1- ECCO IL PROSSIMO SLOGAN ELETTORALE DI ALFANO E BERSANI: “VOTATE PER ME O PER LUI” 2- CHE FARE, DOPO CHE LA POLITICA È STATA “PIALLATA” DAL TRIO MERAVIGLIAO MONTI-PASSERA-NAPOLITANO E LA SOVRANITÀ DEL PAESE È STATA CESTINATA DALLA MERKULONA? 3- QUANDO NON C’È SOLUZIONE, NON C’È PROBLEMA: SE FAMO ‘NA PENNICHELLA E BUONANOTTE 4- I DEPUTATI DI BERSANI NON SBAGLIANO MICA: DORMIRE È PIACEVOLE E SICURO. PIACEVOLE PERCHÉ SI È NELLA MIGLIORE COMPAGNIA POSSIBILE E SICURO PERCHÉ È L'ULTIMA PROTEZIONE CONTRO L'INCONGRUITÀ DELLA VITA CHE CI COLPISCE QUANDO SIAMO SVEGLI. CIÒ CHE NON SAPETE NON VI FERISCE. IL SONNO È LA MORTE SENZA RESPONSABILITÀ

Foto di Umberto Pizzi da Zagarolo

Jena per "la Stampa" - Ecco il prossimo slogan elettorale di Alfano e Bersani: «Votate per me oppure per lui».

1- DELUSIONE DEMOCRATICA
Tommaso Labate per "Il Riformista"

Pier Luigi Bersani non nomina mai la parola «Monti» nella sua relazione. Rosy Bindi fa di più, dice dal palco che «il Pd non è il governo Monti» e scandisce: «Noi non siamo questo».

Nel giorno delle liberalizzazioni, il termometro del rapporto tra il Pd e l'esecutivo di SuperMario scende. Verso il gelo. Bersani ha fatto capire ai suoi che il provvedimento di liberalizzazioni entrato a Palazzo Chigi «non è certo quello che ci aspettavamo». Non solo. Con una punta di rammarico il leader del Pd avrebbe anche aggiunto, col pensiero rivolto alla sua lenzuolata del 2007, che «i politici, tra l'altro in quelle condizioni (governo Prodi, con maggioranza risicata al Senato, ndr), forse hanno fatto meglio dei tecnici».

Non c'è solo retroscena. Il mal di pancia bersaniano rispetto al decreto Monti finisce anche in un'intervista. Quella che Antonio Lirosi, oggi responsabile Consumatori del Pd, che nel 2007 fu uno dei registi occulti della lenzuolata, rilascia all'Unità. «Ci sono troppi scarti tra annunci e contenuti. Così non si aiutano i cittadini».

L'ala iper-montiana del partito, da Enrico Letta a Walter Veltroni, mastica silenziosamente amaro sin dal fischio d'inizio dell'assemblea. Ed è nulla rispetto alle reazioni sotterranee che si materializzano nei capannelli di lettiani e veltroniani quando Rosy Bindi entra a gamba tesa sul governissimo.

«Se il governo sarà timido sulle liberalizzazioni, noi saremo critici». «Noi non siamo il governo Monti e lavoriamo per vincere le elezioni». Matteo Orfini, bersaniano responsabile Cultura, sorride: «E brava la Bindi. D'altronde, a dire come fa Enrico Letta che siamo dentro una "maggioranza politica", si fa solo confusione».

Bersani sale sul palco prima delle 17 col suo carico di malessere, che deriva dalle indiscrezioni sulla bozza di liberalizzazioni che rimbalzano da Palazzo Chigi. Non dice mai «Mario Monti». Certo, «sosterremo lealmente il governo fino al 2013». Ma il suo scetticismo è tale da portarlo a dire che «l'anno che abbiamo alle spalle non è stato certo senza risultati. Abbiamo vinto le amministrative, mandato a casa Berlusconi, siamo diventati il primo partito del paese». Ma, è qui la stoccata, «sono più orgoglioso di quello che abbiamo seminato che di quello che abbiamo raccolto».

Non è tutto. I segnali di insofferenza dell'ala bersaniana del partito si moltiplicano a dismisura. Andrea Orlando annuncia bufera anche sul versante giustizia: «C'è una grande divisione dentro il Pdl sul decreto della Severino. Non vorrei che qualcuno di loro lavori per svuotarlo». Se succede, aggiunge, «è ovvio che ci saranno delle ricadute sulla maggioranza».

E poi c'è la legge elettorale, su cui Giorgio Napolitano è tornato a intervenire. «Ho ragguagliato i presidenti delle Camere in merito ai colloqui avuti con le forze politiche», spiega il Capo dello Stato all'Adnkronos anticipando un nota ufficiale che infatti si materializza a stretto giro: «Il Parlamento può impegnarsi celermente sulle riforme e la legge elettorale, anche per corrispondere alle attese dell'opinione pubblica». Bersani, che aveva già omaggiato dal palco il presidente della Repubblica per i suoi appelli, insiste sulla riforma e apre alla proposta di Pippo Civati e Salvatore Vassallo. «Se rimane il porcellum, primarie per scegliere i parlamentari».

Ma la riforma elettorale è una cartina di tornasole per comprendere la grande spaccatura che rischia di aprirsi dentro il partito. Qualche giorno fa, intervenendo alla riunione della segreteria del Pd, l'ha detto chiaro e tondo: «Diamo pure carta bianca ai capigruppo per trattare con Pdl e Udc. Ma decidiamo bene dove vogliamo andare». Il giovane responsabile Cultura dice di più: «Non è escluso che si vada verso uno scenario europeo. Noi facciamo il Pse, cercando di portarci Vendola e provando a cancellare Di Pietro. Casini e i reduci del berlusconismo fanno il Ppe, magari in compagnia di qualche esponente del Pd...». Nomi non ne fa, Orfini. «E in ogni caso, se nessuno vincesse le elezioni, potremmo anche fare una legislatura di grande coalizione».

Alle 20 tocca a D'Alema. «Qualunque critica nei confronti del governo attuale può essere superata. Basta chiudere gli occhi e pensare a chi c'era prima». Bersani, però, abbandona la Fiera di Roma con gli occhi aperti. «Le liberalizzazioni? Ho l'impressione che ci sia da rafforzare su due o tre cose. Lo si potrà fare in Parlamento, vedremo, non so cosa abbiano in testa quelli della destra che ieri sono andati in processione a Chigi». Un'accusa velata, quest'ultima. Ma neanche troppo.

 

PIER LUIGI BERSANI PIER LUIGI BERSANI PIER LUIGI BERSANI PIDIELLISTA MODAIOLA NICOLA LATORRE ADDORMENTATO CON IL CIUCCIO IN BOCCA NICOLA LATORRE NELLE BRACCIA DI MORFEO MENTINE DELLA FINOCCHIARO PER DALEMA MATTEO COLANINNO MARINA SERENI ROSI BINDI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”