SAWIRIS O CDP? TRA I DUE LITIGANTI SU TELECOM NON GODE NESSUNO - GLI AZIONISTI DI TELCO SCALPITANO MENTRE BERNABE’ PRENDE TEMPO - LO SCORPORO DELLA RETE NON CONVINCE IL PRESIDENTE, MENTRE MEDIOBANCA E GENERALI NON CI PENSANO PROPRIO A CONCEDERE AL “FARAONE” LA RICAPITALIZZAZIONE A 0,7 €, CHE DISTRUGGEREBBE IL LORO INVESTIMENTO (GIÀ IN PERDITA - MA SAWIRIS, SOSTENUTO DA BEN AMMAR, NON RILANCIA: PRENDERE O LASCIARE…

Marcello Zacché per "il Giornale"

L'offerta di Sawiris per un aumento di capitale e quella della Cdp per lo scorporo della rete fissa, le due proposte alternative di cui si parlerà nel cda di giovedì prossimo, hanno entrambe poche o nulle possibilità di andare avanti. Per questo sta crescendo il malcontento di alcuni dei grandi soci di Telecom nei confronti del presidente Franco Bernabé. E non per le sue capacità, che non sono messe in discussione da nessuno, bensì per l'immobilismo nel perseguire una strada che renda l'investimento in Telecom meno pessimo di quanto non sia da tempo. Con il sospetto che l'obiettivo sia al contrario quello di lasciare le cose così come sono.

I soci italiani di Telco, la holding con il 22,4% del capitale Telecom, hanno pagato le azioni 2,53 euro. Le hanno svalutate a 1,5, ma sul mercato si scambiano a 0,7. Le nuove Generali di Mario Greco (che di Telco ha il 30,6%) prima di tutto e Mediobanca (11,6% di Telco) sono gli azionisti più scontenti (Intesa Sanpaolo,con l'11,6%della holding lo è meno).

E al loro interno sono altrettanto scontenti alcuni dei maggiori soci industriali e finanziari, che di fronte a una buona offerta, che riconoscesse ai soci Telco un premio di maggioranza, venderebbero al volo, senza più preoccuparsi del totem dell'italianità.O,in alternativa, vedrebbero di buon occhio la cessione di qualcosa di quanto sta al «piano di sotto», se è vero che le singole parti, valutate una ad una (Italia, Brasile, rete fissa e pure TiMedia), varrebbero di più della loro somma.

Ma la cessione della rete, per esempio, non ha mai convinto Bernabé, che farà di tutto per riuscire a evitarla. Anche perché la normativa europea sembra andare nella direzione di non imporre la separazione societaria. Mentre l'offerta di Sawiris, che al presidente non dispiace perché riconosce un valore anche prospettico al gruppo (con i 2-3 miliardi della ricapitalizzazione si può puntare alla Gvt in Brasile), è in realtà una polpetta avvelenata per Telco. Che,non ha caso,l'ha subito respinta anche quando, in un primo momento, Sawiris si è rivolto direttamente ai soci. D'altra parte effettuare una ricapitalizzazione a 0,7, come offre Sawiris, è improponibile per chi ha i titoli a 1,5, anche perché diminuirebbe automaticamente il valore del premio di maggioranza.

E Sawiris lì si ferma: nessuno crede al lancio di un'Opa, che pure potrebbe avvenire con l'aiuto di qualche fondo (a maggior ragione ora che la normativa europea consente di chiedere a Consob di non dichiarare le quote fino alla soglia del 5%). Non è un caso che il mercato non ha dato quasi alcun credito a un movimento ostile su Telecom. Il cda di giovedì esaminerà sicuramente l'offerta di Sawiris, perché è tenuto a farlo.

Il finanziere egiziano forse troverà una sponda in Tarak Ben Ammar, consigliere che siede anche nel cda di Mediobanca e che avrebbe svolto un ruolo nel portare l'offerta di Sawiris a conoscenza prima dei soci Telco, poi di Telecom. Ma i numeri non ci sono. Né ci sarebbero, per un aumento di capitale riservato, in assemblea. Infine, sullo scorporo è difficile immaginare delibere definitive a breve termine: la partita è lunga e il tempo gioca, anche in questo caso, a favore del presidente.

 

Samih SawirisFranco Bernabèmario greco generali Alberto Nagel e Roberta FRANCO BASSANINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…