TELECOM RIMANDA IL CDA DAL 19 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE - Bernabè MINIMIZZA: “NESSUNA RAGIONE SPECIFICA”

1. CRISI: SPREAD BTP-BUND SI STRINGE A 253 PUNTI
(ASCA) - Lo spread Btp-Bund ha chiuso a 253 punti in miglioramento rispetto ai 260 di venerdi' scorso.

2. BORSA: UE TORNA A CORRERE, MILANO CHIUDE A +1% MA TELECOM LA FRENA
Radiocor - Europa torna a correre dopo lo stop di venerdi' e infila il sesto rialzo nelle ultime sette sedute. L'accoglienza positiva dei listini alla rinuncia di Summers a guidare la Fed - scenario che apre la strada a soluzioni piu' sulla linea di Bernanke - si e' tradotta in rialzi degli indici guidati da Francoforte (+1,21%) che ha aggiornato i massimi storici sopra quota 8.600 punti dopo i risultati delle elezioni bavaresi che prospettano una chiara vittoria di Angela Merkel nelle politiche della prossima settimana.

Piazza Affari ha chiuso in rialzo dell'1,05% nel Ftse Mib nonostante il freno di Telecom Italia (-0,8%), Mps (-0,6%) e Fiat (-0,2%). In controtendenza anche Parmalat (-0,2%) che ha rinunciato ad acquisire Lacteos. Sul fronte valutario, euro si rafforza a 1,3351 da 1,3298 di venerdi'. Petrolio in calo dell'1% a 107,07 dollari al barile.

3. TELECOM: BERNABE', IL CDA SARA' IL 3 OTTOBRE
Radiocor - 'Il cda del 19 di settembre era stato solo previsto, ma non e' stato convocato. Non c'e' nessuna ragione specifica e' stato convocato il 3 al posto del 19'. Cosi' il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabe', a margine del convegno 'Potra' il capitalismo sopravvivere?', ha spiegato lo slittamento del board Telecom italia dal 19 settembre al 3 ottobre.

'Non c'e' nessuna ragione specifica, ha ribadito, erano stati convocati due cda a breve distanza e abbiamo deciso di farlo il 3 di ottobre'. In merito alle dimissioni del consigliere Elio Catania, Franco Bernabe' si e' limitato a dire: 'Il cda decidera' la cooptazione, vedremo il 3 ottobre'.

4. ENEL: SONDA MERCATO USA PER BOND IBRIDO TRA 500MLN E 1MLD DI DOLLARI A 60 ANNI
Radiocor - Enel sonda oggi il mercato statunitense per l'eventuale lancio di un bond tra 500 milioni e un miliardo di dollari a 60 an ni con call al decimo anno, come apprende Radiocor da fonti bancarie. In programma oggi una conference call, cui potrebbe seguire a stretto giro, nel caso di esito positivo, l'emissione obbligazionaria che e' di tipo ibrido. Cioe' meta' considerata debito e meta' capitale. Gli organizzatori sono Barclays, Bank of America, Merril Lynch, City, Credit Suisse, J.P. Morgan, Morgan Stanley, Mitsubishi Ufj.

5. PARMALAT: YVON GUERIN NOMINATO DG. STOP A TRATTATIVE PER LACTEOS
(ASCA) - Il Cda di Parmalat ha nominato l'Amministratore Delegato Yvon Guerin anche Direttore Generale di Gruppo. Il Dottor Antonio Vanoli mantiene la carica di Direttore Generale con delega alle Attivita' Operative, che ricopre dal suo ingresso nel Gruppo Parmalat avvenuto nel 2008. Il Cda ha, inoltre, deliberato di non proseguire le trattative per l'acquisizione della societa' Lacteos Brasil , in quanto non sussistono, ad oggi, le condizioni per portare a termine l'operazione. Lo comunica una nota della societa'.

6. MPS: FITCH, PROBABILE L'INGRESSO DEL TESORO NEL CAPITALE
Finanza.com - Fitch Ratings ha annunciato di aver confermato il giudizio su Banca Monte dei Paschi di Siena a "BBB" con outlook negativo. Scende invece il "viability rating" che da "b" passa a "ccc". La conferma dei giudizio, si legge nella nota dell'agenzia, "è basata sull'attesa che le autorità italiane continuino a sostenere la banca alla luce dell'importanza sistemica sul mercato domestico e dell'ammontare degli strumenti ibridi sottoscritti finora". "Fitch ritiene -continua il comunicato- che la probabilità che l'esecutivo italiano diventi azionista della banca è cresciuta".

7. IREN: FASSINO, RIPRESI CONTATTI CON A2A E ACEA PER RISIKO UTILITY
Radiocor - 'In queste settimane sono ripresi i contatti sia con A2a sia con Iren sia con Acea per riprendere il tema della riorganizzazione ne l campo delle multiutility in Italia che e' caratterizzato da un'estrema frammentazione'. Il sindaco di Torino, Piero Fassino, in un colloquio con Radiocor a margine del 21esimo Forum di Scenari Immobiliari che si e' tenuto nel fine settimana a Santa Margherita, e' tornato sul progetto di aggregazione delle multiutilities.

'In questi mesi - ha aggiunto - abbiamo lavorato per dare a Iren una nuova governance con la nomina di Profumo presidente e De Sanctis amministratore delegato. Si sta completando il riassetto societario e delle diverse attivita' di primo livello'. Contemporaneamente sono ripresi i contatti ne lle ultime settimane con le altre grandi municipalizzate di Milano e Roma. Alla domanda se arriveranno novita' entro fine anno, Fassino si e' limitato a dire: 'Vedremo'.

 

 

 

 

 

 

 

janet yellen obama e bernanke FRANCO BERNABE AD TELECOM Fulvio Conti Yvon GuerinALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA piero fassino

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”