giorgia meloni mario draghi ita airways

NON È ANCORA FIN-ITA! – IERI SONO ARRIVATE LE NUOVE OFFERTE PER LA COMPAGNIA NATA DALLE CENERI DI ALITALIA: LE CORDATE MSC-LUFTHANSA E DELTA-CERTARES LE HANNO RIVISTE PER ANDARE INCONTRO ALLE RICHIESTE DEL TESORO. ORA IL GOVERNO IN TEORIA PUÒ DECIDERE CON CHI APRIRE LA TRATTATIVA IN ESCLUSIVA, MA NON È CHIARO SE SARÀ DRAGHI O IL SUO SUCCESSORE A TERMINARE IL PROCESSO. E LA MELONI HA GIÀ DETTO DI VOLER BLOCCARE TUTTO…

Luca Monticelli per “La Stampa”

 

I DATI DI ITA AIRWAYS

Le nuove offerte per acquisire Ita Airways sono arrivate al Tesoro: da una parte Msc con la tedesca Lufthansa, e dall'altra gli americani di Delta con Air France e il fondo Certares, hanno rispettato la dedline che imponeva di consegnare entro la mezzanotte di ieri i piani di privatizzazione con gli ultimi ritocchi.

 

Ora che le due offerte sono sul tavolo del governo, Palazzo Chigi e il ministero dell'Economia decideranno con chi aprire la trattativa in esclusiva, ma non è ancora chiaro se sarà questo o il prossimo governo a portare a termine il processo, visto che tra poco più di un mese è fissata la data delle elezioni.

 

msc

Per le due cordate si tratta della terza offerta per l'acquisto della ex Alitalia, per Msc-Lufthansa addirittura la quarta, perché la prima manifestazione di interesse l'aveva inviata il 24 gennaio.

 

Per districarsi in questa lunga negoziazione è meglio riavvolgere il nastro degli ultimi mesi. Dopo il dpcm del 5 marzo, che annuncia la gara pubblica a cui accede anche l'alleanza Delta-Air France e Certares, viene aperta la "data room" a fine aprile, e a maggio le due cordate presentano la prima offerta vincolante.

 

lufthansa

Il Mef, però, chiede una rilavorazione dei piani perché li ritiene non conformi alle indicazioni del decreto, e con la riapertura della data room la seconda offerta viene depositata il 5 luglio. Ancora una volta il ministero dell'Economia non è soddisfatto, auspicando un miglioramento delle proposte, e così siamo arrivati alla terza offerta, quella di ieri.

 

I punti più rilevanti su cui il Tesoro ha chiesto alle cordate di fare uno sforzo in più sono due: rivedere al rialzo l'offerta di acquisto di Ita, e assicurarsi di poter avere voce in capitolo nelle scelte occupazionali e strategiche della futura compagnia.

ITA AIRWAYS

 

Si parte da qui: Msc-Lufhtansa erano pronti a stanziare 850 milioni di euro, lasciando il 20% al Mef. Il 60% delle quote sarebbe in mano al patron di Msc, Gianluigi Aponte, mentre i tedeschi terrebbero il 20%. Delta-Air France e Certares, invece, prevedevano di mettere sul piatto 600 milioni con un impegno ora allargato anche alla compagnia francese, ma riservando allo Stato un pacchetto azionario vicino al 40%, che potrebbe salire.

 

Fino a poco tempo fa sembrava che la proposta messa sul piatto da Msc-Lufthansa fosse in vantaggio, ma con la crisi politica e la nuova legislatura che incombe, lo scenario potrebbe cambiare.

gianluigi aponte msc

 

Così come influiranno i dettagli delle nuove offerte che i tecnici del Mef valuteranno all'apertura delle buste. La governance è un altro aspetto fondamentale della partita, con l'alleanza franco-americana che, secondo indiscrezioni, avrebbe accettato che sia il governo a nominare il presidente del consiglio di amministrazione e due consiglieri su cinque.

Mentre Msc può puntare sulle sinergie con le crociere ed è forte sul cargo, il fondo Certares conta sull'alleanza SkyTeam, in cui l'aeroporto di Roma Fiumicino diventerebbe il terzo hub dell'Europa continentale, assieme ad Amsterdam e Parigi. Centrale in questo ragionamento - oltre al Nord America - anche l'America Latina e l'Africa, con Roma che sarebbe una porta per il continente africano per le tratte da e per l'Europa. L'obiettivo iniziale del ministro Daniele Franco era chiudere la dismissione entro giugno, la complessità dell'operazione e forse anche le offerte non adeguate hanno ritardato tutto il processo. Adesso il tempo è scaduto, e la compagnia di bandiera rischia di diventare un tema da campagna elettorale.

mario draghi daniele franco 2 ita airways aereo dedicato a totti

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...