PARTENZA POSITIVA PER LE BORSE EUROPEE CHE SFRUTTANO LA BUONA PERFORMANCE DI TOKYO: MILANO +0,6% - L'INTERESSE DELLA GIAPPONESE HITACHI PER IL 50% DI ANSALDO BREDA SPINGE FINMECCANICA (+3,6%) - DRAGHI: “ITALIA E SPAGNA DETERMINATI AD AFFRONTARE GLI SQUILIBRI” - FERRERO, L’UTILE CONSOLIDATO 2011 SCENDE A 541 MLN EURO (-17%) - SATOR E PALLADIO CHIEDONO CHIARIMENTI A FONDIARIA SAI SULL'INDIPENDENZA DELL'AUMENTO DI CAPITALE…

1 - BORSA: EUROPA PARTE BENE, +0,6% MILANO CON RIMBALZO FINMECCANICA
Radiocor - Buona partenza per le Borse europee che sfruttano la performance di Tokyo (+2,4%) e iniziano la seduta con rialzi intorno a mezzo punto percentuale. A Piazza Affari, +0,5% Ftse Mib, +0,52% Ftse All Share. L'interesse della giapponese Hitachi per il 50% di Ansaldo Breda e per una quota in Ansaldo Sts spinge sia Finmeccanica (+3,6%) sia la stessa Sts (+2%). Bene anche Pirelli (+1,23%) che aggancia quota 9 euro e Eni (+1,33%).

Soffre St (-1,8%). Mps debole (-0,5%) mentre, secondo il Messaggero, sarebbe andato alla famiglia Malacalza un 1,7% dell'istituto senese. Sul fronte valutario, l'euro resta oltre quota 1,33 dollari e scambia a 1,3337(1,3340 ieri). Euro/yen a 110,54 (110,66), dollaro/yen a 82,87 (82,84). Leggero ripiegamento del petrolio: il Wti tratta a 106,88 dollari al barile nella consegna maggio dai 107,03 di ieri.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +2,36%, AI MASSIMI DAL SISMA 2011...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in deciso rialzo. Il Nikkei ha fatto segnare un progresso del 2,36% a 10.255,15 punti portandosi ai massimi dal sisma che aveva sconvolto il Paese l'11 marzo 2011. I forti rialzi sono arrivati in scia alla buona chiusura di Wall Street dopo le indicazioni del presidente della Federal Reserve Ben Bernanke, che ha parlato di miglioramenti del mercato del lavoro. Bene in particolare i titoli ciclici, i minerari e le banche.

3 - CRISI: DRAGHI,ITALIA E SPAGNA DETERMINATI AD AFFRONTARE SQUILIBRI...
Radiocor - L'Italia e la Spagna hanno dimostrato determinazione nell'affrontare i loro squilibri fiscali e macroeconomici. Lo ha detto il governator e della Bce, Mario Draghi, a Berlino. Nell'intervento, Draghi ha aggiunto che i programmi di consolidamento dei conti dell'Irlanda e del Portogallo stanno proseguendo lungo la giusta strada. Un giudizio che sgombera ogni ipotesi di scenari di tipo greco per i due paesi che come la Grecia beneficiano dei programmi di aiuto della comunita' internazionale.

4 - FERRERO: UTILE CONSOLIDATO 2011 SCENDE A 541 MLN EURO (-17%)...
Radiocor -Utile netto consolidato di 541 milioni di euro per il gruppo Ferrero nell'esercizio 2010-2011 chiuso lo scorso agosto, con un calo del 17% sul precedente, mentre il risultato operativo e' migliorato dell'8,9% a 938 milioni su un fatturato in crescita del 9% a 7,2 miliardi.

Come emerge dal bilancio consolidato della lussemburghese Ferrero International - depositato nei giorni scorsi e consultato da Radiocor - il risultato netto, che e' comunque pari al 7,5% delle vendite, risente del maggior esborso per tasse e dell'impatto delle oscillazioni valutarie. Il dividendo dichiarato dalla holding, come noto, e' di 420 milioni di euro.

Sull'utile lordo di 856 milioni registrato dal gruppo hanno inciso 315 milioni di tasse contro i 239 milioni pagati al fisco nel precedente esercizio che aveva segnato un risultato lordo di 893 milioni. A fare la differenza sul peso della tassazione e quindi sull'utile sono principalmente 'gli accantonamenti fiscali straordinari da parte di alcune societa ' del gruppo' che sono 'per la maggiore parte legati ad accordi con le autorita' su verifiche fiscali di anni passati'.

5 - ALCOA: SALGONO A 5 LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER PORTOVESME...
Radiocor - Sale a cinque il numero delle manifestazioni di interesse per l'Alcoa di Portovesme. Secondo quanto apprende Radiocor, negli ultimi giorni due nuovi soggetti hanno chiesto l'accesso alla 'data room'. Sui nomi c'e' massimo riserbo: si tratterebbe, secondo fonti sindacali, di un fondo Usa e di un gruppo industriale non italiano.

Le nuove candidature si aggiungono a quelle, gia' rese note, degli svizzeri di Glencore e di Klesch e della cordata austriaco-tedesca che fa capo ad Hammerer Aluminium Industries. Domani e' convocato al ministero dello Sviluppo economico un vertice con Alcoa, sindacati ed enti locali. C'e' attesa e tensione visto che il gruppo americano ha annunciato la chiusura degli impianti ai primi di aprile. Circa 300 lavoratori sono in queste ore in viaggio dalla Sardegna per tenere domani un presidio davanti al ministero.

6 - FONSAI: SATOR-PALLADIO, CHIARIRE INDIPENDENZA AUMENTO DA PIANO UNIPOL...
Radiocor - Sator e Palladio Finanziaria chiedono chiarimenti definitivi a Fondiaria Sai sull'indipendenza dell'aumento di capitale per il gruppo assicurativo rispetto al progetto di integrazione con Unipol e al piano industriale stand alone della compagnia. Con una lettera al presidente del cda di Fonsai e al presidente del collegio sindacale, inviata per conoscenza a Isvap e Consob, i due investitori (che assieme hanno l'8% di Fonsai) chiedono innanzi tutto delucidazioni 'pubbliche' sul fatto che l'aumento di capitale deliberato 'sia sufficiente al salvataggio di Fonsai' con la conseguenza che 'non sarebbe necessaria l'operazione di integrazione' con Unipol Gruppo Finanziario. Chiarimenti inoltre vengono chiesti sulle ragioni per cui l'incarico a Mediobanca per promuovere il consorzio di garanzia sia stato modificato 'subordinandolo alla esclusiva realizzazione del progetto di integrazione con Ugf'.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

FISCO: Quanto cala la busta paga, l'effetto Irpef citta' per citta'. L'impatto sugli stipendi dei nuovi lavori: ecco come si sommano imposte comunali e regionali (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 10-11)

CRISI: Berlino: fondo salva-Stati piu' pesante (dai giornali). Anche i consumatori in default, una legge per i crac personali. Ecco il piano salva-famiglie (La Repubblica, pagina 1, 10-11)

GOVERNO: Monti: se il Paese non e' pronto, potrei non restare. Il premier ai partiti: non tiro a campare (dai giornali). Monti fa la Thatcher (The Wall Street Journal Europe, pagina 16)

LAVORO: Partite iva, rispettiamo il lavoro autonomo. Lettera del ministro del Lavoro, Elsa Fornero (Il Corriere della Sera, pagina 1, 3). 'Statali non all'articolo 18, ma e' prevista la mobilita'', lettera del ministro della Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi (Il Messaggero, pagina 1, 7). 'Processo snello senza liti su pensioni e invalidita'', parla il presidente della sezione Lavoro del tribunale di Milano, Pietro Martello (Il Sole 24 Ore, pagina 8)

PREMAFIN: Pressing Isvap, subito il riassetto Fonsai (dai giornali). Sator: risposte evasive sulla ricapitalizzazione. Contestato lo svolgimento dell'assemblea (Il Sole 24 Ore, pagina 29). Fondiaria Sai, i revisori convocati in procura (La Repubblica, pagina 24). Fonsai, pressing di Amber, lente del fisco su Sinergia (Il Messaggero, pagina 20). Arpe e Palladio: mostrate il piano senza la fusione con Unipol (La Stampa, pagina 36). I Ligresti si sono presi anche l'informatica, l'appalto al marito di Jonella (Il Fatto quotidiano, pagina 12)

BPM: concilia sul convertendo (Il Sole 24 Ore, pagina 29). Ai ferri corti i due consigli (Il Messaggero, pagina 22)

PARMALAT: Tanzi: 'Mi pento degli errori commessi' (dai giornali)

MPS: 'L'ingresso nel Montepaschi? E' il momento di investire', intervista a Lucia Aleotti, vicepresidente di Menarini (Il Corriere della Sera, pagina 39). A Siena la fondazione puo' tirare il fiato. Ceduto l'8,2%: oltre al 4% agli Aleotti, sembra che l'1,7% sia andato ai Malacalza (Il Messaggero, pagina 22)

RAI: Rischia 200 milioni di rosso (Il Fatto quotidiano, pagina 12)

IMPERIA: Bufera sugli arresti. Inchiesta sul porto turistico: il tribunale del Riesame nega la liberta' anche a Conti. Bellavista Caltagirone resta in carcere (Il Secolo XIX, pagina 6)

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsa tokyoMARIO DRAGHI ALLA BCE FERRERO MATTEO ARPE ROBERTO MENEGUZZO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”