TIMORI EMERGENTI - LE PREOCCUPAZIONI PER ARGENTINA E TURCHIA AFFOSSANO PIAZZA AFFARI (-2,3%) E FANNO SALIRE LO SPREAD (224) - NEL FTSE MIB SI SALVA SOLO BPM (+0,84%) – FIAMMATA DELLA ROMA (+7%), CHE ASPETTA CHEN FENG

Carlotta Scozzari per Dagospia

A Piazza Affari torna di gran moda una delle equazioni a cui il passato non troppo recente ci aveva bene abituato: più si alza il differenziale di rendimento tra titoli di Stato italiano e tedeschi, più si scende la Borsa. E così, a Milano, mentre lo spread, che soltanto ieri era 216 punti, si è nuovamente allargato fino a 224 punti, l'indice Ftse Mib è sceso del 2,3% a 19.358,99 punti.

Spread a parte, però, a preoccupare gli operatori di mercato sono anche le condizioni economiche di alcuni paesi classificati come "emergenti": l'Argentina e la Turchia, dove le difficoltà dei rispettivi governi sono legate a doppio filo, in un complesso viluppo di causa-effetto, con quelle economiche. Non a caso, proprio negli ultimi giorni, sui mercati valutari si è assistito al crollo sia della lira turca sia del peso.

All'interno di un indice Ftse Mib completamente colorato di rosso, l'unico segno positivo è stato quello della Popolare di Milano, che ha terminato la seduta di venerdì con un rialzo dello 0,84 per cento. Il mercato sembra così avere preso abbastanza bene la probabile uscita di scena di Andrea Bonomi, il patron di Investindustrial che nell'autunno del 2011 aveva investito nella banca diventandone presidente del consiglio di gestione e che avrebbe dovuto portarla fuori dalle secche finanziarie in cui versava (al momento manca ancora all'appello un aumento di capitale da 500 milioni).

Un'impresa che però non gli è riuscita, anche perché l'istituto di credito è tornato a essere di fatto governato dai sindacati. Così, proprio ieri, Bonomi ha lasciato intendere che potrebbe vendere le proprie azioni Bpm (e chissà che non abbia già cominciato a farlo visto il calo degli ultimissimi giorni).

Nel listino principale, il calo più netto è stato quello accusato da Telecom Italia (-4,73%), che ha risentito delle tensioni in Argentina. "Se la crisi argentina dovesse allargarsi a macchia d'olio anche al vicino Brasile - dicono in una nota gli esperti di Ig Markets - le ripercussioni su Telecom saranno importanti e gli investitori stanno scontando questa eventualità". Flessioni di oltre il 4% anche per Tenaris (-4,24%) e Azimut (-4,53 per cento). Tra le peggiori performance del Ftse Mib, vanno poi segnalate anche Mediolanum (-3,78%) e Fiat (-3,41%), che sconta anche un po' di prese di beneficio dopo il rally degli ultimi giorni.

Fuori dal listino principale, rialzo dell'1,18% per Risanamento, nel giorno in cui si è saputo che dopo il consiglio di amministrazione fiume di ieri le banche hanno fatto quadrato intorno a Unicredit per sbarrare la strada all'ex primo socio Luigi Zunino, che voleva rimettere le mani sul gruppo immobiliare e in particolare sui preziosi immobili parigini. Questi ultimi, ha deciso ieri il cda, finiranno al fondo Chelsfield anziché a Tom Barrack, che, con la consulenza di Mediobanca, avrebbe poi dovuto spartirsi il bottino con Zunino.

Sempre fuori dal Ftse Mib, balzo di poco più del 7% per l'As Roma, mentre sale l'attesa per l'arrivo in Italia dell'imprenditore cinese Chen Feng, che potrebbe rilevare la quota di Unicredit nella "Magica".

 

Cristina Fernandez de Kirchner ERDOGANCHEN FENG pallotta foto mezzelani gmt Luigi zunino

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?