TIMORI EMERGENTI - LE PREOCCUPAZIONI PER ARGENTINA E TURCHIA AFFOSSANO PIAZZA AFFARI (-2,3%) E FANNO SALIRE LO SPREAD (224) - NEL FTSE MIB SI SALVA SOLO BPM (+0,84%) – FIAMMATA DELLA ROMA (+7%), CHE ASPETTA CHEN FENG

Carlotta Scozzari per Dagospia

A Piazza Affari torna di gran moda una delle equazioni a cui il passato non troppo recente ci aveva bene abituato: più si alza il differenziale di rendimento tra titoli di Stato italiano e tedeschi, più si scende la Borsa. E così, a Milano, mentre lo spread, che soltanto ieri era 216 punti, si è nuovamente allargato fino a 224 punti, l'indice Ftse Mib è sceso del 2,3% a 19.358,99 punti.

Spread a parte, però, a preoccupare gli operatori di mercato sono anche le condizioni economiche di alcuni paesi classificati come "emergenti": l'Argentina e la Turchia, dove le difficoltà dei rispettivi governi sono legate a doppio filo, in un complesso viluppo di causa-effetto, con quelle economiche. Non a caso, proprio negli ultimi giorni, sui mercati valutari si è assistito al crollo sia della lira turca sia del peso.

All'interno di un indice Ftse Mib completamente colorato di rosso, l'unico segno positivo è stato quello della Popolare di Milano, che ha terminato la seduta di venerdì con un rialzo dello 0,84 per cento. Il mercato sembra così avere preso abbastanza bene la probabile uscita di scena di Andrea Bonomi, il patron di Investindustrial che nell'autunno del 2011 aveva investito nella banca diventandone presidente del consiglio di gestione e che avrebbe dovuto portarla fuori dalle secche finanziarie in cui versava (al momento manca ancora all'appello un aumento di capitale da 500 milioni).

Un'impresa che però non gli è riuscita, anche perché l'istituto di credito è tornato a essere di fatto governato dai sindacati. Così, proprio ieri, Bonomi ha lasciato intendere che potrebbe vendere le proprie azioni Bpm (e chissà che non abbia già cominciato a farlo visto il calo degli ultimissimi giorni).

Nel listino principale, il calo più netto è stato quello accusato da Telecom Italia (-4,73%), che ha risentito delle tensioni in Argentina. "Se la crisi argentina dovesse allargarsi a macchia d'olio anche al vicino Brasile - dicono in una nota gli esperti di Ig Markets - le ripercussioni su Telecom saranno importanti e gli investitori stanno scontando questa eventualità". Flessioni di oltre il 4% anche per Tenaris (-4,24%) e Azimut (-4,53 per cento). Tra le peggiori performance del Ftse Mib, vanno poi segnalate anche Mediolanum (-3,78%) e Fiat (-3,41%), che sconta anche un po' di prese di beneficio dopo il rally degli ultimi giorni.

Fuori dal listino principale, rialzo dell'1,18% per Risanamento, nel giorno in cui si è saputo che dopo il consiglio di amministrazione fiume di ieri le banche hanno fatto quadrato intorno a Unicredit per sbarrare la strada all'ex primo socio Luigi Zunino, che voleva rimettere le mani sul gruppo immobiliare e in particolare sui preziosi immobili parigini. Questi ultimi, ha deciso ieri il cda, finiranno al fondo Chelsfield anziché a Tom Barrack, che, con la consulenza di Mediobanca, avrebbe poi dovuto spartirsi il bottino con Zunino.

Sempre fuori dal Ftse Mib, balzo di poco più del 7% per l'As Roma, mentre sale l'attesa per l'arrivo in Italia dell'imprenditore cinese Chen Feng, che potrebbe rilevare la quota di Unicredit nella "Magica".

 

Cristina Fernandez de Kirchner ERDOGANCHEN FENG pallotta foto mezzelani gmt Luigi zunino

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”