giorgia meloni emmanuel merz tank leopard

BERLINO VA ALLA GUERRA SUI MERCATI – IL COLOSSO MILITARE TEDESCO KNDS, CHE PRODUCE I LEOPARD, I TANK UTILIZZATI DA GRAN PARTE DEI PAESI NATO, PUNTA A QUOTARSI IN BORSA NEI PRIMI MESI DEL 2026 PER UN CIFRA INTORNO AI 20 MILIARDI DI EURO. E QUANDO LE QUOTE SARANNO COLLOCATE, LO STATO TEDESCO ENTRERÀ TRA GLI AZIONISTI – UNA MOSSA CHE CAMBIERÀ I GIOCHI DELLA DIFESA UE: KNDS È CENTRALE PER IL PIANO DI RIARMO VOLUTO DAL CANCELLIERE MERZ – MENTRE L’ITALIA HA DECISO DI SNOBBARE I LEOPARD, PER REALIZZARE IL “CARRO AUTARCHICO” CON LEONARDO E RHEINMETALL...

Estratto dell’articolo di Mara Gergolet per il "Corriere della Sera"

 

tank leopard

Tra i litigi e i progetti annaspanti del riarmo europeo, c’è un gioiellino che comincia ad attrarre attenzione. Si chiama Knds, è sinonimo dei panzer: e punta a quotarsi in Borsa nei primi mesi del 2026. Né il suo management nasconde l’ottimismo: «Una quotazione a primavera è realistica», ha detto il ceo francese Jean-Paul Alary.

 

Knds è nata 10 anni fa dalla fusione di un’azienda famigliare tedesca, la Krauss-Maffei-Wegmann, e lo Stato francese (attraverso la Nexter). È in un paesino della Baviera di 5 mila anime che ha origine il Leopard, il tank «standard» della Nato. Si parla di una quotazione sui 20 miliardi.

 

friedrich merz e giorgia meloni foto lapresse 6

Alta, per una società che ha chiuso il fatturato nel 2024 con 3,8 miliardi. Sono multipli da aziende del lusso. Come mai? La risposta è semplice: perché già si scontano le commesse future e quelle dei tank sono destinate a esplodere. Non senza reazioni a catena, che toccano anche l’Italia.

 

A Berlino negli ambienti di governo si dà per certo che, quando le quote saranno collocate sul mercato (tra il 20 e il 30%), lo Stato tedesco entrerà tra gli azionisti. E se da una parte affluiranno i capitali privati — come per Rheinmetall, reginetta del Dax, il listino con i titoli di maggiore capitalizzazione —, dall’altra l’ingresso dello Stato tedesco mostra quanto Knds sia centrale per Berlino.

 

tank leopard

Non si tratta solo di produrre tank: ma di ancorarvi una strategia nazionale, politico-militare. Anche se non è detto il governo pretenda la golden share . «Se sei nell’azionariato e primo committente, hai abbastanza leve anche senza la golden share», spiega una persona a conoscenza delle trattative.

 

Il fatto è che il piano Merz, il «riarmo senza vincoli di bilancio» ha cambiato le carte in tavola. Il tank Leopard2 è in uso in 18 Paesi, perlopiù Nato — e la Germania vuole farne un perno della difesa terrestre europea. La Bundeswehr (forze armate) piazzerà ordini per mille Leopard2 e 3 mila cingolati per la fanteria, i Boxer (senza parlare dell’artiglieria). Commesse gigantesche. Ma Berlino ha aumentato il suo bilancio per la difesa di 40 miliardi [...]

 

Rheinmetall e Leonardo

Un top manager tedesco confida: «Fuori non si è capito, ma è una rivoluzione.

Tutti noi parliamo di come riorganizzare i processi produttivi, di nuove catene di approvvigionamento. È un inversione a U rispetto a tutto quello che nella nostra industria è successo dal 1989».

 

L’Italia, si sa, ha fatto marcia indietro su Leopard2 e Boxer. Furono scelti in un primo tempo per sostituire i disastrati Ariete e Dardo, i carri nazionali simbolo di un flop, con una votazione in Parlamento a inizio 2024. Decisione poi annullata dal governo, senza che l’opposizione avesse nulla da ridire.

 

friedrich merz e giorgia meloni foto lapresse.

E si è scelto, invece, di costruirsi il carro in casa affidandolo a Leonardo /Rheinmetall (60/40). Disegnandolo ex novo: un’impresa di Sisifo, per i tecnici del settore, e in controtendenza.

 

Si scrisse molto, all’epoca, di quella rottura. Maturò quando Leonardo restò esclusa dal tank di prossima generazione Mgcs (Main ground combat system, il «sistema dei sistemi») a guida franco-tedesca; e quando neppure la componentistica (elettronica in primis) che Leonardo proponeva è stata accettata per le evoluzioni dei tank Leopard. A Berlino, allora, c’era il governo del socialdemocratico Scholz. Secondo ambienti diplomatici, ci fu se non arroganza verso l’Italia, di certo freddezza e nessun aiuto. [...]

 

tank leopard

Con Merz va meglio. L’Italia però ha scelto il suo tank nazionale, che i detrattori hanno subito ribattezzato il «carro autarchico». L’Ucraina ha spiegato bene a tutti, perché ha senso — nelle azioni interoperative, nella guerra moderna — avere scala e standard comuni. «Se ti si rompe un cingolo — dice un militare — nessuno ti può aiutare. E i cingoli si rompono sempre».

 

Non è l’unico problema. Il progetto Leonardo/Rheinmetall puntava a cambiare il mercato europeo, e promette una tecnologia superiore. Solo che la concorrenza ha messo il turbo: Knds ha ampliato la fabbrica di Kassel, comprato da Alstom uno stabilimento a Görlitz, quadruplicherà le linee di produzione entro il 2028, progetta di montare carri come fossero auto.

 

Carro armato Panther KF 51

Chi comprerà i tank italiani? Non certo l’esercito tedesco. Tra i militari a Roma si sa che la partita è complicata, e non risulta che i contratti esecutivi siano stati firmati. [...]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”