CAFONALINO - BUFFO: MENTRE DIVAMPA LA GUERRA TRA I TIPINI FINI E QUELLI DI AN CONFLUITI NEL PDL BERLUSCONE, IL DUO MERAVIGLIAO LARUSSA E GASPARRI ORGANIZZANO UN CONVEGNO NEL NOME DI PINUCCIO TATARELLA, IL MITOLOGICO MINISTRO DELL'ARMONIA! - MAU-VIZIO A TUTTO GAS CONTRO IL BOSS DEL COLLE, RE NAPOLITANO: “VISTO CHE IN ITALIA OGGI C'È UN PRESIDENZIALISMO DI FATTO PERCHE´ NON AVERLO DI DIRITTO?” - IL SINDACO PD MICHELE EMILIANO FA “OUTING”: “NON SONO DI SINISTRA”…

Foto di Umberto Pizzi da Zagarolo

1- PINUCCIO FA IL MIRACOLO: TREGUA NEL NOME DI TATARELLA
Fabrizio De Feo per "il Giornale"

Era nato come catalizzatore di un dibattito ingessato, se non congelato, sulla legge elettorale. Un tentativo di smuovere le acque e restituire vigore a uno di quei temi apparentemente finiti su un binario morto. La politica, però, è veloce e modifica gli scenari in tempi brevissimi.

E così il convegno «Quanto pesa il tuo voto, ipotesi di legge elettorale oggi», organizzato dall'associazione Italia Protagonista di Maurizio Gasparri e Ignazio La Russa nel nome di Giuseppe Tatarella, già ministro dell'Armonia, bipolarista convinto e ideatore di sistemi elettorali, si trasforma nella sede in cui aprire un confronto pubblico tra Pdl, Pd, Udc e Lega sul tema del giorno: la modifica del Porcellum.

Le consultazioni scorrono quotidianamente, la volontà di stringere e arrivare a un accordo esiste ma dalle manifestazioni di intenti alla definizione di una bozza ce ne passa. E così i relatori dei vari partiti finiscono per produrre tessere che non si incastrano ancora in un mosaico compiuto. «Dovranno intervenire Alfano, Bersani e Casini per fare un altro giro di consultazioni che verifichi la sussistenza di condizioni comuni per le riforme elettorali e istituzionali e puntare così, in poco più di un anno, a fare le riforme» annuncia Ignazio La Russa, il delegato del Pdl alla trattativa insieme a Gaetano Quagliariello e Donato Bruno. «In ogni caso è importante che sia mantenuta una tendenza bipolare».

Maurizio Gasparri, invece, batte su uno degli obiettivi del Pdl: legare la riforma elettorale a quella costituzionale. «Visto che in Italia oggi c'è un presidenzialismo di fatto perch´ non averlo di diritto?. Vedo molta attenzione sulla partecipazione dell'elettore. Non vorrei che questo significasse minore attenzione verso la formazione di maggioranze chiare». Chi getta acqua sul fuoco dell'ortodossia bipolarista è il centrista Ferdinando Adornato. «Abbiamo pensato che un sistema elettorale potesse cambiare il sistema politico. Così non è stato. Volevamo andare a Washington e ci siamo ritrovati a Beirut».

Di tutt'altro parere Altero Matteoli che guarda con aperto sospetto al comunicato prodotto da Pdl e Udc. «È molto equivoco e non lo condivido affatto. I cittadini non devono sapere solo chi sarà eletto ma anche chi sarà il premier e non scoprirlo solo dopo con accordi successivi». Chi scende su un terreno concreto e inizia a piantare paletti è Gaetano Quagliariello. «Il centrodestra è storicamente avvantaggiato dal premio di maggioranza e penalizzato da doppio turno e uninominale» spiega, facendo capire che Via dell'Umiltà non ha intenzione di procedere orgogliosamente sulla via del masochismo.

Fabrizio Cicchitto chiede alla politica un guizzo di vitalità e la capacità di immaginare un bipolarismo diverso. E se Luciano Violante prova a spingere sull'acceleratore e invita a tirare le fila del dibattito entro la fine della prossima settimana, Roberto Calderoli affila le armi dialettiche. «Il confronto tra i partiti è partito con il piede sbagliato. Si parla di uno spagnolo con un po' di tedesco. Da noi i meticci, cioè come vengono nobilmente chiamati bastardi vengono sempre espunti. Facciamo una legge elettorale che abbia un pedigree, il porcellum ce l'aveva».

2- EMILIANO FA «OUTING»: «NON SONO DI SINISTRA»
Adriana Logroscino per "Corriere.it"

«Io e la mia amministrazione non assomigliamo in nulla a un'amministrazione della sinistra radicale o del modello padano (Penati-Del Bono) o peggio romano (Rutelli-Veltroni). Non siamo alternativi al progetto politico del centrodestra. La mia è la stessa strategia di Pinuccio Tatarella». Il sindaco Michele Emiliano, si rivolge così, «con emozione e rispetto al popolo della destra barese» attraverso alcuni maggiorenti tra i quali il neocoordinatore cittadino del Pdl, Luigi D'Ambrosio Lettieri, Salvatore Tatarella, europarlamentare di Fli.

E mentre l'allargamento della sua maggioranza, a Palazzo di città, ai finiani, è sempre più vicina, si confessa: «Considerate me e la mia amministrazione come politicamente alternativa al progetto politico del centrodestra. Non è così, nel contenuto e neppure nello stile politico». Presentando il suo movimento, Emiliano per la Puglia, il sindaco di Bari aveva già annunciato l'intenzione di dialogare con tutti, dal ministro Fitto in qua.

Nella sua lettera aperta, scritta per motivare la partecipazione ai lavori congressuali del Pdl, nello scorso fine settimana, elenca le ragioni della vicinanza che Emiliano sente con i moderati. In uno spirito, precisa appena, di superamento dei «rigidi schemi del '900». Qualche esempio? L'addio ai palazzinari. L'amministrazione Emiliano avrebbe dimostrato «distacco totale dai palazzinari che un tempo comandavano in città, anche dalla famiglia De Gennaro che non realizzerà il parcheggio interrato in corso Cavour, perché io non condivido quell'opera».

IL POST SU FACEBOOK
Quindi, Emiliano rivendica altre misure prese che non consentirebbero di etichettarlo come «di sinistra». Sulle aziende del Comune, per esempio. «Sono state completamente risanate, sono efficienti, nella prospettiva della loro totale o parziale privatizzazione per migliorarne l'efficienza». E, nella stessa nota, il sindaco di Bari si giustifica perfino per la nomina di Giacomo Olivieri alla presidenza della Multiservizi, che tante critiche gli ha attirato.

«Qualche volta sono costretto a fare acrobazie: per far posto alle donne in giunta, ho dovuto accettare l'avvocato Olivieri presidente della Multiservizi, ma con incarico gratuito. Vorrei non ricordare che quando si governa a volte è difficile non accettare alcun compromesso». L'ultimo appello è nel nome di Pinuccio Tatarella. «Se il destino non l'avesse portato via, sarebbe qui su Facebook a fare lo stesso discorso agli esponenti del Pd, dopo averli ancora battuti alle elezioni del 2009 con la sua strategia "Oltre il Polo"».

 

SIGNORA DAL CASPPELLO SFIZIOSO MAURIZIO GASPARRI MAURIZIO GASPARRI GIUSEPPE CIARRAPICO MAURIZIO CICCHITTO LUCIANO VIOLANTE LUCIANO VIOLANTE LELLA GOLFO MARGHERITA BONIVER MAURIZIO GASPARRI GIUSEPPE CALDERISI FERDINANDO ADORNATO GIUSEPPE CIARRAPICO ALTERO MATTIOLI IGNAZIO LA RUSSA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”