PARTENZA POSITIVA PER LE BORSE EUROPEE CHE SFRUTTANO LA BUONA PERFORMANCE DI TOKYO: MILANO +0,6% - L'INTERESSE DELLA GIAPPONESE HITACHI PER IL 50% DI ANSALDO BREDA SPINGE FINMECCANICA (+3,6%) - DRAGHI: “ITALIA E SPAGNA DETERMINATI AD AFFRONTARE GLI SQUILIBRI” - FERRERO, L’UTILE CONSOLIDATO 2011 SCENDE A 541 MLN EURO (-17%) - SATOR E PALLADIO CHIEDONO CHIARIMENTI A FONDIARIA SAI SULL'INDIPENDENZA DELL'AUMENTO DI CAPITALE…

1 - BORSA: EUROPA PARTE BENE, +0,6% MILANO CON RIMBALZO FINMECCANICA
Radiocor - Buona partenza per le Borse europee che sfruttano la performance di Tokyo (+2,4%) e iniziano la seduta con rialzi intorno a mezzo punto percentuale. A Piazza Affari, +0,5% Ftse Mib, +0,52% Ftse All Share. L'interesse della giapponese Hitachi per il 50% di Ansaldo Breda e per una quota in Ansaldo Sts spinge sia Finmeccanica (+3,6%) sia la stessa Sts (+2%). Bene anche Pirelli (+1,23%) che aggancia quota 9 euro e Eni (+1,33%).

Soffre St (-1,8%). Mps debole (-0,5%) mentre, secondo il Messaggero, sarebbe andato alla famiglia Malacalza un 1,7% dell'istituto senese. Sul fronte valutario, l'euro resta oltre quota 1,33 dollari e scambia a 1,3337(1,3340 ieri). Euro/yen a 110,54 (110,66), dollaro/yen a 82,87 (82,84). Leggero ripiegamento del petrolio: il Wti tratta a 106,88 dollari al barile nella consegna maggio dai 107,03 di ieri.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +2,36%, AI MASSIMI DAL SISMA 2011...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in deciso rialzo. Il Nikkei ha fatto segnare un progresso del 2,36% a 10.255,15 punti portandosi ai massimi dal sisma che aveva sconvolto il Paese l'11 marzo 2011. I forti rialzi sono arrivati in scia alla buona chiusura di Wall Street dopo le indicazioni del presidente della Federal Reserve Ben Bernanke, che ha parlato di miglioramenti del mercato del lavoro. Bene in particolare i titoli ciclici, i minerari e le banche.

3 - CRISI: DRAGHI,ITALIA E SPAGNA DETERMINATI AD AFFRONTARE SQUILIBRI...
Radiocor - L'Italia e la Spagna hanno dimostrato determinazione nell'affrontare i loro squilibri fiscali e macroeconomici. Lo ha detto il governator e della Bce, Mario Draghi, a Berlino. Nell'intervento, Draghi ha aggiunto che i programmi di consolidamento dei conti dell'Irlanda e del Portogallo stanno proseguendo lungo la giusta strada. Un giudizio che sgombera ogni ipotesi di scenari di tipo greco per i due paesi che come la Grecia beneficiano dei programmi di aiuto della comunita' internazionale.

4 - FERRERO: UTILE CONSOLIDATO 2011 SCENDE A 541 MLN EURO (-17%)...
Radiocor -Utile netto consolidato di 541 milioni di euro per il gruppo Ferrero nell'esercizio 2010-2011 chiuso lo scorso agosto, con un calo del 17% sul precedente, mentre il risultato operativo e' migliorato dell'8,9% a 938 milioni su un fatturato in crescita del 9% a 7,2 miliardi.

Come emerge dal bilancio consolidato della lussemburghese Ferrero International - depositato nei giorni scorsi e consultato da Radiocor - il risultato netto, che e' comunque pari al 7,5% delle vendite, risente del maggior esborso per tasse e dell'impatto delle oscillazioni valutarie. Il dividendo dichiarato dalla holding, come noto, e' di 420 milioni di euro.

Sull'utile lordo di 856 milioni registrato dal gruppo hanno inciso 315 milioni di tasse contro i 239 milioni pagati al fisco nel precedente esercizio che aveva segnato un risultato lordo di 893 milioni. A fare la differenza sul peso della tassazione e quindi sull'utile sono principalmente 'gli accantonamenti fiscali straordinari da parte di alcune societa ' del gruppo' che sono 'per la maggiore parte legati ad accordi con le autorita' su verifiche fiscali di anni passati'.

5 - ALCOA: SALGONO A 5 LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER PORTOVESME...
Radiocor - Sale a cinque il numero delle manifestazioni di interesse per l'Alcoa di Portovesme. Secondo quanto apprende Radiocor, negli ultimi giorni due nuovi soggetti hanno chiesto l'accesso alla 'data room'. Sui nomi c'e' massimo riserbo: si tratterebbe, secondo fonti sindacali, di un fondo Usa e di un gruppo industriale non italiano.

Le nuove candidature si aggiungono a quelle, gia' rese note, degli svizzeri di Glencore e di Klesch e della cordata austriaco-tedesca che fa capo ad Hammerer Aluminium Industries. Domani e' convocato al ministero dello Sviluppo economico un vertice con Alcoa, sindacati ed enti locali. C'e' attesa e tensione visto che il gruppo americano ha annunciato la chiusura degli impianti ai primi di aprile. Circa 300 lavoratori sono in queste ore in viaggio dalla Sardegna per tenere domani un presidio davanti al ministero.

6 - FONSAI: SATOR-PALLADIO, CHIARIRE INDIPENDENZA AUMENTO DA PIANO UNIPOL...
Radiocor - Sator e Palladio Finanziaria chiedono chiarimenti definitivi a Fondiaria Sai sull'indipendenza dell'aumento di capitale per il gruppo assicurativo rispetto al progetto di integrazione con Unipol e al piano industriale stand alone della compagnia. Con una lettera al presidente del cda di Fonsai e al presidente del collegio sindacale, inviata per conoscenza a Isvap e Consob, i due investitori (che assieme hanno l'8% di Fonsai) chiedono innanzi tutto delucidazioni 'pubbliche' sul fatto che l'aumento di capitale deliberato 'sia sufficiente al salvataggio di Fonsai' con la conseguenza che 'non sarebbe necessaria l'operazione di integrazione' con Unipol Gruppo Finanziario. Chiarimenti inoltre vengono chiesti sulle ragioni per cui l'incarico a Mediobanca per promuovere il consorzio di garanzia sia stato modificato 'subordinandolo alla esclusiva realizzazione del progetto di integrazione con Ugf'.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

FISCO: Quanto cala la busta paga, l'effetto Irpef citta' per citta'. L'impatto sugli stipendi dei nuovi lavori: ecco come si sommano imposte comunali e regionali (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 10-11)

CRISI: Berlino: fondo salva-Stati piu' pesante (dai giornali). Anche i consumatori in default, una legge per i crac personali. Ecco il piano salva-famiglie (La Repubblica, pagina 1, 10-11)

GOVERNO: Monti: se il Paese non e' pronto, potrei non restare. Il premier ai partiti: non tiro a campare (dai giornali). Monti fa la Thatcher (The Wall Street Journal Europe, pagina 16)

LAVORO: Partite iva, rispettiamo il lavoro autonomo. Lettera del ministro del Lavoro, Elsa Fornero (Il Corriere della Sera, pagina 1, 3). 'Statali non all'articolo 18, ma e' prevista la mobilita'', lettera del ministro della Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi (Il Messaggero, pagina 1, 7). 'Processo snello senza liti su pensioni e invalidita'', parla il presidente della sezione Lavoro del tribunale di Milano, Pietro Martello (Il Sole 24 Ore, pagina 8)

PREMAFIN: Pressing Isvap, subito il riassetto Fonsai (dai giornali). Sator: risposte evasive sulla ricapitalizzazione. Contestato lo svolgimento dell'assemblea (Il Sole 24 Ore, pagina 29). Fondiaria Sai, i revisori convocati in procura (La Repubblica, pagina 24). Fonsai, pressing di Amber, lente del fisco su Sinergia (Il Messaggero, pagina 20). Arpe e Palladio: mostrate il piano senza la fusione con Unipol (La Stampa, pagina 36). I Ligresti si sono presi anche l'informatica, l'appalto al marito di Jonella (Il Fatto quotidiano, pagina 12)

BPM: concilia sul convertendo (Il Sole 24 Ore, pagina 29). Ai ferri corti i due consigli (Il Messaggero, pagina 22)

PARMALAT: Tanzi: 'Mi pento degli errori commessi' (dai giornali)

MPS: 'L'ingresso nel Montepaschi? E' il momento di investire', intervista a Lucia Aleotti, vicepresidente di Menarini (Il Corriere della Sera, pagina 39). A Siena la fondazione puo' tirare il fiato. Ceduto l'8,2%: oltre al 4% agli Aleotti, sembra che l'1,7% sia andato ai Malacalza (Il Messaggero, pagina 22)

RAI: Rischia 200 milioni di rosso (Il Fatto quotidiano, pagina 12)

IMPERIA: Bufera sugli arresti. Inchiesta sul porto turistico: il tribunale del Riesame nega la liberta' anche a Conti. Bellavista Caltagirone resta in carcere (Il Secolo XIX, pagina 6)

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsa tokyoMARIO DRAGHI ALLA BCE FERRERO MATTEO ARPE ROBERTO MENEGUZZO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...