IN ITALIA RECORD DELLA CRISI: 47 MILA AZIENDE PROTESTATE

1 - SPREAD BTP-BUND APRE INVARIATO A 311 PUNTI
(ANSA) - Apertura invariata per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna quota 311 punti contro i 312 della chiusura di ieri. Il rendimento è pari al 4,63%.

2 - BORSA: LISTINI UE INCERTI, MILANO (+0,2%) PROVA A RIALZARE LA TESTA
Radiocor - Avvio incerto per le Borse europee che aprono poco sotto la parita' una giornata che si annuncia povera di spunti sotto il profilo macroec onomico. Parigi e Francoforte cedono lo 0,2% sulla scia dei leggeri realizzi su New York e sulle piazze asiatici mentre l'Ftse Mib, ieri penalizzato dal downgrade di Fitch all'Italia, recupera lo 0,2%.

A Piazza Affari la peggiore e' Salvatore Ferragamo (-1,7%); giu' dopo i conti Pirelli (-1,7%) ed Enel Green Power (-0,5%). Per contro in cima alle blue chip ci sono Saipem (+2%) e Lottomatica (+1,5%). Diasorin (+0,8%) rialza la testa dopo diverse sedute al ribasso. Sul resto del listino balza Banca Intermobiliare (+9,5%) sulla notizia delle trattative per l'acquisto dell'istituto, attualmente di Veneto Banca, da parte di Ubs. Sul mercato valutario l'euro e' stabile a 1,3 dollari mentre il petrolio arretra con il Wti che cede 15 centesimi a 92,21 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI PERDE 0,28% DOPO OTTO SEDUTE IN RIALZO
Radiocor - Chiusura in live calo alla Borsa di Tokyo nella seduta di oggi a causa delle prese di beneficio emerse nel corso delle contrattazioni, dopo il rial zo in avvio e otto sedute consecutive positive. L'indice Nikkei ha perso lo 0,28% a 12.314,81 punti, dopo aver toccato nei giorni scorsi i massimi dal settembre 2008, ovvero dal fallimento di Lehman Brothers. L'indice allargato Topix e' sceso dello 0,39% a 1.035,90 punti. Particolamente intensi gli scambi: sono passati di mano 4,24 miliardi di titoli sul primo mercato.

4 - IN ITALIA RECORD AZIENDE PROTESTATE, 47MILA
(ANSA) - La morsa della crisi non lascia le imprese. In Italia l'anno scorso sono state 47mila le aziende non individuali che hanno accusato almeno un protesto: è il record di sempre. Lo affermano dati Cerved analizzati dall'ANSA: rispetto al 2007, ultimo anno pre-recessione, la crescita è del 45% e le costruzioni sono il settore più colpito.

5 - MOLESKINE: OK DI BORSA A QUOTAZIONE A PIAZZA AFFARI
(ANSA) - Borsa Italiana ha ammesso alle negoziazioni sull' Mta (mercato telematico azionario) di Piazza Affari le azioni di Moleskine. Lo comunica in una nota la società di gestione del listino milanese. La data di avvio delle contrattazioni verrà stabilita dalla Borsa dopo la verifica della sufficiente diffusione delle azioni. Sponsor di Moleskine nella quotazione è Mediobanca.

6 - PPR E LVMH SI DIVIDONO IL LUSSO ITALIANO
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Le aziende del lusso e della moda italiana parlano ormai sempre più il francese. A muoversi sono i due colossi del lusso d'Oltralpe, le quotate Ppr e Lvmh. Secondo le indiscrezioni il colosso Ppr del finanziare Francois Pinault sarebbe ormai vicino all'acquisizione del brand della gioielleria Pomellato. Per Ppr si tratta di una nuova acquisizione tra i nostri confini dopo quelle di Gucci, Bottega Veneta, Sergio Rossi e Brioni.

L'anno scorso era stata la volta di Lvmh, famosa per le borse Luis Vuitton: in Italia ha conquistato Bulgari, dopo aver rilevato anni prima la casa di moda romana Fendi. Ora proprio quest'ultimo colosso finanziario, di proprietà del finanziere Bernard Arnault, avrebbe diversa liquidità (si parla di qualche miliardo tra capitali propri e debito) per fare un'altra grande operazione. Da tempo si sa che Lvmh farebbe pazzie per comprare la Giorgio Armani: ma lo stilista ha sempre rimandato al mittente le avance. Tuttavia, in ogni caso, la lista delle aziende tricolori con bandiera transalpina sembra destinata ad allungarsi.

7 - I VOLUMI DI SARAS CHE NON GENERANO UTILI
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - Un altro anno no per la Saras della famiglia Moratti. Il 2012 si è chiuso con una perdita netta per 90 milioni. Che si attenua a -35 milioni se rettificata ma resta pur sempre doppia rispetto al 2011. Ci deve essere una strana malattia che attanaglia, e non da ieri, la società. Dal collocamento del 2006 a 6 euro per azione il titolo ha perso ben l'85%, bruciando oltre 4 miliardi. Una flessione che non ha eguali tra i concorrenti. Inutile ricordare il casus belli della quotazione con il titolo precipitato del 13% già il primo giorno di scambi.

Una sorta di avvertimento che il tempo non ha smentito. Del resto è singolare come la società dal 2007 abbia quasi raddoppiato i ricavi e contemporaneamente più che dimezzato i margini e azzerato gli utili. Una forbice che spiega il disastro borsistico. Ma anche qui c'è una bella forbice. Se gli investitori della prima ora hanno visto dilapidare il capitale, i due fratelli Moratti hanno ancora in cassa il miliardo e 700 milioni della quotazione.

8 - LA COMPAGNIA ALLA PROVA DELLE DONNE
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Giochi quasi fatti in Compagnia di San Paolo per le nomine nella Sorveglianza di Intesa. Ai torinesi spetteranno sei posti e salomonicamente, l'ente sembra aver deciso che si opterà per tre conferme e tre new entry: nel primo gruppo, pare probabile la presenza di Gianfranco Carbonato, Pietro Garibaldi e Giulio Lubatti. Tra i nuovi ingressi, si dovrebbe trattare di un uomo (si fa il nome dell'economista Giuseppe Berta), e di due donne.

Proprio la partita per le quote rosa resta l'unica aperta: sulla scrivania di Chiamparino sono arrivate decine di curricula, ma scegliere non è facile, anche perché i requisiti richiesti non sono merce così diffusa. Tra le favorite, Patrizia Greco e Tatiana Rizzante, accomunate - nota qualcuno - dal fatto di essere alla guida di due società (Olivetti e Reply) fornitrici di Intesa. Ce la faranno? Il responso a giorni. Intanto, per le prossime tornate, la Compagnia ha deciso di dotarsi di una banca dati sul sito web per raccogliere in trasparenza tutte le candidature. Avanti i prossimi.

9 - I CONTRATTI ESTERI DEI MANAGER DASSAULT
M.Mou. per il "Sole 24 Ore" - Il Governo francese annuncia l'imminente creazione di una vera e propria "città dell'economia digitale", un luogo in grado di ospitare mille start up. Ma uno dei manager più autorevoli dell'industria del web, l'amministratore delegato di Dassault Systèmes Bernard Charlès avverte: attenzione, perché con l'attuale politica fiscale Parigi sta rischiando di distruggerla, la sua economia dell'immateriale. Altro che start up.

Nel mirino di Charlès ci sono soprattutto le recenti decisioni sulla tassazione delle plusvalenze da cessioni di capitale, equiparata a quella sui redditi da lavoro e portata quindi al 45-60 per cento. Molti top manager di Dassault Systèmes, leader nella digitalizzazione di ambienti e prodotti, si sono già fatti fare contratti all'estero. E lo stesso Charlès, che nel 2011 ha guadagnato poco meno di 11 milioni e possiede l'1% del gruppo, sta seriamente pensando di andarsene.

10 - MORNING NOTE
Radiocor

CDA (approvazione dati contabili) - Intesa Sanpaolo, Ubi Banca.

Milano - incontro Ibc, Associazione Industrie Beni di consumo, su 'Scelte di Mercato. Contesto economico e decisioni d'impresa per il rilancio della domanda'. Partecipa, tra gli altri, Enrico Giovannini, presidente Istat.

Milano - cerimonia d'apertura dell'anno accademico della Libera Universita' di Lingue e Comunicazione IULM. Partecipa, tra gli altri, il Rettore Giovanni Puglisi.

Milano - 'Italia-Germania, una partnership strategica', lectio magistralis di Giuseppe Vita, presidente UniCredit.

Torino - inaugurazione della mostra 'Le auto dell'Avvocato'. Partecipa, tra gli altri, John Elkann, presidente Fiat.

Venezia - presentazione della XV indagine AlmaLaurea all'Universita' Ca' Foscari con il Governatore della Banca d'Italia, Ingrazio Visco.

Roma - presentazione del libro 'Il risparmio immobiliare privato - Bene comune e certezza' con il d.g. di Abi, Giovanni Sabatini e il vice d.g. dell'Agenzia delle Entrate, Gabriella Alemanno.

PMI: E' allarme: senza credito e liquidita'. Tassi in crescita e prestiti sempre piu' in caduta: ormai e' intaccata anche la cassa. Squinzi: lo Stato paghi 48 miliardi di debiti alle aziende (Il Sole 24 Ore, pag.1 e 2 e 3). I debiti dello Stato con le imprese: piu' di 150 miliardi. La Sace per saldare. Torino e Milano, debiti record (Corriere della Sera, pag.29)

CRISI: Sette milioni di italiani verso la soglia di poverta'. Discesa del Pil, meno 1% . Grilli: ripresa nella seconda parte del 2013. Ma l'Ocse da' segnali di fiducia 'L'Eurozona va verso la ripresa' (dai giornali)

MERCATI: Spread, testa a testa Italia-Spagna. Dopo il downgrade di Fitch Piazza Affari perde lo 0,69%. Il differenziale Btp-Bund e' salito a quota 311: solo 13 punti ci separano da Madrid (Il Sole 24 Ore, pag.1 e 5)

ENERGIA: In crisi, le centrali si fermano. Da Enel ad A2a, utility costrette a ridurre il personale e 'congelare' la produzione (La Repubblica, pag.26)

BANCHE: Il rapporto realizzato da Mediobanca securities: crediti a rischio, servono 21 miliardi (dai giornali)

MPS: Montepaschi, 'contratto capestro'. L'accusa dell'Istituto alla banca Nomura nella causa per danni. Gli ex vertici Mussari e Vigni avrebbero operato a scapito di Mps nell'operazione Alexandria. La Fondazione vende un altro 0,77% di Mps, sentiti dai pm due colleghi di David Rossi (dai giornali)

INTESA SANPAOLO: Banca Imi, vola l'utile che batte nuovi record. Ok al bilancio 2012 con tutti gli indicatori in aumento del 25% (dai giornali)

IMPREGILO: Si all'Opa e alla maxi-cedola. Arriva l'atteso dividendo 'jumbo': 600 milioni. Il Cda vota all'unanimita' l'offerta Salini, favorevole anche il consigliere in quota Gavio (dai giornali)

ATLANTIA: La fusione con Gemina: Borsa delusa dal concambio. Titoli in calo. Gli esperti: 'Pesano le Autostrade sottovalutate. E il 2013 sara' difficile'. Castellucci: nasce un gruppo da 4,5 miliardi (dai giornali)

PIRELLI: Aumenta l'utile e la cedola crescita nel 2013 grazie alla Russia. Svalutate Mediobanca e Rcs, il dividendo balza a 0,32 euro (dai giornali). Banche dai Malacalza per cercare l'accordo sul riassetto del gruppo (Il Sole 24 Ore, pag.25)

CIR: Ricavi a quota 5 miliardi, in crescita del 12%. Perdita di 33 milioni dopo le svalutazioni (dai giornali)

AS ROMA: Peggiorano i conti, serve un aumento di capitale. Patrimonio negativo per 78 milioni (Il Sole 24 Ore, pag.28) Sceicco da 1000 euro: gli e' stato rifiutato un piccolo credito: nel database di Bankitalia risulta un debito di 4mila euro mai restituito (Il Messaggero, pag.1 e 29)

TARIFFE: Internet mobile, trappole nelle tariffe 'tutto compreso'. Oltre 20 milioni di Sim abilitate, ma tra offerte e limitazioni si rischiano bollette salate (La Repubblica, pag.27)

 

SpreadCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOSalvatore FerragamoPirelli re - marchioEnelMOLESKINE DIGITALE PINAULT ARNAULT LOGO POMELLATOLOGO BULGARIraffineria saras dei morattiMASSIMO MORATTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”