ilva taranto

ILVA FUNESTA – ACCIAIERIE D'ITALIA, CIOÈ L'EX ILVA, HA SOSPESO LE ATTIVITÀ DI 145 DITTE DELL'INDOTTO. COSÌ DA OGGI DUEMILA PERSONE SONO SENZA LAVORO – IL MILIARDO DI EURO STANZIATO NEL DL AIUTI NON È MAI ARRIVATO NELLE CASSE DELLA SOCIETÀ PERCHÈ INVITALIA NON HA SBLOCCATO I SOLDI – LO STOP DECISO DA ACCIAIERIE POTREBBE ESSERE UN MODO PER METTERE PRESSIONE AL GOVERNO – IL SINDACO DI TARANTO, RINALDO MELUCCI, AVVERTE: “QUESTA VOLTA LA RABBIA DELLA CITTÀ NON SI PLACHERÀ CON QUALCHE BANALE PROMESSA”

Estratto dell’articolo di Giuliano Foschini per “la Repubblica”

 

ilva

«Questa volta la rabbia della città non si placherà con qualche banale promessa». Basta questa frase, pronunciata da un uomo solitamente pacato qual è il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, per comprendere che la paura è diventata disperazione, il timore si è trasformato in allarme. Rosso. Che succede ad Acciaierie d'Italia, cioè l'ex Ilva? L'azienda ha comunicato unilateralmente la sospensione delle attività di 145 ditte dell'indotto: significa che da oggi duemila lavoratori non potranno più andare a lavorare, che aziende che da sempre vivono all'interno del siderurgico di Taranto non potranno più accedervi.

 

RINALDO MELUCCI SINDACO TARANTO

L'azienda non ha motivato nello specifico la scelta, se non parlando di «sopraggiunte e superiori circostanze ». In realtà, dietro la decisione ci sarebbe il solito problema di liquidità che da tempo i vertici dell'azienda, con l'amministratore delegato Lucia Morselli in primis , denunciano.

 

Il governo era intervenuto finanziando con un miliardo, provvedimento molto discusso e inserito nel Dl Aiuti. Ma il trasferimento dei fondi non è ancora arrivato perché Invitalia, a cui era stato affidato il dossier, non ha ancora compiuto i passi necessari. Secondo i sindacati, la mossa dell'azienda sarebbe un tentativo di mettere pressione a Invitalia e Governo. […]

 

OPERAIO ILVA

Ieri i lavoratori hanno incontrato i parlamentari Vito De Palma (Forza Italia), Dario Iaia (Fratelli d'Italia), Giovanni Maiorano (Fratelli d'Italia) e Ubaldo Pagano (Pd), con il senatore Mario Turco (M5S). Poco dopo si è mosso il governo con il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha convocato un tavolo per giovedì 17 con il presidente della Regione, Michele Emiliano, l'azienda e i sindacati. «La decisione dell'azienda ha suscitato giustamente sconcerto» ha detto il ministro. «Tanto più per le modalità con cui è stata annunciata, assolutamente inaccettabili». […]

 

ILVA DI TARANTO

La preoccupazione comune è dunque economica ma anche di tenuta strutturale: il timore, per usare le parole del sindaco Melucci, è che Taranto si faccia prendere dalla «rabbia», «davanti a un ricatto di questo tipo». «Siamo di fronte a un'azienda» spiega a Repubblica il primo cittadino di Taranto, «che tiene in ostaggio la più grande fabbrica italiana, le vite delle migliaia di lavoratori e le sorti di una intera città, utilizza gli andamenti di mercato e della politica per colmare le lacune della propria programmazione e le perdite, magari registrate anche altrove, approfittando del contribuente italiano e accampando continui pretesti per non completare gli investimenti in tema di sicurezza e ambiente. È ormai evidente che Arcelor Mittal si comporta con Taranto e l'Italia da puro e semplice speculatore. La città lo ha compreso, non si farà più umiliare così». […]

 

FRANCO BERNABE

Ieri il presidente di Acciaierie d'Italia Franco Bernabè, in un'intervista a Class Cnbc, ha rimandato le accuse al mittente seppur non negando problemi di liquidità. «Non c'è alcun intendimento - ha detto - di fare pressione sul governo da parte dell'amministratore delegato sul miliardo previsto dal Dl Aiuti. Ma è innegabile una situazione di sofferenza tanto più perché questi soldi sono stati stanziati ma non sono arrivati».

RINALDO MELUCCI SINDACO TARANTO 1franco bernabe

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”