PARTENZA POSITIVA PER LE BORSE EUROPEE CHE SFRUTTANO LA BUONA PERFORMANCE DI TOKYO: MILANO +0,6% - L'INTERESSE DELLA GIAPPONESE HITACHI PER IL 50% DI ANSALDO BREDA SPINGE FINMECCANICA (+3,6%) - DRAGHI: “ITALIA E SPAGNA DETERMINATI AD AFFRONTARE GLI SQUILIBRI” - FERRERO, L’UTILE CONSOLIDATO 2011 SCENDE A 541 MLN EURO (-17%) - SATOR E PALLADIO CHIEDONO CHIARIMENTI A FONDIARIA SAI SULL'INDIPENDENZA DELL'AUMENTO DI CAPITALE…

1 - BORSA: EUROPA PARTE BENE, +0,6% MILANO CON RIMBALZO FINMECCANICA
Radiocor - Buona partenza per le Borse europee che sfruttano la performance di Tokyo (+2,4%) e iniziano la seduta con rialzi intorno a mezzo punto percentuale. A Piazza Affari, +0,5% Ftse Mib, +0,52% Ftse All Share. L'interesse della giapponese Hitachi per il 50% di Ansaldo Breda e per una quota in Ansaldo Sts spinge sia Finmeccanica (+3,6%) sia la stessa Sts (+2%). Bene anche Pirelli (+1,23%) che aggancia quota 9 euro e Eni (+1,33%).

Soffre St (-1,8%). Mps debole (-0,5%) mentre, secondo il Messaggero, sarebbe andato alla famiglia Malacalza un 1,7% dell'istituto senese. Sul fronte valutario, l'euro resta oltre quota 1,33 dollari e scambia a 1,3337(1,3340 ieri). Euro/yen a 110,54 (110,66), dollaro/yen a 82,87 (82,84). Leggero ripiegamento del petrolio: il Wti tratta a 106,88 dollari al barile nella consegna maggio dai 107,03 di ieri.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +2,36%, AI MASSIMI DAL SISMA 2011...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in deciso rialzo. Il Nikkei ha fatto segnare un progresso del 2,36% a 10.255,15 punti portandosi ai massimi dal sisma che aveva sconvolto il Paese l'11 marzo 2011. I forti rialzi sono arrivati in scia alla buona chiusura di Wall Street dopo le indicazioni del presidente della Federal Reserve Ben Bernanke, che ha parlato di miglioramenti del mercato del lavoro. Bene in particolare i titoli ciclici, i minerari e le banche.

3 - CRISI: DRAGHI,ITALIA E SPAGNA DETERMINATI AD AFFRONTARE SQUILIBRI...
Radiocor - L'Italia e la Spagna hanno dimostrato determinazione nell'affrontare i loro squilibri fiscali e macroeconomici. Lo ha detto il governator e della Bce, Mario Draghi, a Berlino. Nell'intervento, Draghi ha aggiunto che i programmi di consolidamento dei conti dell'Irlanda e del Portogallo stanno proseguendo lungo la giusta strada. Un giudizio che sgombera ogni ipotesi di scenari di tipo greco per i due paesi che come la Grecia beneficiano dei programmi di aiuto della comunita' internazionale.

4 - FERRERO: UTILE CONSOLIDATO 2011 SCENDE A 541 MLN EURO (-17%)...
Radiocor -Utile netto consolidato di 541 milioni di euro per il gruppo Ferrero nell'esercizio 2010-2011 chiuso lo scorso agosto, con un calo del 17% sul precedente, mentre il risultato operativo e' migliorato dell'8,9% a 938 milioni su un fatturato in crescita del 9% a 7,2 miliardi.

Come emerge dal bilancio consolidato della lussemburghese Ferrero International - depositato nei giorni scorsi e consultato da Radiocor - il risultato netto, che e' comunque pari al 7,5% delle vendite, risente del maggior esborso per tasse e dell'impatto delle oscillazioni valutarie. Il dividendo dichiarato dalla holding, come noto, e' di 420 milioni di euro.

Sull'utile lordo di 856 milioni registrato dal gruppo hanno inciso 315 milioni di tasse contro i 239 milioni pagati al fisco nel precedente esercizio che aveva segnato un risultato lordo di 893 milioni. A fare la differenza sul peso della tassazione e quindi sull'utile sono principalmente 'gli accantonamenti fiscali straordinari da parte di alcune societa ' del gruppo' che sono 'per la maggiore parte legati ad accordi con le autorita' su verifiche fiscali di anni passati'.

5 - ALCOA: SALGONO A 5 LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER PORTOVESME...
Radiocor - Sale a cinque il numero delle manifestazioni di interesse per l'Alcoa di Portovesme. Secondo quanto apprende Radiocor, negli ultimi giorni due nuovi soggetti hanno chiesto l'accesso alla 'data room'. Sui nomi c'e' massimo riserbo: si tratterebbe, secondo fonti sindacali, di un fondo Usa e di un gruppo industriale non italiano.

Le nuove candidature si aggiungono a quelle, gia' rese note, degli svizzeri di Glencore e di Klesch e della cordata austriaco-tedesca che fa capo ad Hammerer Aluminium Industries. Domani e' convocato al ministero dello Sviluppo economico un vertice con Alcoa, sindacati ed enti locali. C'e' attesa e tensione visto che il gruppo americano ha annunciato la chiusura degli impianti ai primi di aprile. Circa 300 lavoratori sono in queste ore in viaggio dalla Sardegna per tenere domani un presidio davanti al ministero.

6 - FONSAI: SATOR-PALLADIO, CHIARIRE INDIPENDENZA AUMENTO DA PIANO UNIPOL...
Radiocor - Sator e Palladio Finanziaria chiedono chiarimenti definitivi a Fondiaria Sai sull'indipendenza dell'aumento di capitale per il gruppo assicurativo rispetto al progetto di integrazione con Unipol e al piano industriale stand alone della compagnia. Con una lettera al presidente del cda di Fonsai e al presidente del collegio sindacale, inviata per conoscenza a Isvap e Consob, i due investitori (che assieme hanno l'8% di Fonsai) chiedono innanzi tutto delucidazioni 'pubbliche' sul fatto che l'aumento di capitale deliberato 'sia sufficiente al salvataggio di Fonsai' con la conseguenza che 'non sarebbe necessaria l'operazione di integrazione' con Unipol Gruppo Finanziario. Chiarimenti inoltre vengono chiesti sulle ragioni per cui l'incarico a Mediobanca per promuovere il consorzio di garanzia sia stato modificato 'subordinandolo alla esclusiva realizzazione del progetto di integrazione con Ugf'.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

FISCO: Quanto cala la busta paga, l'effetto Irpef citta' per citta'. L'impatto sugli stipendi dei nuovi lavori: ecco come si sommano imposte comunali e regionali (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 10-11)

CRISI: Berlino: fondo salva-Stati piu' pesante (dai giornali). Anche i consumatori in default, una legge per i crac personali. Ecco il piano salva-famiglie (La Repubblica, pagina 1, 10-11)

GOVERNO: Monti: se il Paese non e' pronto, potrei non restare. Il premier ai partiti: non tiro a campare (dai giornali). Monti fa la Thatcher (The Wall Street Journal Europe, pagina 16)

LAVORO: Partite iva, rispettiamo il lavoro autonomo. Lettera del ministro del Lavoro, Elsa Fornero (Il Corriere della Sera, pagina 1, 3). 'Statali non all'articolo 18, ma e' prevista la mobilita'', lettera del ministro della Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi (Il Messaggero, pagina 1, 7). 'Processo snello senza liti su pensioni e invalidita'', parla il presidente della sezione Lavoro del tribunale di Milano, Pietro Martello (Il Sole 24 Ore, pagina 8)

PREMAFIN: Pressing Isvap, subito il riassetto Fonsai (dai giornali). Sator: risposte evasive sulla ricapitalizzazione. Contestato lo svolgimento dell'assemblea (Il Sole 24 Ore, pagina 29). Fondiaria Sai, i revisori convocati in procura (La Repubblica, pagina 24). Fonsai, pressing di Amber, lente del fisco su Sinergia (Il Messaggero, pagina 20). Arpe e Palladio: mostrate il piano senza la fusione con Unipol (La Stampa, pagina 36). I Ligresti si sono presi anche l'informatica, l'appalto al marito di Jonella (Il Fatto quotidiano, pagina 12)

BPM: concilia sul convertendo (Il Sole 24 Ore, pagina 29). Ai ferri corti i due consigli (Il Messaggero, pagina 22)

PARMALAT: Tanzi: 'Mi pento degli errori commessi' (dai giornali)

MPS: 'L'ingresso nel Montepaschi? E' il momento di investire', intervista a Lucia Aleotti, vicepresidente di Menarini (Il Corriere della Sera, pagina 39). A Siena la fondazione puo' tirare il fiato. Ceduto l'8,2%: oltre al 4% agli Aleotti, sembra che l'1,7% sia andato ai Malacalza (Il Messaggero, pagina 22)

RAI: Rischia 200 milioni di rosso (Il Fatto quotidiano, pagina 12)

IMPERIA: Bufera sugli arresti. Inchiesta sul porto turistico: il tribunale del Riesame nega la liberta' anche a Conti. Bellavista Caltagirone resta in carcere (Il Secolo XIX, pagina 6)

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsa tokyoMARIO DRAGHI ALLA BCE FERRERO MATTEO ARPE ROBERTO MENEGUZZO

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…