SACE E QUEL FONDO DELLA DISCORDIA - IN INDESIT L'EREDE DEL SUPER AVVOCATO SI CHIAMA MONFERINO - GLI SPAGNOLI DI BERTOLLI A CACCIA DEGLI EX VERTICI - BANCO POPOLARE CHIUDE CON SUCCESSO L’AUMENTO

SACE E QUEL FONDO DELLA DISCORDIA
Da "Il Sole 24 Ore" - Deve ancora essere ufficializzata, ma già l'idea della Sace di creare un fondo di credito per minibond crea discordia. Molti ritengono che questa iniziativa possa «tagliare» le gambe a tutte le altre. L'Aifi ha diramato un comunicato per denunciare il rischio di «asimmetrie informative».

Il motivo è complesso. Il mercato dei minibond (obbligazioni emesse dalle Pmi) è necessario per dare alle aziende una fonte di credito alternativa a quella bancaria. Affinché le imprese possano emettere minibond, servono investitori in grado di acquistarli: cioè i fondi di credito. In Italia ne sono già nati 25, ma quasi tutti faticano a raccogliere soldi. Dunque il mercato non parte. Per questo da mesi è in corso una trattativa con la Cdp, affinché investa in alcuni di questi fondi: solo un intervento pubblico (come avvenuto in altri Paesi) secondo molti potrebbe dare il via al mercato e attirare poi i riluttanti capitali privati.

Per questo ha gettato scompiglio l'iniziativa di Sace (attualmente 100% della Cdp): la paura è che faccia concorrenza sleale a tutti gli altri fondi. Sace sostiene però la tesi opposta: la sua iniziativa potrebbe fare da apripista per il mercato. Non importa chi abbia ragione. Importa solo che, alla fine, il mercato dei minibond non muoia in culla sotto il tiro del «fuoco amico». (My.L).

L'ARRIVO DI MONFERINO NEL BOARD INDESIT
Da "Il Sole 24 Ore" - È il super avvocato d'affari di Piazza Affari. Ma dopo esser scivolato in una condanna per il crack Parmalat, ha dovuto lasciare i board in cui sedeva, tra cui anche quello di Indesit. Sergio Erede era entrato nel cda di Indesit in quota al pacchetto azionario di Maria Paola Merloni (a ogni membro della famiglia spettano 2 consiglieri). Ora a Fabriano hanno scelto il nome del sostituto che prenderà il posto di Erede: secondo quanto riferito da indiscrezioni di mercato, si tratterebbe del professionista Paolo Monferino.

Un nome familiare: Monferino vanta un cursus honorum da manager d'industria: è stato ad di Case New Holland (ora Fiat Industrial). Ma soprattutto siedeva già nel vecchio consiglio Indesit e fu lui per primo a lanciare nello stagno il sassolino del futuro dell'azienda di elettrodomestici, ventilando la necessità di trovare un partner. E proprio l'ingresso di un socio è la questione calda che il futuro consigliere dovrà affrontare: la nomina avverrà tra poche settimane, in occasione dell'assemblea del 7 maggio. Prima però potrebbe esserci un cda straordinario sulla cessione dell'azienda e sulle offerte dei 4 pretendenti in gara. (S.Fi.)

GLI SPAGNOLI DI BERTOLLI A CACCIA DEGLI EX VERTICI
Da "Il Sole 24 Ore" - Che l'internazionalizzazione fosse nello spirito di Deoleo, il gigante spagnolo dell'olio d'oliva che ha in portafoglio marchi come Bertolli e Carapelli, si sapeva. E del resto per il suo controllo si è appena scatenata una battaglia che ha coinvolto anche il Fondo strategico italiano e ha visto prevalere il private equity britannico Cvc. Ora però il gruppo cerca di allargare all'estero non solo il business, ma anche le inchieste giudiziarie. Così nel pieno del processo di riorganizzazione azionaria ha chiesto ai pubblici ministeri svizzeri di indagare sugli ex vertici, i fratelli Jesus e Jaime Salazar.

Cinque anni fa i due (rispettivamente presidente e a.d.) furono licenziati con l'accusa di aver sottratto oltre 200 milioni euro alla società. Ora Deoleo chiede che le autorità svizzere indaghino su una cifra doppia (quasi 400 milioni) che potrebbe essere passata dalle casse del gruppo a quelle delle finanziarie svizzere dei Salazar. Il tutto alla faccia della spagnolità del produttore d'olio che Madrid vuole mantenere anche a costo di far intervenire la finanziaria pubblica Sepi. (G.Ve.)

BANCO POPOLARE CHIUDE CON SUCCESSO L'AUMENTO
Da ‘La Stampa'

Banco Popolare fa il pieno e dopo 18 giorni di offerta porta a casa sottoscrizioni per 98,14% dell'aumento di capitale da 1,5 miliardi. Il 31 marzo era scattata la negoziazione dei diritti, poi esercitati dall'11 aprile a mercoledì. In tutto sono state sottoscritte azioni per 1,48 miliardi, con un inoptato di circa 12,91 milioni, che sarà posto in offerta dopo Pasqua, nelle sedute di Borsa comprese tra il 23 ed il 29 aprile.

Qualora non dovesse esserci il tutto esaurito saranno le 21 banche del consorzio, con Mediobanca e Ubs capifila, a sottoscrivere la quota residua. L'aumento consente al Banco si mettersi in riga per i prossimi test della Bce, previsti per l'autunno: insieme all'imminente fusione per incorporazione del Credito Bergamasco e Banca Italease nella capogruppo, infatti, l'istituto conta di portare la propria struttura patrimoniale su livelli alti del sistema, rafforzando il patrimonio con un Core Tier 1 di circa il 10,8%


BTP ITALIA, BOOM DI ORDINI - IL TESORO RACCOGLIE 20 MILIARDI
Da ‘La Stampa'

Il Btp Italia torna a riscuotere un boom di ordini, con richieste totali di 20,5 miliardi che danno una mano al Tesoro nella copertura del fabbisogno del 2014 e nei rimborsi della Pubblica amministrazione. Con gli investitori attratti dai titoli ad alto rendimento dell'Eurozona grazie allo scudo della Bce e all'impegno di Francoforte a nuovi interventi che potrebbero tradursi in acquisti del debito sovrano, il Tesoro ha lanciato la prima emissione indicizzata a sei anni del Btp (le precedenti erano a 4 anni).

E ha segmentato il collocamento in due offerte, quella degli investitori istituzionali di ieri, che ha raggiunto 10,496 miliardi in poche decine di minuti, e quella di mercoledì, dedicata ai risparmiatori per 10,068 miliardi. Con i 20 miliardi la copertura del fabbisogno finanziario del Tesoro per quest'anno sale al 40%. E per il Tesoro la cifra raggiunta consente di far fronte alle coperture in più emerse dal Def, documento di economia e finanza.
[r.e.]


PROFUMO CONVOCA IL CDA PER DECIDERE SUI 5 MILIARDI
Da ‘La Stampa'

Il maxi-aumento di capitale da 5 miliardi approda in Cda. Il presidente Alessandro Profumo ha rotto gli indugi e convocato per stamattina il consiglio d'amministrazione del Montepaschi in seduta straordinaria. All'ad Fabrizio Viola il compito di illustrare ai consiglieri le ragioni (il rimborso dei Monti-bond e il rafforzamento patrimoniale in vista dei test Bce) che inducono ad aumentare di altri 2 miliardi l'operazione.

Salvo colpi di scena, Mps approverà l'operazione e convocherà l'assemblea straordinaria dei soci che potrebbe tenersi a fine maggio, in aggiunta a quella del 29 aprile, chiamata ad approvare il bilancio e a varare una serie di modifiche allo statuto. L'operazione, quindi, potrebbe essere lanciata sul mercato a metà giugno, slittando di qualche settimana rispetto alla data decisa dalla Fondazione Mps (12 maggio) lo scorso dicembre. Intanto le azioni della banca hanno ripreso a correre chiudendo in rialzo del 2,81%.

 

 

logo sace LOGO INDESITbanco popolareProfumo Alessandro mps

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”