SPREAD BTP-BUND APRE A 206,8 PUNTI - ANTITRUST: AVVIO DI UN’ISTRUTTORIA SU NOVARTIS E ITALFARMACO

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 206,8 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,75%
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund a 10 anni apre sulle stesse posizioni della chiusura di ieri a 206,8 punti con un rendimento al 3,75%. Il differenziale tra il titolo tedesco e i Bonos spagnoli si posiziona a 195,7 punti con un tasso al 3,64%.

2 - BORSA: EUROPA RIPARTE AL RIALZO IN ATTESA DEI DATI USA SU MERCATO LAVORO
Radiocor - Avvio rialzo per le Borse europee, dopo il balzo in avanti della vigilia. Gli investitori, comunque, rimangono con il fiato sospeso nell'attesa dell'importante dato Usa sul mercato del lavoro di gennaio, vera cartina tornasole per l'andamento della congiuntura americana. In mattinata sono in calendario anche dati macroeconomici europei, come la produzione industriale tedesca, del Regno Unito e della Spagna. Sulle prime battute Parigi sale dello 0,15%, Francoforte dello 0,17% e Madrid dello 0,23%.

Come ieri, Milano vanta la performance migliore, con il Ftse Mib in progresso dello 0,5%. A incoraggiare gli acquisti sulla Borsa italiana e' l'andamento dei titoli di stato (il rendimento dei bond a dieci anni si attesta al 3,75% poco sopra i minimi toccati ieri) e dello spread (in calo a 205 punti). A Piazza Affari vanno bene le azioni delle banche, con Unicredit (+2%) che tira la volata.

Telecom Italia sale di oltre il 3% all'indomani del consiglio di a mministrazione. Complice la rassicurazione che la societa' nel 2013 ha rispettato i target di ebitda e debito, sebbene i ricavi siano risultati inferiori alle previsioni. Continua ad andar bene il risparmio gestito con Azimut su dell'1,9% e Mediolanum del 3,47%. Fuori dal paniere principale non si arresta la corsa delle Bialetti (+11%), mentre si sgonfiano le Bastogi (-5,6%). Sul mercato valutario, l'euro e' tornato sotto la soglia di 1,36, conquistata di nuovo ieri sera. La moneta unica passa di mano a 1,3588. Vale inoltre 138,73 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 102,11. Il petrolio (wti) arretra dello 0,21% a 97,63 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN FORTE RIALZO A +2,17%
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in forte rialzo del 2,17%, fiduciosa nei risultati del rapporto americano sull'occupazione. In chiusur a l'indice Nikkei 225 ha guadagnato 307,29 punti a 14.462,41 punti.

4 - ANTITRUST:AVVIO ISTRUTTORIA SU NOVARTIS E ITALFARMACO
(ANSA) - L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Novartis Farma e Italfarmaco per verificare l'esistenza di una possibile intesa restrittiva della concorrenza realizzata in occasione delle gare bandite da tre Regioni italiane per la fornitura di un farmaco per la cura di alcune tipologie di tumori. Lo rende noto l'Agcm in una nota.

MORNING NOTE
Radiocor

Bce: Draghi, tassi fermi ma in allerta. Se necessario pronti ad agire. Sale l'Euro, positive le Borse. Francoforte lascia invariato il costo del denaro fino alla riunione di marzo. La Banca centrale europea vuole piu' certezze su crescita e rischio-deflazione (Il Sole 24 Ore pag.1-2-3).

Ue: il Parlamento blocca l'unione bancaria. Dopo lo scontro, il presidente Schulz chiede una riunione straordinaria dell'Econfin entro il 18 febbraio (La Stampa pag.22).

Mercati: Attana', 'Al via il mercato elettronico europeo dell'interbancario'. Intervista al presidente di Assiom-Forex del Sole 24 Ore (pag.29).

Confindustria: Squinzi, al Governo chiediamo fatti concreti. A Letta: continueremo a sollecitare soluzioni ai problemi del Paese. Manifesto delle associazioni imprenditoriali: citta' metropolitane motore di sviluppo (Il Sole 24 Ore pag. 1-5).

Conti pubblici: la giungla dorata degli affitti di Stato. Solo i ministeri sborsano 730 milioni. Il caso di Roma: 74 milioni ogni anno per le locazioni passive (Il Corriere della Sera pag.1-39).

Inps: il Governo sceglie il commissario tecnico a tempo (Il Sole 24 Ore pag.7). Nori: 'Ne' sprechi ne' inefficienze, l'Istituto e' un esempio in Europa. Abbiamo meno dipendenti di un grande Comune'. Intervista al direttore generale di Repubblica (pag.29).

Rc auto: si cambia, tariffe ridotte e sconti fino al 23%. Polizze meno care con la scatola nera. La mancata pubblicita' portera' sanzioni (Il messaggero pag.1-7).

Consob: si riapre lo scontro. Lite Saccomanni-Vegas sui commissari. Il ministro spinge la Sannucci, dirigente Bankitalia (Libero pag.7)

Fondazioni bancarie: l'affondo di Guzzetti, 'Mediobanca sa poco di fondazioni'. Critiche al rapporto di piazzetta Cuccia (dai giornali).

Telecom: Minucci presidente fino ad aprile. Il numero uno Ania: 'Avro' un ruolo di garanzia per tutti i soci'. Patuano rinuncia all'aumento di stipendio. Renzi chiede il dossier (dai giornali). Telefonica sotto i riflettori Consob e appesa al giudizio degli indipendenti (la Repubblica pag.28).

Vodafone: Colao sfida la crisi. Investiremo in Italia (Il Sole 24 Ore pag.25).

Seat: fa i conti con ex manager e fondi. 'Danni al gruppo per 2,4 miliardi' (Il Corriere della Sera pag.37).

Alitalia: Air France: pronti ad investire. Juniac: l'arrivo di Etihad potrebbe rafforzare la possibilita'. Lufthansa: potremmo incrementare l'impegno su Malpensa (Il Sole 24 Ore pag.26). Azienda-sindacati, un altro stop: parte male il confronto tecnico sugli esuberi (La Stampa pag.24).

Ferrari: il Cavallino si tinge di arancio. In Olanda un pezzo dell'azienda. (Il Giornale pag.9)

Twitter: tonfo a Wall Street, -22%. Gli utenti non aumentano abbastanza (la Repubblica pag.19).

Electrolux: Il Governo, l'azienda resta a Porcia (Il Sole 24 Ore pag.39).

Asi: accuse a Saggese, capo dell'Agenzia spaziale. Viaggi milionari e tangenti (dai giornali).

Governo: Renzi apre al dopo Letta. 'Giochi a carte scoperte. Decidiamo il 20 febbraio se cambiare schema'. Il Premier: 'Io non galleggio'. Il Consiglio dei ministri approva il piano ricerca da 250 milioni (dai giornali). Lupi: 'Ora il segretario faccia entrare i suoi nell'esecutivo'. Intervista al ministro delle Infrastrutture del Corriere della Sera (pag.1-4).

Cgil: Camusso a Landini, discutiamo. Lettera del segretario al leader Fiom per un confronto il 26 o 27 febbraio (l'Unita' pag.7).

 

novartis logoAIFA AGENZIA DEL FARMACOBERNANKE YELLEN OBAMAUNICREDITTELECOM ITALIA MEDIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”