1- NON SOLO IL CALENDARIO PIRELLI, A SGOMMARE C’È ANCHE IL LUNARIO DELLA LAVAZZA 2- E DOPO VENT’ANNI DI TAZZINE E FOTO DI HELMUT NEWTON, ELLEN VON UNWERTH, SCIANNA, WATSON, LACHAPELLE, MONDINO, LEIBOVITZ, SI CELEBRA A MILANO IL VENTENNALE CON UNA MOSTRA ALLA TRIENNALE DI MILANO ALLESTITA FIRMATO DA FABIO NOVEMBRE 3- AL DI LÀ DELLO SCOPO PUBBLICITARIO (MA LE TRENTAMILA COPIE DEL CALENDARIO NON SONO IN VENDITA), SONO IMMAGINI DAVVERO MIRABILI, DA LECCARSI GLI OCCHI

Marcello Parilli per il "Corriere della Sera"

Al Teatro dell' Arte di Milano, ormai a tutti gli effetti estensione della Triennale, va in scena un vero e proprio concept multimediale per festeggiare la ventesima edizione del calendario Lavazza. Un calendario aziendale esisteva anche prima, il classico omaggio che un' azienda nata a Torino nel 1895 (e orgogliosa di esserlo) regalava a clienti e collaboratori a fine anno, rivoluzionario rispetto alla tradizione iconografica quanto lo poteva essere la Settimana Enigmistica.

Poi la strambata, il cambio di rotta repentino verso il nuovo: «Ricordo ancora l' emozione di quando, nel 1992, presentai alla famiglia gli scatti del fotografo che l' agenzia Testa ci aveva proposto per cominciare un nuovo corso - dice Giuseppe Lavazza, oggi vicepresidente dell' azienda -. Si trattava nientemeno che di Helmut Newton, quanto di più trasgressivo ed estremo esistesse sul mercato. Diciamo solo che mio padre e mio cugino, abituati a caffettiere, tazzine e chicchi di caffè, ebbero l' intuizione di non buttarmi fuori dalla stanza. E così è cominciata la storia».

Così, dal 1993, è nato un calendario tutto nuovo, un vero e proprio biglietto da visita dell' azienda con un messaggio da recapitare al mondo: il caffè è gusto, seduzione, aroma, il simbolo di uno stile di vita che avvolge e stimola tutti, un' esperienza polisensoriale che in Italia si sa godere al massimo grado.

Il primo veicolo è stata l' immagine patinata, rigorosamente in bianco e nero, poi la creatività e il colore hanno preso il potere toccando ambiti inaspettati, gli stili di vita, i luoghi d' Italia, con abbondanza di citazioni letterarie e cinematografiche, affidandosi all' obiettivo di nomi, tra i tantissimi altri, del livello di Ellen von Unwerth, Ferdinando Scianna, Watson, LaChapelle, Mondino, Leibovitz, Recuenco, Aldridge, Seliger. Ma sempre con al centro il caffè e l' iconica tazzina Lavazza.

Oggi la mostra raccoglie una selezione di quel prezioso patrimonio iconografico curata dall' architetto e designer Fabio Novembre, che per l' occasione ha anche trasformato il Teatro dell' Arte in una vera e propria installazione: la sala principale è diventata un vero e proprio cinema occupato quasi per intero da un megaschermo sul quale viene proiettato un video-patchwork che rilegge a suo modo la storia dei calendari.

Tramite una scala, quasi sospesi, si scende fino ad attraversare lo schermo. Ci si ritrova così nello spazio espositivo, dove il lavoro di rilettura di Novembre prende forma: le fotografie d' autore diventano le immagini oniriche di un racconto che ha le parole di Vincenzo Cerami e le tavole inedite di Milo Manara: un lungo sogno vissuto dalla diciannovenne Valerie, che è in realtà un viaggio iniziatico verso il suo ventesimo compleanno e quindi il futuro, ma un viaggiare alla Salgari, senza spostarsi, vivendo attraverso i sogni e le fotografie molteplici esistenze.

La sorpresa è che la ragazza esiste davvero, ha fatto da modella per le tavole di Manara e campeggia anche sulla copertina del calendario Lavazza del 2012 firmata da Ellen von Unwerth: si chiama Valerie van der Graaf, è olandese, ha veramente vent' anni e se avete sempre sognato di conoscere una delle donne disegnate da Manara è a lei che dovete chiedere un appuntamento.

Il calendario del 2012, per l' appunto, trentamila copie non in vendita destinate a diventare preda dei collezionisti. E qui si cambia ancora, perché l' evento celebrativo capovolge lo schema: questa volta sono gli stessi fotografi (tutti autori dei calendari passati) a ritrarre se stessi e il loro immaginario legato al caffè.

Un immaginario che secondo Fabio Novembre ha nobili radici: «Fino a metà del 1600 nelle città era quasi impossibile bere acqua pulita. Così si ripiegava su vino e birra e si viveva in un perenne stato di stordimento. La scoperta del caffè fu una specie di rivoluzione, era la bevanda dell' attenzione, che aiutava a focalizzare. Dall' osteria si passò ai caffè, dal caos ai luoghi dove meditare e discutere. Con il caffè, di fatto, arrivarono i lumi e nacque il pensiero».

A completare il progetto è nato anche un libro che raccoglie il ventennale corpus dei calendari e il materiale della mostra e si è data la possibilità a tre giovani, tramite un concorso online (sono arrivate 6.000 foto), di veder scelte le proprie foto da affiancare a quelle dei maestri esposte in Triennale.

Un progetto, in cui si incrociano scrittura, disegno, video e fotografia, che sta particolarmente a cuore a Francesca Lavazza - direttore Corporate Image dell' azienda, un passato all' Armando Testa (oggi partner fissa dell' azienda torinese) e studi alla New York Film Academy -, che oggi ne è il vero catalizzatore creativo: «In "Con te partirò" ho cercato di condensare le passioni personali, come il cinema e la fotografia, e di trarre il massimo da un privilegio, quello di lavorare con veri maestri da cui non si finisce mai di imparare e che ormai sono diventati amici. Per il momento mi basta. Certo, un domani, chissà? Nel cassetto anch' io ho la sceneggiatura dei sogni, ma questa è un' altra storia».

 

Valerie Van Der Graaf Fabio Novembre Valerie Van Der Graaf Thierry Le Goues Serata Lavazza Serata Lavazza Riccardo Pozzoli Chiara Ferragni Giorgio Forattini Ilaria Forattini Giorgio Faletti Franca Sozzani

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")