john elkann giuntoli motta hamilton vasseur

MA COME LI SCEGLIE JOHN ELKANN I DIRIGENTI? – DOPO L’ESONERO DI THAGO MOTTA DALLA PANCHINA DELLA JUVENTUS E LA DOPPIA SQUALIFICA DELLA FERRARI IN CINA, FINISCE SOTTO PROCESSO LA GESTIONE DEL CLUB DA PARTE DI GIUNTOLI E DELLA SCUDERIA DA PARTE DI VASSEUR – IL “CORRIERE” DI CAIRO INFILA IL DITO NELLA PIAGA: “VORREMMO SAPERE COSA NE PENSA JOHN ELKANN DI JUVE E FERRARI” – COME DAGO-DIXIT, È STATO JAKI L’ARTEFICE DELL’ARRIVO DI HAMILTON A MARANELLO…

Articoli correlati

IL PIU' FELICE PER L'EXPLOIT DI HAMILTON NELLE QUALIFICHE SPRINT DEL GP DELLA CINA? JOHN ELKANN...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo da www.ilnapolista.it

 

thiago motta giuntoli

Il weekend sportivo di John Elkann non è stato, eufemisticamente, tra quelli da ricordare. Una débâcle su tutta la linea. Alla Juventus il progetto Thiago Motta è naufragato miseramente senza riuscire nemmeno ad arrivare al termine della stagione. I contabili della Juve sono al lavoro per capire se (e soprattutto quando) ci sarà bisogno dell’ennesimo aumento di capitale.

 

E alle porte si prospetta un’altra rivoluzione perché se Motta ha fallito, il dirigente numero uno – Cristiano Giuntoli – è stato un disastro epocale. L’architetto della disfatta juventina.

 

ferrero elkann scanavino giuntoli

Dopo mesi di giornalismo sovietico, cominciano finalmente comparire qua e là articoli e osservazioni realistiche sull’operato di Giuntoli. Oggi alla Gazzetta Massimo Mauro ha dichiarato che è stato un errore mettere la Juventus nelle sue mani, che gli è stato concesso troppo potere, che nemmeno Boniperti comandava da solo. Si susseguono rumors sulla pessima considerazione che Elkann avrebbe ora di Giuntoli.

 

Resta la domanda principale: chi lo ha scelto? Lo ha scelto lui o comunque i suoi uomini. È stato Elkann ad affidare la Juventus a Giuntoli. Ad avallare le sue tafazziane campagne acquisti e cessioni. Nel nome del taglio dei costi, è vero, ma anche del drastico ridimensionamento della qualità calcistica. Citiamo Rabiot, Szczesny, Hujisen, giusto per risparmiare righe. Quindi sì, Giuntoli è stato fallimentare ma francamente nessuno – a parte John Elkann – gli avrebbe mai conferito tutto questo potere.

 

Frederic Vasseur e John Elkann

Ma il weekend non si è limitato alla Juventus. C’è la Ferrari che poi è il pezzo pregiato della casa. E la vittoria di Hamilton nella gara sprint in Cina non è riuscita a offuscare la storica e clamorosa figuraccia rimediata il giorno dopo con la doppia squalifica alle vetture di Leclerc e Hamilton: una perché sottopeso e l’altra per eccessiva usura della placca sotto l’auto.

 

“Roba da categoria minori” ha scritto il Corriere della Sera. Al danno si è aggiunta la beffa del comunicato di Maranello in cui si dice che «la Ferrari imparerà dagli errori», come se stessero facendo tirocinio. Non immaginiamo la fine che avrebbe fatto Vasseur se fosse stato vivo Enzo Ferrari.

 

John Elkann - Lewis Hamilton

Leo Turrini, più che un giornalista uno storico della Ferrari, ha dichiarato: «A me interessa avere una squadra che non sbaglia sul peso e sul pattino, che azzecca le strategie, che magari spiega a Leclerc e Hamilton che se su due partenze si sfiorano due volte, via, non è cosa. A me sta a cuore una Scuderia che avendo puntato su un progetto tecnico faccia ogni sforzo per sistemare quello che non funziona. Perché o “essere Ferrari” significa questo, esattamente questo, oppure grazie ma anche no, sono troppo vecchio per alibi, scuse, rinvii».

 

Ancor più in là si è spinto oggi Daniele Dallera capo dello sport del Corriere della Sera. Lui è andato al punto, dritto al cuore per dirla con Sergio Leone. Dallera unisce Juve e Ferrari. Dell’esonero di Motta scrive che alla fine pagano sempre gli allenatori:

 

Frederic Vasseur e John Elkann

E chi se non lui? I calciatori, alcuni lavativi e craponi, non possono essere cacciati, ma anche per loro arriverà il momento del conto finale: questione di tempo. Così come il creativo ds Cristiano Giuntoli ha grosse responsabilità in questa stagione per ora flop. Curiosi, vorremmo sapere cosa ne pensa John Elkann, il premier di Juve e Ferrari.

 

E poi passa alla Ferrari rimarcando, giustamente, che Vasseur nemmeno l’italiano ha imparato:

 

Se ha dato l’ok a Giuntoli per il benservito a Motta, sostituito da Tudor, tecnico coraggioso a scadenza breve, (Elkann) avrà parlato sicuramente con Vasseur, team principal della Ferrari. Balbettava in inglese, la sua lingua preferita, visto che detesta l’italiano e non fa la minima fatica per impararlo, per trovare motivazioni all’ingiustificabile. Juventus & Ferrari sono le pagine nere del libro letto ogni giorno da John Elkann.

 

Frederic Vasseur e John Elkann

Suo nonno, l’avvocato Gianni Agnelli, lo ha cresciuto col mito Ferrari. Che fortuna ha avuto. Ha visto il Cavallino, quello di Montezemolo, vincere Gp e conquistare Mondiali. Faticosi e meritati, frutto di una eccellenza sportiva: da Michael Schumacher a Ross Brawn passando per Jean Todt e Stefano Domenicali (ora commissioner della F1) c’erano i migliori, i numeri 1 che interpretavano la vita a Maranello come lavoro continuo, costante, studio, ricerca.

 

 John Elkann non deve licenziare nessuno a Maranello, ma far capire a chi gestisce il team che tutto ha un limite, compresi i regolamenti, e che se ha ingaggiato un 7 volte campione del mondo, Lewis Hamilton, di 40 anni per giunta, ha fretta di vincere. Glielo dica in italiano, lo capisce di certo.

 

Resta la domanda che poniamo noi: come li sceglie John Elkann i dirigenti?

giuntoli mottagiuntoli allegriCRISTIANO GIUNTOLIjohn elkann ferrari

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…