CAFONALINO MAL-DESTRO/1 - FINI PRESENTA IL SUO LIBRO, MA NON ATTACCA BERLUSCONI: PUNTA A RIENTRARE IN POLITICA ANCHE GRAZIE AL TESORETTO DI AN (400 MLN TRA IMMOBILI E LIQUIDI)

1. GIANFRANCO FINI INCONTRA CISNETTO ALL'ARA PACIS
Formiche.net - Continuano gli incontri all'auditorium dell'Ara Pacis tra Enrico Cisnetto e, questa settimana, Gianfranco Fini. L'ex presidente della Camera ha presentato il suo libro "Il ventennio", evocando gli anni in cui è stato protagonista della scena politica insieme a Berlusconi, tra gli errori della destra e un possibile ritorno.

Altri illustri invitati l'attrice Adriana Asti, in scena con lo spettacolo "La voce umana - Il bell'indifferente" e Giorgio Ferrara, direttore artistico de "Festival dei Due Mondi" di Spoleto e il laureato modello Antonio Aloisi, leader degli studenti Università Bocconi Milano.


2. STAITI DI CUDDIA, IL BARONE NERO: "LA DESTRA? RIBOLLITA DISGUSTOSA"
Fabrizio Roncone per "Il Corriere della Sera"

Barone Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse, cosa bolle nel pentolone della destra italiana?
«Non bolle, ribolle: e ne verrà fuori una ribollita. Disgustosa».

Continui.
«La settimana scorsa assistetti alla presentazione del libro di Gianfranco Fini presso la Fondazione Corriere della Sera , e rimasi molto sorpreso. Non dai toni di Fini, che come al solito quando parla di politica è burocratico, senza un grammo di passione: no, a sorprendermi fu il modo in cui egli glissò sui suoi rapporti con Berlusconi. Ero certo che spiegasse, almeno in parte, cosa è realmente accaduto con il Cavaliere dopo quel famoso "Che fai, mi cacci?". E invece niente, non una parola, stranamente molto tiepido...».

Secondo quanto riportato dal Foglio , tra una precisazione e l'altra, Guido Crosetto di Fratelli d'Italia sostiene che in realtà Fini spera di scongelare simbolo e patrimonio di Alleanza nazionale e, per riuscire nell'operazione, starebbe cercando di ricucire i rapporti con il Cavaliere, visto che nella fondazione di An siedono due berlusconiani come Gasparri e Matteoli.
«Mi sembra del tutto credibile, sì. Fini, del resto, ha tutta l'aria di essere intenzionato a rientrare in pista e lui, meglio di chiunque, sa bene quanto sia ingente il tesoretto di An, che poi altro non è che la magnifica eredità del Msi, tra donazioni di denaro liquido e di beni immobili, cui - modestamente - contribuii anche io, quando nel 1970 acquistai per 2 milioni di lire la sede del partito a Milano, in via Mancini».

Il tesoretto ammonterebbe a circa 400 milioni di euro.
«È chiaro che una simile somma faccia gola, no? Ma per fare politica, o tornare a fare politica, solo i soldi non bastano».

E qui arriviamo al secondo indizio: Fini glissa sul Cavaliere ma, nelle interviste, è spesso ruvido con La Russa e Meloni di Fratelli d'Italia...
«Sondaggi alla mano, la mossa di Fini potrebbe apparire strategicamente sbagliata, perché Fratelli d'Italia sembra avere numeri discreti. Però io un'idea ce l'ho. Primo, qualcosa a livello personale con La Russa, di cui era molto amico, e con la Meloni, una sua creatura, è successo. Secondo: il fatto che intorno a quel partito ronzino tipi come Magdi Allam e Oscar Giannino insospettisce Gianfranco... Terzo: ho la sensazione che Fini subisca molto l'influenza della sua compagna».

E così arriviamo a una sola conclusione possibile.
«Semplice semplice... se Fini vuol davvero rientrare nei giochi della politica, a destra non gli resta che Francesco Storace. I due sono stati legatissimi, Storace è stato un suo formidabile portavoce...».

Ma su alcuni temi, come quello dell'immigrazione, ad esempio, ci sarebbero profonde incompatibilità.
«Con uno come Fini lei parla di incompatibilità? Ah ah ah! Ma no, ma cosa dice? E poi in politica tutto si gira, rigira, tutto si giustifica... No, anzi: Storace sarebbe perfetto per lasciar fare a Fini il padre nobile di una certa destra...».

L'accoppiata Fini-Storace sarebbe davvero clamorosa.
«Clamorosa, ma piuttosto obbligata. Fini è rimasto isolato, non soltanto fisicamente, ma anche dal punto di vista politico. Certe posizioni, che lo avevano portato alla deriva che sappiamo, le aveva condivise con la Perina, con Granata... tutti spariti... chi gli è rimasto? Bocchino?».

Lei, barone, è comunque molto severo con Fini.
«È un uomo che non ha mai faticato per ottenere qualcosa. A cominciare da quando diventò segretario del Fronte della Gioventù, scelto da Giorgio Almirante in una rosa di dieci candidati dove lui, Fini, era però arrivato sesto. Un giorno lo andai a trovare nel suo ufficio alla Camera.

E gli chiesi: ma perché non ti dimetti da presidente, e ti batti? Mi osservò con quel suo sguardo lungo, immobile. Allora lo incalzai: ma come hai fatto a stare tutti questi anni con Berlusconi? E lui: "Posti e potere". Mi arrabbiai, gli chiesi: e ora ti metti pure con Casini? Mi rispose gelido: "Casini è un ombrello. E quando piove, un ombrello serve". È questo Fini».

Però stiamo qui a parlare ancora di lui.
«Il dramma della destra italiana è questo: non aver cresciuto nessun quarantenne in grado di traghettare il mondo del neo-fascismo a qualcosa che andasse oltre An, senza scivolare in nostalgismi cretini, saluti romani, eia eia alalà, che tornano buoni solo in campagna elettorale, per racimolare qualche voto».

Ci sarebbe la Meloni.
«Mah, insomma... Ha imparato, ha studiato... Ma riscalda i cuori?».

Alemanno?
«Alemanno è sempre alla ricerca di un posto retribuito... Direi di no».

Resta Storace.
«Mi sta simpatico, ma ha un volto vecchio, usurato».

Lei non vede futuro a destra.
«No, non ne vedo. Certo, per onestà intellettuale, non nego possa essere influenzato da un certo mio risentimento...».
(Ultimo testimone di rango di ciò che fu il Msi, parlamentare in tre legislature, fama da playboy - soprannominato «il terrore dei mariti» - oggi a 81 anni vive a Lesa, sul Lago Maggiore ).


3. STORACE: "NON PORTO RANCORE VERSO FINI"
Dall'articolo di Nic. Imb. per "Il Tempo"

«Tutto è iniziato a luglio di quest'anno, ad Orvieto, durante il comitato centrale del partito dove ho ricevuto il mandato unanime a lavorare per la costruzione di una nuova forza di destra». Francesco Storace parte da qui per spiegare e raccontare quello che accadrà domani a Roma quando, all'hotel Parco dei Principi tornerà in campo Alleanza Nazionale.

(...)

A proposito, ha sentito il Cavaliere? Cosa pensa?
«L'ho visto qualche giorno fa quando gli ho proposto di svolgere i servizi sociali presso Il Giornale d'Italia. Gli ho spiegato che sto costruendo un fronte a destra, ma ora è presto. Di centrodestra, se è ancora necessario, se ne parlerà in futuro. Certo, finché sono alleati con il Pd non possono essere nostri interlocutori».

E Fini? C'è lui dietro questa operazione?
«Io non porto rancore, ma il mio ultimo contatto con Fini, dopo anni, è stato quando l'ho chiamato, su richiesta della moglie Marina, dal capezzale del povero Teodoro Buontempo. Recentemente gli ho mandato un sms dopo aver letto il suo libro. Ma è veramente provocatorio che qualcuno voglia ridurre tutta la fatica che stiamo facendo ad un'operazione "finiana". Il mio unico desiderio è che cessi ogni guerriglia a destra».

 

 

Giorgio almirante con fini fini almirante large Roberto Menia Roberto Menia Paris e Fini Rosalba Giugni e Gianfranco Fini Nicoletta Ricca e Paolo Benedettini Libro presentato Iole Cisnetto e Gianfranco Fini Giorgio Ferrara e Adriana Asti

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…