UN ALTRO PEZZO DI MEDIOBANCA FINISCE NELL’INCHIESTA NAGEL-LIGRESTI - VINCENT BOLLORÉ, CAPOFILA DEI SOCI ESTERI NEL PATTO DI SINDACATO DI PIAZZETTA CUCCIA SAREBBE COINVOLTO NELLE MANIPOLAZIONI DI MERCATO DEL TITOLO PREMAFIN TRA LA FINE DEL 2010 E IL 2011 - IL PAPELLO D’ORO RECA SUL FRONTESPIZIO ANCHE I NOMI DI PAGLIARO, CIMBRI E GHIZZONI, CHE PROBABILMENTE SARANNO INTERROGATI A SETTEMBRE…

Angelo Mincuzzi-Antonella Olivieri per Sole 24 Ore

Un altro pezzo di Mediobanca finisce nell'indagine del sostituto procuratore Luigi Orsi sul gruppo Ligresti. Vincent Bolloré, capofila dei soci esteri nel patto di sindacato di piazzetta Cuccia sarebbe coinvolto nelle manipolazioni di mercato del titolo Premafin.

Ieri tre funzionari della Consob hanno consegnato a Orsi nuova documentazione sull'andamento del titolo della ex-holding dei Ligresti da cui risulterebbe il coinvolgimento di Bolloré nell'anomalo andamento delle azioni tra la fine del 2010 e il 2011. La nuova segnalazione presentata dall'Authority presieduta da Giuseppe Vegas è un'integrazione dell'esposto che nel luglio 2011 ha dato origine all'inchiesta che vede Salvatore Ligresti e Giancarlo De Filippo, gestore dei trust delle Bahamas, The Heritage e The Ever Green, indagati con le ipotesi di reato di aggiotaggio e di manipolazioni del mercato.

L'esposto che fu allora consegnato a Orsi riguardava il periodo tra il 2 novembre 2009 e il 16 settembre 2010, ma l'indagine della Consob si è spinta in questi mesi oltre quelle date, fino a comprendere anche il 2011. Nell'ottobre 2010 la famiglia Ligresti e la compagnia assicurativa francese Groupama raggiunsero un accordo per l'ingresso di quest'ultima con il 17% in Premafin. In precedenza Bolloré aveva sottoscritto una quota del 5% della holding dei Ligresti.

Il coinvolgimento del finanziere bretone arriva il giorno dopo l'interrogatorio dell'amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel, iscritto nel registro degli indagati per ostacolo alle autorità di vigilanza in relazione al presunto accordo sulla buonuscita milionaria dei Ligresti.

Incalzato dalle domande di Orsi, Nagel ha raccontato di aver firmato il documento a condizione che la famiglia Ligresti tenesse un comportamento "rettilineo" nell'operazione con Unipol. E ha ricostruito le tappe della vicenda partendo da una cena, il 27 dicembre dello scorso anno, con Ligresti e l'ad di Unipol, Carlo Cimbri. Ha poi parlato della lettera d'intenti del 12 gennaio, in base alla quale i Ligresti avrebbero venduto a Unipol il 50% di Premafin incassando 45 milioni dopo aver rimborsato 30 milioni alle banche.

Ma il 27 gennaio la Consob pose il veto su qualsiasi buonuscita per i Ligresti e il giorno dopo, nel corso di un incontro tra Nagel, Renato Pagliaro (presidente di Mediobanca), Cimbri, Federico Ghizzoni (ad di Unicredit) e l'advisor dei Ligresti, Gerardo Braggiotti, si prese atto del veto e si stabilì che si sarebbe dovuto trovare un modo per remunerare i Ligresti in cambio dello loro uscita da Premafin. Si ragionava ai tempi sul diritto di recesso.

Il racconto di Nagel è poi arrivato al 17 maggio, il giorno della firma dell'accordo, il cui testo reca sul frontespizio anche i nomi di Pagliaro, Cimbri e Ghizzoni, che probabilmente saranno interrogati a settembre. Il 22 maggio però la Consob aveva negato alla famiglia la possibilità di monetizzare la loro uscita attraverso il diritto di recesso. Il patto occulto sarebbe così rimasto lettera morta.

La procura ha dunque un documento: il foglietto vergato a mano da Jonella Ligresti e custodito nella cassaforte di Cristina Rossello, segretario del patto di maggioranza di Mediobanca. E ha le firme di Nagel e di Ligresti. Il numero uno di piazzetta Cuccia ha ribadito che la sua era soltanto una presa d'atto delle richieste dei Ligresti, simili a quelle presentate a metà gennaio, e cioé 15 milioni di euro per ogni 10% di Premafin posseduto dalle holding lussemburghesi Limbo, Hike e Canoe.

Il finanziere siciliano si sentiva tradito, aveva perfino minacciato il suicidio. Insomma, cercava un modo per riaprire la partita e spuntare quelle clausole che a fine gennaio erano state bloccate. Ma secondo la procura quel documento sarebbe la formalizzazione del gentlemen agreement raggiunto il 28 gennaio e, dunque, sarebbe un patto nascosto alla Consob.

A inizio settembre potrebbe essere convocato un cda straordinario di Mediobanca per un'informativa sulla questione giudiziaria. Il titolo intanto ha ceduto in Borsa il 9,36% scendendo a 2,55 euro.

 

 

VINCENT BOLLORE Salvatore LigrestiALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTIVincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse RENATO PAGLIARO P MEDIOBANCA IL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASFEDERICO GHIZZONI Cristina-RosselloLAD DI UNIPOL CARLO CIMBRI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”