SULLA NECESSITÀ DELLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI E SMORFIE DA NAUSEA: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE ''THE GREAT DONALD''? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

C’È FRANCO E FRANCO(FORTE) - SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI IN ITALIA PESA COME UN MACIGNO L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - GIÀ OGGI, PUR AVENDO IL 30 PER CENTO DI MEDIOBANCA, I DUE RICCONI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE DELLA BANCA PERCHÉ NON SONO “HOLDING BANCARIE” REGOLATE DALLA BCE (E CE MANCHEREBBE CHE PER FARE OCCHIALI O CEMENTO UNO SI METTE IN CASA GLI ISPETTORI DI FRANCOFORTE) - DOMANI AVRANNO IL CONTROLLO DI MPS E SI TROVERANNO NELLE STESSE CONDIZIONI, CIOÈ SENZA POTER TOCCARE PALLA. COSA SUCCEDERÀ ALLORA IN MEDIOBANCA E GENERALI DOPO L’8 SETTEMBRE? SI PROCEDERÀ PER ACCORDI SOTTOBANCO TRA AZIONISTI E MANAGER CON LA BENEDIZIONE DEL GOVERNO, O SI PROCEDERÀ ALLA LUCE DEL SOLE SEGUENDO LE REGOLE EUROPEE? AH, SAPERLO…

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?