SPREAD BTP-BUND A 207,9 PUNTI - PIAZZA AFFARI (+0,8%) FA DA CAPOFILA AI RIALZI DELLE BORSE EUROPEE

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 207,9 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,82%
(ANSA) -
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 207,9 punti contro i 209 della chiusura di ieri e con un rendimento al 3,82%. Il differenziale tra il titolo tedesco e i Bonos spagnoli si ferma a 198 punti con un tasso al 3,72%.

2 - BORSA: MILANO GUIDA I RIALZI GRAZIE ALLE BANCHE, +0,8% FTSE MIB
Radiocor -
Con le banche subito vivaci Milano fa da capofila ai rialzi delle Borse europee in avvio di seduta. Se le piazze asiatiche hanno mostrato indici in timida crescita, in Europa i mercati azionari si allineano a un incremento contenuto con l'eccezione di Milano (+0,79% il Ftse Mib e +0,77% il Ftse All Share) e di Lisbona (-0,7%).

A Piazza Affari spicca il +2,3% di Intesa Sanpaolo e il +2% di Ubi Banca mentre Finmeccanica prosegue la sua corsa (+2,7%) grazie alla fiducia degli operatori su dismissioni ormai a portata di mano. Di conseguenza sale di un altro 1,6% Ansaldo Sts. Nel comparto industriale bene Tenaris (+1,5%) e Fiat (+1,2%). Riscatto Telecom (+1,1%) dopo i realizzi di ieri. Sul fronte valutario, euro sostanzialmente sulle posizioni di ieri nei confronti del dollaro a 1,3545 (1,3559) e dello yen a 141,43 (141,46). Petrolio in rialzo dello 0,7% nel contratto di riferimento del Wti a 95,52 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE SEDUTA IN LIEVE RIALZO (+0,16%)
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha terminato la seduta in lieve rialzo (+0,16%) dopo che dalla riunione della Banca Centrale del Giappone non e' arrivata alcuna indicazione sui prossimi passi in materia di politica monetaria. In chiusura, l'indice Nikkei ha guadagnato 25 punti attestandosi a quota 15.820, mentre l'indice esteso Topix ha guadagnato lo 0,28% a 1.299 punti. Nella media i volumi, con 2,66 miliardi di titoli passati di mano sul listino principale.

4 - MPS: MANSI, UN SOCIO STRATEGICO PER LA BANCA
(ANSA) -
Per la quota in Mps la Fondazione preferirebbe ''un socio strategico'': ''darebbe stabilità all'azionariato e alla banca. Vediamo se sarà possibile e a che condizioni, stiamo lavorando''. Lo afferma il presidente della Fondazione Mps, Antonella Mansi, in un'intervista a La Stampa. Circa il possibile interesse delle fondazioni a una soluzione di sistema, ''facciamo parte di quel mondo, per noi sono dei partner a prescindere - afferma Mansi -. Devo precisare però che non abbiamo mai ricevuto proposte specifiche né partecipato a tavoli con le fondazioni''.

Mansi afferma poi che è superata la tensione con i vertici della banca, Alessandro Profumo e Fabrizio Viola: ''Per quel che mi riguarda è superata. E sì, ci vedremo nei prossimi giorni''. Al presidente della Fondazione Mps viene infine chiesto delle ipotesi che l'ente stia già vendendo in questi giorni piccole quote dell'istituto sul mercato: ''Posso dire solo che abbiamo condiviso un piano d'azione organico preciso per la messa in sicurezza della Fondazione, non un'operazione di liquidazione 'goccia a goccia' '', risponde.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: detrazioni, stop ai tagli. Riforma con la 'delega'. Dalla spending review i 500 milioni di copertura (Il Sole 24 Ore pag.1-2-3).

Fmi: ripresa globale fragile, crescita debole in Italia e Sud Europa. La Bce decida nuove misure per la crescita (dai giornali). Montanino: 'Il freno? Il debito pubblico e quello privato. Credito troppo caro'. Intervista al direttore esecutivo (Il Corriere della sera pag.25).

World Economic Forum: il Papa scrive al vertice di Davos. La ricchezza sia al servizio dell'umanita' e non la governi. 'Battere l'esclusione' (Avvenire pag.1-5).

Lavoro: cassa integrazione, 11 Regioni senza fondi. Per il 2013 manca un miliardo (Il Sole 24 Ore pag.1-5). Gli incentivi (nascosti) per i giovani regione per regione (Il Corriere della Sera pag.1-9).

Pensioni: in anticipo anche nelle Pmi su base volontaria. Contributi da Stato, lavoratori e imprese. Giovannini: non cambia la legge Fornero (dai giornali).

Poste: in Borsa dopo l'estate. Catricala': lo Stato manterra' sia il controllo sia la maggioranza (dai giornali).

Eni: nessun rischio scalata. Stato anche sotto il 30% (Il Sole 24 Ore pag.6).

Finmeccanica: pronta alle dismissioni. Sul tavolo la cessione del settore trasporti: sia il 40% di Ansaldo Sts, sia quella di Ansaldo Breda (Il Sole 24 Ore pag.25).

Fiat: sale al 100% di Chrysler. Con l'acquisto del 41,5% dal Veba si chiude il processo avviato nel 2009 (dai giornali).

Banche: Abi, le sofferenze salgono a 150 miliardi. Il credito a imprese e famiglie cala del 3,4% ma la 'stretta' rallenta il passo (Il Sole 24 Ore pag.26).

Mps: Mansi, 'Un socio strategico per la banca. Nei prossimi giorni incontro Viola e Profumo. Fondazioni partner naturali ma nessuna proposta'. Intervista al presidente della Fondazione Mps (La Stampa pag.22).

Bpm: Giarda, 'Riforma si', a piccole dosi. Coniugare soci storici e di capitale'. Intervista al presidente del cds (Il Messaggero (pag.16).

Ior: nuovi sequestri e arresto per monsignor Scarano (dai giornali).

Generali: investe 50 milioni su Serra. Pace fatta con il nemico della precedente gestione. Dieci Sgr del gruppo hanno sottoscritto quote di un fondo Algebris, la societa' del grande finanziatore di Renzi (Il Giornale pag.18).

Rai: Zanonato, 'Sul canone non temo una causa, daro' a Viale Mazzini la testa degli evasori'. Intervista al ministro dello Sviluppo (la Repubblica pag.21).

Esselunga: duemila posti in due anni. Il gruppo di Caprotti aprira' a Roma, Firenze, Parma, Varese e Lecco (dai giornali).

Costa: cinque cordate italiane per la Concordia. Scade oggi il termine per depositare le offerte volte ad assicurarsi il maxi smantellamento del bastimento (Il Sole 24 Ore pag.37.

Riforme: rottura nel Pd, Cuperlo si dimette. Renzi va avanti: volevo le preferenze, Berlusconi ha detto no. Il disegno di legge elettorale oggi approda in Parlamento (dai giornali)

Governo: Letta stringe con Renzi su fisco e lavoro. Prima il programma poi il rimpasto. Job act da approvare entro l'estate (dai giornali).

Brescia - ad un anno dalla scomparsa di Corrado Faissola, incontro Abi - Ubi Banca per la presentazione del volume 'La banca commerciale in Italia, tradizione e innovazione'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Patuelli, presidente Abi; Giovanni Bazoli, presidente cds Intesa Sanpaolo; Marco Bonometti, presidente Associazione Industriale Bresciana; Filippo Ferrua Magliani, vice presidente Ferrero e presidente Federalimentare; Emilio Zanetti, presidente Assopopolari; Victor Massiah, consigliere delegato Ubi Banca.

Davos - World Economic Forum.

Bruxelles: la Commissione presenta il pacchetto energia: obiettivi riduzione Co2, fonti rinnovabili, efficienza energetica piu' pacchetto industria: idee e proposte per politica industriale europea.

Roma: convegno sul mercato del lavoro e presentazione del rapporto Confcommercio sull'apprendistato con la partecipazione di Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, Enrico Giovannini, ministro del Lavoro, Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro della Camera, Maurizio Sacconi

Roma: l'Aula di Montecitorio esamina il decreto legge Imu-Bankitalia

Roma: la commissione Lavori pubblici del Senato ascolta il ministro per le Infrastrutture e i trasporti, Maurizio Lupi, sulle concessioni autostradali

Gran Bretagna: pubblicazione del dato sul tasso di disoccupazione a dicembre

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI logo intesa san paoloSEDE FINMECCANICA MATTEO RENZI E ANTONELLA MANSIAntonella Mansi f bcdb c d a acff ad ee

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”