SPREAD BTP-BUND APRE IN RIBASSO A 150 PUNTI - TELECOM ITALIA CHIUDE IL PRIMO TRIMESTRE CON RICAVI IN CALO DELL'11,9% A 5,188 MILIARDI DI EURO

1 - SPREAD TRA BTP E BUND APRE IN RIBASSO A 150 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,97%
(ANSA) - Apertura in lieve ribasso per lo spread fra Btp e Bund tedesco. Il differenziale segna 150 punti contro i 151 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale è al 2,97%.

2 - BORSA: EUROPA SOPRA LA PARITA' IN SCIA A TOKYO E WALL STREET, MILANO +0,36%
Radiocor - Apertura positiva per le borse europee, sostenute dalla buona intonazione di Tokyo (+1,95%) e Wall Street, che ha toccato i nuovi record grazie soprattutto agli acquisti sul comparto tecnologico (Nasdaq +1,8%). Oggi il mercato e' in attesa di una serie di dati macro importanti, tra cui l'indice tedesco Zew in Europa, le vendite al dettaglio e i prezzi all'import negli Stati Uniti. Parigi segna +0,21%, Francoforte +0,50%, Londra +0,55%, Madrid +0,13% e Milano +0,36%.

Lo spread tratta in linea alla chiusura di ieri a quota 151 punti base, in attesa questa mattina del collocamento da parte del Tesoro di Btp per un ammontare massimo di 7,25 miliardi di euro. A Piazza Affari i titoli peggiori sul Ftse Mib sono Mps (-1,95%) e Telecom (-1,35%) dopo la pubblicazione dei conti del primo trimestre.

Per contro, la migliore e' Prysmian (+2,17%) , reduce da un calo di oltre il 15% in quattro sedute. Continua a correre Unicredit (+1,27%) all'indomani della trimestrale. Sul mercato valutario l'euro tratta a 1,3765 dollari (1,3755 ieri) e 140,851 yen (140,44). Dollaro/yen a 102,321 (102,1). Petrolio stabile a 100,48 dollari al barile (-0,06%).

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN NETTO RIALZO DELL'1,95% SULLA SCIA DI WALL STREET
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in netto rialzo, dell'1,95%, sulla scia di Wall Street dove si e' registrato un forte guadagno del s ettore tecnologico. Ha influito l'indebobilmento dello yen. Al termine degli scambi, l'indice Nikkei e' salito di 275,92 punti a 14.425,44 punti. L'indice Topix ha conquistato l' 1,77%, guadagnando 20,44 punti a 1.178,35 punti. L'attivita' della seduta e' risultata nella media, con due miliardi di pezzi scambiati sul mercato principale.

4 - TELECOM: UTILE NETTO I TRIM SCENDE A 222 MLN, RICAVI A 5,18 MLD. INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO A 27,529 MILIARDI
Radiocor - Telecom Italia ha chiuso il primo trimestre con ricavi in calo dell'11,9% a 5,188 miliardi di euro e del 6,2% in termini di variazione organica (escludendo l'effetto della variazione dei tassi di cambio e del perimetro di consolidamento). L'ebitda e' sceso dell'8,4% a 2,2 miliardi (-5,7% in termini organici), con un'incidenza sui ricavi del 42,4% (40,8% nel primo trimestre 2013) e l'utile netto si e' attestato a 222 milioni di euro, dai 364 milioni dello stesso periodo dello scorso anno (-39%).

L'indebitamento finanziario netto rettificato al 31 marzo 2014 e' pari a 27,529 miliardi, in diminuzione di 1,238 miliardi rispetto al primo trimestre 2013 e in aumento rispetto al 31 dicembre (26,807 mld). Il margine di liquidita' diminuisce a 11,7 miliardi rispetto ai 13,6 miliardi di fine 2013 e consente una copertura delle passivita' finanziarie in scadenza oltre i prossimi 24 mesi. I ricavi domestic, pari a 3,728 miliardi, si riduce dell'8,3% sia in termini reported sia in termini organici, pressoche' in linea con l'ultimo trimestre del 2013 (-8,1%) e in recupero rispetto all'intero esercizio 2013 (-9,5%).

5 - TELECOM: PATUANO, SIAMO IN LINEA CON PIANI E TARGET
Radiocor - 'Siamo complessivamente in linea con i nostri piani ed i nostri target, che vedono una progressiva accelerazione della ripresa anno su anno'. Cosi' ha dichiarato l'ad di Telecom, Marco Patuano, commentando in una nota i risultati del primo trimestre 2013 del gruppo. 'Abbiamo accelerato gli investimenti in nuove tecnologie rafforzando la nostra leadership nella copertura ultrabroadband mobile e fissa', senza perdere 'di focus sulla disciplina finanziaria mediante importanti programmi di efficienza sia sui costi sia sui Capex tradizionali', ha spiegato Patuano.

'L'offerta sta uscendo dalle logiche di una concorrenza basata sui prezzi per rilanciare una competizione basata su qualita' e innovazione', l'accordo sui contenuti raggiunto con Sky 'permette di offrire da subito ai nostri clienti offerte premium, a partire dalla trasmissione della Coppa del Mondo di calcio sul mobile' e in Brasile, al netto dell'effetto regolatorio legato alla revisione de lle tariffe di terminazione mobile, 'il fatturato dei servizi mobili cresce di quasi 5 punti percentuali in un mercato altamente competitivo'.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Borse: Europa ai massimi, tassi BoT in lieve rialzo, oggi test-Italia con l'asta BTp da 3 a 30 anni (Il Sole 24 Ore, pag.1)

Expo: due manager nella nuova squadra, Rettighieri e Grande verso la nomina. Renzi: non fermare i lavori. Inchiesta: cifre e ammissioni sulle tangenti (dai giornali)

Tasi: verso uno slittamento dell'acconto del 16 giugno (Il Sole 24 Ore, pag.24)

Case, auto, polizze: ecco la lettera del redditometro (Il Sole 24 Ore, pag.5)

Dl lavoro: oggi il voto di fiducia alla Camera (dai giornali)

Debiti Pa: scontro Tajani-Governo (dai giornali)

Unicredit: 'Il trimestre della svolta', utile netto a 712 milioni (+58,8%), su Pioneer possibili alleanze industriali, intervista al ceo Federico Ghizzoni (Il Sole 24 Ore, pag.27)

Alitalia-Etihad: dalle banche via libera al piano del governo (dai giornali)

Bpm: piu' fondi dopo l'aumento, al via nuovo roadshow, entro l'estate atteso il verdetto sugli add-on, intervista al ceo Castagna (intervista al Sole 24 Ore, pag.31)

Mps: il rosso sale a 174 milioni per il peso dei Monti bond (Il Sole 24 Ore, pag.31)

Electrolux: trattativa al traguardo (Il Sole 24 Ore, pag.9)

Murdoch: piano per una pay tv europea, BSkyB, via alla trattativa per Sky Germania e Sky Italia (Il Corriere della Sera, pag.27)

Jp Morgan: sceglie Grilli per il business nell'Emea (dai giornali)

 

TELECOM ITALIA MEDIA GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI prysmianUNICREDITtokyo-borsamonte-dei-paschi-di-siena-sede

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”