visco banca etruria

IMBARAZZO IN VIA NAZIONALE PER LA SENTENZA DI ASSOLUZIONE DEI VERTICI DI BANCA ETRURIA - BANKITALIA GIOCA IN DIFESA: CI HANNO DATO INFORMAZIONI SBAGLIATE - SCARICATE TUTTE LE COLPE SULLA VIGILANZA - RISULTATO: NESSUN COLPEVOLE - IL CASO DEL PADRE DELLA BOSCHI

Francesco Manacorda per la Repubblica

 

IGNAZIO VISCO VINCENZO LA VIAIGNAZIO VISCO VINCENZO LA VIA

«CERTO, ci sarà la solita canea. Ma sarà una canea sbagliata e in malafede ». In Bankitalia si gioca in difesa di fronte alla sentenza che assolve dall’accusa di ostacolo all’attività di vigilanza tredirigenti di Banca Etruria. Una sentenza che in via Nazionale non suscita — come è intuibile e al netto del doveroso rispetto per l’indipendenza della magistratura — travolgente entusiasmo. Non tanto e non solo per il giudizio di merito, che è di primo grado e quindi suscettibile di modifiche. Quanto per gli effetti che quella sentenza potrà avere su un’opinione pubblica già diffidente verso gli acciaccati controllori di un ancor più acciaccato sistema creditizio.

pier luigi   boschipier luigi boschi

 

Il caso Etruria, poi è ad altissimo indice di infiammabilità politica: c’è di mezzo il sempre evocato padre della ministra Maria Elena Boschi; c’è il tam tam delle opposizioni che hanno spesso accusato organi di vigilanza e governo di essere stati compiacenti nei confronti di quella e di altre banche legate a territori amministrati dal centrosinistra; c’è una crisi che ha infranto forse in modo irreparabile i rapporti di fiducia tra il sistema bancario e i suoi clienti.

 

fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria  5fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria 5

In effetti la pronuncia del giudice aretino può ravvivare adesso un copione già recitato più volte: Bankitalia doveva vigilare, ma l’ostacolo alla vigilanza non c’è stato e dunque Bankitalia — visto il discreto macello che poi è successo in Banca Etruria, portata assieme alle sue sorelle alla «risoluzione», ossia una sorta di fallimento controllato — non ha ben vigilato. Questo recita il sillogismo che in queste ore, dopo la sentenza di Arezzo, è facile inanellare. E così ripetono le accuse di mezzo Parlamento — volti noti della destra e Cinque Stelle in prima fila — che ha subito riaperto il fuoco su via Nazionale.

 

Ma quel sillogismo s’infrange appena varcate le porte di Bankitalia. Nessun giudice ha detto che i tre banchieri aretini non abbiano dato informazioni incomplete o fuorvianti all’autorità di vigilanza, si spiega. Semplicemente è stato sentenziato che quello che hanno detto e fatto non costituisce reato perché chi li ha giudicati non ha ritenuto che ci fosse un intento doloso.

 

fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria  13fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria 13

È una distinzione che fa davvero la differenza? In Bankitalia assicurano di sì e per provarlo tirano fuori altre carte di tribunale. Questa volta si tratta della sentenza della Corte d’Appello di Roma, per la precisione il decreto numero 2793 depositato il 18 marzo 2016. Ai giudici dell’Appello si erano rivolti due dei tre imputati assolti ieri ad Arezzo per ricorrere contro le sanzioni amministrative comminate dalla stessa Bankitalia per avere, tra l’altro, effettuato «omesse e inesatte segnalazioni» sull’Etruria alla Vigilanza bancaria.

 

Nel marzo scorso la Corte d’Appello ha confermato quelle sanzioni e i ricorrenti, dopo aver approntato un ricorso in Cassazione, hanno poi lasciato trascorrere i tempi per presentarlo. «Dunque — si spiega — c’è adesso una sentenza passata in giudicato che certifica come sia stato corretto per Bankitalia multare i vertici dell’Etruria per aver dato informazioni “inesatte” o averle addirittura “omesse”». E se per il Gup di Arezzo non c’è stato dolo nel dare quelle informazioni, a via Nazionale la conferma delle sanzioni di due anni fa basta comunque per sentirsi al riparo dalle critiche e per confermare che da quelle parti erano arrivati dati non veritieri.

 

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  9protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 9

È un segno dei tempi — difficili — che nelle stanze di Bankitalia si debbano parare i colpi con una sentenza per difendersi dai possibili effetti di un’altra pronuncia giudiziaria. Del resto la vicenda delle quattro banche finite in risoluzione — oltre all’Etruria ci sono Banca delle Marche, Cassa di risparmio di Ferrara e Cassa di risparmio di Chieti — ha chiamato in causa con forza il ruolo di via Nazionale e ha messo in dubbio le sue capacità di controllo preventivo su alcune banche vigilate.

 

Il Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, uomo da ufficio studi più che da guerriglie mediatiche, ha reagito alle critiche provando a far parlare i documenti. Nel sito della Banca si trovano corpose raccolte di atti sotto titoli tecnici e dettagliati come «L’attività di vigilanza svolta dalla Banca d’Italia: linee generali e interventi nei confronti delle quattro banche poste in “risoluzione” ». Testi di inappuntabile precisione formale, che hanno però poche speranze di affermarsi in uno scontro che si combatte anche a colpi di tweet indignati e dichiarazioni a mezzo stampa.

 

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  11protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 11

E poi si tratta davvero solo di un problema di comunicazione, o dietro c’è di più? Spesso i membri del Direttorio hanno sottolineato come via Nazionale non abbia classici poteri di indagine attribuiti all’autorità giudiziaria — ad esempio quello di ordinare intercettazioni telefoniche o di procedere a perquisizioni — ma si debba in larga parte basare sulle dichiarazioni e i documenti presentati dalle banche vigilate. Come è vero però che la reale situazione di dissesto delle quattro piccole banche locali è emersa in modo netto solo dopo un esame dei loro attivi effettuato su iniziativa della Banca centrale europea. Bankitalia supererà probabilmente anche l’ostacolo sbucato ieri ad Arezzo ma la sua strada resta ancora tutta in salita.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”