renault russia mosca vladimir putin

I FRANCESI IN RITIRATA DALLA RUSSIA - RENAULT HA CEDUTO ALLA CITTÀ DI MOSCA LE AZIONI DELLA SUA CONTROLLATA RUSSA PER UN RUBLO SIMBOLICO - IL GRUPPO GUIDATO  DA LUCA DE MEO NON POTEVA FARE ALTRIMENTI: DOPO LE SANZIONI DI EUROPA E STATI UNITI, NON C’ERANO PIÙ MARGINI DI MANOVRA. E INFATTI ANCHE GLI ALTRI PRODUTTORI HANNO SOSPESO LE LORO ATTIVITÀ NEL PAESE DI PUTIN - L’USCITA NON È INDOLORE: RISCHIA DI COSTARE IL 10% DEL FATTURATO, OLTRE AI 2,2 MILIARDI DI SVALUTAZIONE…

Bianca Carretto per il “Corriere della Sera”

 

Luca De Meo DI RENAULT

Renault ha comunicato la cessione alla città di Mosca del totale delle azioni che deteneva nella Renault Russia, e all'Istituto centrale ricerca e sviluppo automobili e motori (Nami) della sua partecipazione per il 67,69% in Autovaz, il primo costruttore automobilistico nazionale (produttore di Lada).

 

Il gruppo ufficialmente non ha precisato l'ammontare della transazione, ma questa dovrebbe avere il valore simbolico di un rublo (1,5 centesimi di euro). L'operazione, approvata all'unanimità dal consiglio di amministrazione di Renault, è già in vigore e contemporaneamente è stato tracciato un segno su 2,2 miliardi di euro di attività. L'unico commento del gruppo della Losanga riguarda l'opzione che potrà esercitare nei prossimi sei anni, per acquisire nuovamente - nel totale rispetto delle regole in vigore e se la situazione globale lo dovesse permettere - quote di Autovaz.

 

Avtovaz

«La decisione è stata difficile, ma necessaria - ha sottolineato Luca de Meo, amministratore delegato di Renault - una scelta responsabile nei confronti dei 45 mila dipendenti russi». Un annuncio che arriva quando le vendite di auto nuove sono crollate, in aprile, in Russia, dell'80%.

 

D'altra parte non vi era nessun altro margine di manovra dopo le sanzioni imposte a Mosca dall'Europa e dagli Stati Uniti, in seguito all'invasione dell'Ucraina. Il gruppo francese ha dovuto confrontarsi con gravi problemi di logistica per la penuria di componenti, provocata proprio dalla guerra in atto.

 

RENAULT - STABILIMENTO DI MOSCA

Altri produttori, come Audi, Honda, Bmw, Ford, Hyundai, Mercedes, Porsche, Volkswagen, Volvo, hanno sospeso la commercializzazione e la produzione sia di auto che di componenti.

 

Avtovaz (gruppo Renault/Nissan) aveva messo in ferie retribuite in aprile, per tre settimane, i suoi salariati, fermando completamente la produzione. Il sindaco di Mosca, Sergei Sobyanin, ha precisato che Renault aveva deciso già di chiudere la fabbrica nei dintorni della capitale russa dove vengono prodotte sia vetture con i marchi Renault che Nissan. Nello stesso tempo Renault continuerà ad essere fornitore di parti di ricambio e di tecnologia necessaria per la continuità dell'attività della nuova società, sempre nell'osservanza delle sanzioni internazionali.

 

Avtovaz.

L'uscita dal mercato russo (il secondo dopo la Francia, con 500 mila veicoli venduti nel 2021) intanto riporterà a casa i 50 cittadini francesi che operano in Autovaz. E ha già messo in discussione l'intera strategia che coinvolgeva proprio la Russia con l'imminente presentazione di una inedita gamma di prodotti dedicati a questo mercato.

 

VLADIMIR PUTIN ALLA GUIDA

Ora tutte le attività si concentreranno maggiormente in Europa e nei Paesi emergenti, come tutta l'America Latina. Lo sviluppo di queste regioni è la motivazione principale che vede la separazione delle attività termiche da quelle elettriche, con la creazione di due entità, distinte, che possono operare a livello mondiale (in Europa i motori termici avranno fine nel 2035 ma non in altri continenti), coinvolgendo fabbriche francesi e altre basate all'estero, dove sono attualmente collocati i maggiori centri di ingegneria e di ricerca e sviluppo (Spagna, Turchia, Brasile, Romania). Una riorganizzazione che rafforzerà i valori distinti dei singoli brand - Renault , Dacia, Alpine - consentendo di aprirsi ad altre partnership, simile a quella già operativa con la cinese Gely, entrata nel capitale della filiale coreana di Renault.

 

Luca De Meo CEO DI RENAULT

 Luca de Meo, accompagnato dal presidente dell'alleanza Jean-Dominique Senard, da Pierre Fleuriot, il dirigente responsabile, e da Takao Kato, il capo di Mitsubishi Motors, da più di una settimana si trova a Tokyo per il primo incontro personale, da quando è a capo di Renault (1° luglio 2020), con la direzione di Nissan. Grazie a questo viaggio «si aprono nuove prospettive e un nuovo capitolo dell'alleanza».

 

Ai giapponesi è stato presentato proprio il piano della nuova divisione che Renault ha in progetto, dedicata ai veicoli elettrici, accolto «meglio di qualsiasi aspettativa».

 

 

 

Articoli correlati

LE ATTIVITA RUSSE DI RENAULT DA OGGI PASSANO ALLO STATO: LE AZIONI SONO STATE TRASFERITE AL...

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO