SPREAD BTP-BUND APRE IN RIBASSO A 150 PUNTI - TELECOM ITALIA CHIUDE IL PRIMO TRIMESTRE CON RICAVI IN CALO DELL'11,9% A 5,188 MILIARDI DI EURO

1 - SPREAD TRA BTP E BUND APRE IN RIBASSO A 150 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,97%
(ANSA) - Apertura in lieve ribasso per lo spread fra Btp e Bund tedesco. Il differenziale segna 150 punti contro i 151 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale è al 2,97%.

2 - BORSA: EUROPA SOPRA LA PARITA' IN SCIA A TOKYO E WALL STREET, MILANO +0,36%
Radiocor - Apertura positiva per le borse europee, sostenute dalla buona intonazione di Tokyo (+1,95%) e Wall Street, che ha toccato i nuovi record grazie soprattutto agli acquisti sul comparto tecnologico (Nasdaq +1,8%). Oggi il mercato e' in attesa di una serie di dati macro importanti, tra cui l'indice tedesco Zew in Europa, le vendite al dettaglio e i prezzi all'import negli Stati Uniti. Parigi segna +0,21%, Francoforte +0,50%, Londra +0,55%, Madrid +0,13% e Milano +0,36%.

Lo spread tratta in linea alla chiusura di ieri a quota 151 punti base, in attesa questa mattina del collocamento da parte del Tesoro di Btp per un ammontare massimo di 7,25 miliardi di euro. A Piazza Affari i titoli peggiori sul Ftse Mib sono Mps (-1,95%) e Telecom (-1,35%) dopo la pubblicazione dei conti del primo trimestre.

Per contro, la migliore e' Prysmian (+2,17%) , reduce da un calo di oltre il 15% in quattro sedute. Continua a correre Unicredit (+1,27%) all'indomani della trimestrale. Sul mercato valutario l'euro tratta a 1,3765 dollari (1,3755 ieri) e 140,851 yen (140,44). Dollaro/yen a 102,321 (102,1). Petrolio stabile a 100,48 dollari al barile (-0,06%).

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN NETTO RIALZO DELL'1,95% SULLA SCIA DI WALL STREET
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in netto rialzo, dell'1,95%, sulla scia di Wall Street dove si e' registrato un forte guadagno del s ettore tecnologico. Ha influito l'indebobilmento dello yen. Al termine degli scambi, l'indice Nikkei e' salito di 275,92 punti a 14.425,44 punti. L'indice Topix ha conquistato l' 1,77%, guadagnando 20,44 punti a 1.178,35 punti. L'attivita' della seduta e' risultata nella media, con due miliardi di pezzi scambiati sul mercato principale.

4 - TELECOM: UTILE NETTO I TRIM SCENDE A 222 MLN, RICAVI A 5,18 MLD. INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO A 27,529 MILIARDI
Radiocor - Telecom Italia ha chiuso il primo trimestre con ricavi in calo dell'11,9% a 5,188 miliardi di euro e del 6,2% in termini di variazione organica (escludendo l'effetto della variazione dei tassi di cambio e del perimetro di consolidamento). L'ebitda e' sceso dell'8,4% a 2,2 miliardi (-5,7% in termini organici), con un'incidenza sui ricavi del 42,4% (40,8% nel primo trimestre 2013) e l'utile netto si e' attestato a 222 milioni di euro, dai 364 milioni dello stesso periodo dello scorso anno (-39%).

L'indebitamento finanziario netto rettificato al 31 marzo 2014 e' pari a 27,529 miliardi, in diminuzione di 1,238 miliardi rispetto al primo trimestre 2013 e in aumento rispetto al 31 dicembre (26,807 mld). Il margine di liquidita' diminuisce a 11,7 miliardi rispetto ai 13,6 miliardi di fine 2013 e consente una copertura delle passivita' finanziarie in scadenza oltre i prossimi 24 mesi. I ricavi domestic, pari a 3,728 miliardi, si riduce dell'8,3% sia in termini reported sia in termini organici, pressoche' in linea con l'ultimo trimestre del 2013 (-8,1%) e in recupero rispetto all'intero esercizio 2013 (-9,5%).

5 - TELECOM: PATUANO, SIAMO IN LINEA CON PIANI E TARGET
Radiocor - 'Siamo complessivamente in linea con i nostri piani ed i nostri target, che vedono una progressiva accelerazione della ripresa anno su anno'. Cosi' ha dichiarato l'ad di Telecom, Marco Patuano, commentando in una nota i risultati del primo trimestre 2013 del gruppo. 'Abbiamo accelerato gli investimenti in nuove tecnologie rafforzando la nostra leadership nella copertura ultrabroadband mobile e fissa', senza perdere 'di focus sulla disciplina finanziaria mediante importanti programmi di efficienza sia sui costi sia sui Capex tradizionali', ha spiegato Patuano.

'L'offerta sta uscendo dalle logiche di una concorrenza basata sui prezzi per rilanciare una competizione basata su qualita' e innovazione', l'accordo sui contenuti raggiunto con Sky 'permette di offrire da subito ai nostri clienti offerte premium, a partire dalla trasmissione della Coppa del Mondo di calcio sul mobile' e in Brasile, al netto dell'effetto regolatorio legato alla revisione de lle tariffe di terminazione mobile, 'il fatturato dei servizi mobili cresce di quasi 5 punti percentuali in un mercato altamente competitivo'.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Borse: Europa ai massimi, tassi BoT in lieve rialzo, oggi test-Italia con l'asta BTp da 3 a 30 anni (Il Sole 24 Ore, pag.1)

Expo: due manager nella nuova squadra, Rettighieri e Grande verso la nomina. Renzi: non fermare i lavori. Inchiesta: cifre e ammissioni sulle tangenti (dai giornali)

Tasi: verso uno slittamento dell'acconto del 16 giugno (Il Sole 24 Ore, pag.24)

Case, auto, polizze: ecco la lettera del redditometro (Il Sole 24 Ore, pag.5)

Dl lavoro: oggi il voto di fiducia alla Camera (dai giornali)

Debiti Pa: scontro Tajani-Governo (dai giornali)

Unicredit: 'Il trimestre della svolta', utile netto a 712 milioni (+58,8%), su Pioneer possibili alleanze industriali, intervista al ceo Federico Ghizzoni (Il Sole 24 Ore, pag.27)

Alitalia-Etihad: dalle banche via libera al piano del governo (dai giornali)

Bpm: piu' fondi dopo l'aumento, al via nuovo roadshow, entro l'estate atteso il verdetto sugli add-on, intervista al ceo Castagna (intervista al Sole 24 Ore, pag.31)

Mps: il rosso sale a 174 milioni per il peso dei Monti bond (Il Sole 24 Ore, pag.31)

Electrolux: trattativa al traguardo (Il Sole 24 Ore, pag.9)

Murdoch: piano per una pay tv europea, BSkyB, via alla trattativa per Sky Germania e Sky Italia (Il Corriere della Sera, pag.27)

Jp Morgan: sceglie Grilli per il business nell'Emea (dai giornali)

 

TELECOM ITALIA MEDIA GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI prysmianUNICREDITtokyo-borsamonte-dei-paschi-di-siena-sede

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...