SPREAD BTP-BUND APRE A 206,8 PUNTI - ANTITRUST: AVVIO DI UN’ISTRUTTORIA SU NOVARTIS E ITALFARMACO

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 206,8 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,75%
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund a 10 anni apre sulle stesse posizioni della chiusura di ieri a 206,8 punti con un rendimento al 3,75%. Il differenziale tra il titolo tedesco e i Bonos spagnoli si posiziona a 195,7 punti con un tasso al 3,64%.

2 - BORSA: EUROPA RIPARTE AL RIALZO IN ATTESA DEI DATI USA SU MERCATO LAVORO
Radiocor - Avvio rialzo per le Borse europee, dopo il balzo in avanti della vigilia. Gli investitori, comunque, rimangono con il fiato sospeso nell'attesa dell'importante dato Usa sul mercato del lavoro di gennaio, vera cartina tornasole per l'andamento della congiuntura americana. In mattinata sono in calendario anche dati macroeconomici europei, come la produzione industriale tedesca, del Regno Unito e della Spagna. Sulle prime battute Parigi sale dello 0,15%, Francoforte dello 0,17% e Madrid dello 0,23%.

Come ieri, Milano vanta la performance migliore, con il Ftse Mib in progresso dello 0,5%. A incoraggiare gli acquisti sulla Borsa italiana e' l'andamento dei titoli di stato (il rendimento dei bond a dieci anni si attesta al 3,75% poco sopra i minimi toccati ieri) e dello spread (in calo a 205 punti). A Piazza Affari vanno bene le azioni delle banche, con Unicredit (+2%) che tira la volata.

Telecom Italia sale di oltre il 3% all'indomani del consiglio di a mministrazione. Complice la rassicurazione che la societa' nel 2013 ha rispettato i target di ebitda e debito, sebbene i ricavi siano risultati inferiori alle previsioni. Continua ad andar bene il risparmio gestito con Azimut su dell'1,9% e Mediolanum del 3,47%. Fuori dal paniere principale non si arresta la corsa delle Bialetti (+11%), mentre si sgonfiano le Bastogi (-5,6%). Sul mercato valutario, l'euro e' tornato sotto la soglia di 1,36, conquistata di nuovo ieri sera. La moneta unica passa di mano a 1,3588. Vale inoltre 138,73 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 102,11. Il petrolio (wti) arretra dello 0,21% a 97,63 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN FORTE RIALZO A +2,17%
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in forte rialzo del 2,17%, fiduciosa nei risultati del rapporto americano sull'occupazione. In chiusur a l'indice Nikkei 225 ha guadagnato 307,29 punti a 14.462,41 punti.

4 - ANTITRUST:AVVIO ISTRUTTORIA SU NOVARTIS E ITALFARMACO
(ANSA) - L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Novartis Farma e Italfarmaco per verificare l'esistenza di una possibile intesa restrittiva della concorrenza realizzata in occasione delle gare bandite da tre Regioni italiane per la fornitura di un farmaco per la cura di alcune tipologie di tumori. Lo rende noto l'Agcm in una nota.

MORNING NOTE
Radiocor

Bce: Draghi, tassi fermi ma in allerta. Se necessario pronti ad agire. Sale l'Euro, positive le Borse. Francoforte lascia invariato il costo del denaro fino alla riunione di marzo. La Banca centrale europea vuole piu' certezze su crescita e rischio-deflazione (Il Sole 24 Ore pag.1-2-3).

Ue: il Parlamento blocca l'unione bancaria. Dopo lo scontro, il presidente Schulz chiede una riunione straordinaria dell'Econfin entro il 18 febbraio (La Stampa pag.22).

Mercati: Attana', 'Al via il mercato elettronico europeo dell'interbancario'. Intervista al presidente di Assiom-Forex del Sole 24 Ore (pag.29).

Confindustria: Squinzi, al Governo chiediamo fatti concreti. A Letta: continueremo a sollecitare soluzioni ai problemi del Paese. Manifesto delle associazioni imprenditoriali: citta' metropolitane motore di sviluppo (Il Sole 24 Ore pag. 1-5).

Conti pubblici: la giungla dorata degli affitti di Stato. Solo i ministeri sborsano 730 milioni. Il caso di Roma: 74 milioni ogni anno per le locazioni passive (Il Corriere della Sera pag.1-39).

Inps: il Governo sceglie il commissario tecnico a tempo (Il Sole 24 Ore pag.7). Nori: 'Ne' sprechi ne' inefficienze, l'Istituto e' un esempio in Europa. Abbiamo meno dipendenti di un grande Comune'. Intervista al direttore generale di Repubblica (pag.29).

Rc auto: si cambia, tariffe ridotte e sconti fino al 23%. Polizze meno care con la scatola nera. La mancata pubblicita' portera' sanzioni (Il messaggero pag.1-7).

Consob: si riapre lo scontro. Lite Saccomanni-Vegas sui commissari. Il ministro spinge la Sannucci, dirigente Bankitalia (Libero pag.7)

Fondazioni bancarie: l'affondo di Guzzetti, 'Mediobanca sa poco di fondazioni'. Critiche al rapporto di piazzetta Cuccia (dai giornali).

Telecom: Minucci presidente fino ad aprile. Il numero uno Ania: 'Avro' un ruolo di garanzia per tutti i soci'. Patuano rinuncia all'aumento di stipendio. Renzi chiede il dossier (dai giornali). Telefonica sotto i riflettori Consob e appesa al giudizio degli indipendenti (la Repubblica pag.28).

Vodafone: Colao sfida la crisi. Investiremo in Italia (Il Sole 24 Ore pag.25).

Seat: fa i conti con ex manager e fondi. 'Danni al gruppo per 2,4 miliardi' (Il Corriere della Sera pag.37).

Alitalia: Air France: pronti ad investire. Juniac: l'arrivo di Etihad potrebbe rafforzare la possibilita'. Lufthansa: potremmo incrementare l'impegno su Malpensa (Il Sole 24 Ore pag.26). Azienda-sindacati, un altro stop: parte male il confronto tecnico sugli esuberi (La Stampa pag.24).

Ferrari: il Cavallino si tinge di arancio. In Olanda un pezzo dell'azienda. (Il Giornale pag.9)

Twitter: tonfo a Wall Street, -22%. Gli utenti non aumentano abbastanza (la Repubblica pag.19).

Electrolux: Il Governo, l'azienda resta a Porcia (Il Sole 24 Ore pag.39).

Asi: accuse a Saggese, capo dell'Agenzia spaziale. Viaggi milionari e tangenti (dai giornali).

Governo: Renzi apre al dopo Letta. 'Giochi a carte scoperte. Decidiamo il 20 febbraio se cambiare schema'. Il Premier: 'Io non galleggio'. Il Consiglio dei ministri approva il piano ricerca da 250 milioni (dai giornali). Lupi: 'Ora il segretario faccia entrare i suoi nell'esecutivo'. Intervista al ministro delle Infrastrutture del Corriere della Sera (pag.1-4).

Cgil: Camusso a Landini, discutiamo. Lettera del segretario al leader Fiom per un confronto il 26 o 27 febbraio (l'Unita' pag.7).

 

novartis logoAIFA AGENZIA DEL FARMACOBERNANKE YELLEN OBAMAUNICREDITTELECOM ITALIA MEDIA

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…