MARCHIONNE FA L’AMERICANO COL FISCO - PARTE L'INDAGINE DI BRUXELLES CONTRO TRE PAESI, IRLANDA, OLANDA E LUSSEMBURGO, REI DI AVERE AIUTATO ALCUNI GRUPPI A PAGARE MENO TASSE. E TRA QUESTI C'E' FIAT FINANCE. OLTRE ALLA BIG USA APPLE

Beda Romano per “Il Sole 24 Ore

 

La Commissione europea ha annunciato ieri una indagine contro tre paesi, accusati di avere offerto ad alcune multinazionali accordi fiscali particolarmente convenienti, violando le regole sulla libera concorrenza e sul mercato unico. La vicenda, che vede coinvolta anche una filiale di Fiat, riguarda un ambito politicamente delicato. Il tema tributario è di competenza nazionale, anche se da tempo, senza riuscirvi, Bruxelles tenta di armonizzare le legislazioni fiscali.

SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN

 

In una conferenza stampa, il commissario alla Concorrenza ha illustrato i contorni di una inchiesta contro l'Irlanda, l'Olanda, il Lussemburgo: «Le regole europee - ha detto Joaquín Almunia - vietano alle autorità nazionali di prendere misure tali da consentire ad alcune imprese di versare meno imposte di quelle che dovrebbero pagare se le regole fiscali fossero applicate equamente». Nei fatti, ai tre paesi viene rimproverato di avere concessso aiuti di Stato ad Apple, Starbucks e Fiat Finance and Trade.

 

Da oltre un anno alcuni paesi sono accusati di attirare sul loro mercato le grandi multinazionali con offerte fiscali convenienti. Questa abitudine ha creato non poche tensioni. Nel 2012, durante un'audizione alla Camera dei Comuni a Londra, Starbucks ammise di avere ricevuto dalle autorità olandesi facilitazioni fiscali che si sono tradotte in aliquote «molto basse». Secondo il Senato americano, Apple avrebbe parcheggiato utili in società irlandesi pur di ridurre l'onere tributario.

FOTO MARCHIONNE ELKANN FOTO MARCHIONNE ELKANN

 

Nell'ultimo rapporto annuale della società informatica si legge che l'anno scorso Apple ha goduto di un'aliquota media del 3,7% al momento di pagare le imposte sul reddito percepito all'estero. Secondo le prime informazioni, i tre paesi avrebbero accettato di considerare favorevolmente il trasferimento di denaro da una filiale all'altra delle tre aziende coinvolte, venendo incontro al desiderio delle società di trasferire i fondi nel paese fiscalmente più vantaggioso.

 

«Non stiamo mettendo in dubbio la legislazione dei paesi, ma tre fattispecie specifiche», ha spiegato Almunia. Le società coinvolte avrebbero chiesto alle autorità nazionali come una data situazione sarebbe stata tassata, ricevendo una risposta (un tax ruling) compiacente. «Vogliamo verificare se queste fattispecie sono compatibili con il mercato unico». Irlanda, Olanda e Lussemburgo avrebbero favorito rispettivamente Apple, Starbucks e Fiat Finance and Trade.

logo applelogo apple

 

Il commissario spagnolo ha spiegato che l'indagine riguarda questi tre paesi e queste tre società perché per ora «le informazioni raccolte riguardano queste tre fattispecie». Il terreno è molto scivoloso. Esperti qui a Bruxelles fanno notare che non sarà facile per le autorità comunitarie capire se i tre stati membri abbiano in effetti violato le regole del mercato unico e della libera concorrenza. Ieri la casa automobilistica italiana ha negato qualsiasi colpa in questa vicenda.

 

StarbucksStarbucks

«Finance and Trade non ha chiesto il ruling in connessione con alcuna esenzione o facilitazione fiscale - ha spiegato Fiat in un comunicato -. Fiat Finance and Trade è fermamente convinta che ogni esame da parte delle autorità della questione condurrà alla conferma della legittimità dei fatti che precedono e del tax ruling a suo tempo emesso». Irlanda e Olanda sono pronte a cooperare con la Commissione nel valutare queste pratiche fiscali aggressive, mentre il Lussemburgo è più reticente.

 

JOAQUIN ALMUNIAJOAQUIN ALMUNIA

Se i paesi sotto inchiesta fossero considerati colpevoli, Bruxelles potrebbe chiedere il rimborso degli aiuti di stato ricevuti attraverso l'accordo fiscale. La Commissione è in evidente difficoltà perché la questione fisco è competenza nazionale. Ecco quindi che affronta la questione attraverso le regole sulla concorrenza. In questo ambito, altri paesi sono nel mirino di Bruxelles, tra cui il Belgio, la Spagna, la Francia, l'Ungheria, Cipro, Malta, la Gran Bretagna e l'Ungheria.

marchionne fiat logo lapmarchionne fiat logo lapalmuniaalmunia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”