inferno di fuoco sulla a1: assalto a un portavalori

INFERNO DI FUOCO IN AUTOSTRADA - UN ANNO DI PREPARAZIONE PER L’ASSALTO (FALLITO) AL PORTAVALORI DA 5 MILIONI € SULL’A1 -  IL COMMANDO, COMPOSTO DA ALMENO VENTI UOMINI, HA "SACRIFICATO" UNA QUINDICINA DI MEZZI TRA AUTO E CAMION, RUBATI UN ANNO FA. LE INDAGINI SI CONCENTRANO SU UNA FORD FOCUS RISPARMIATA DALLE FIAMME, 3 UOMINI INCAPPUCCIATI IN FUGA - VIDEO

 

Gianni Santucci per il “Corriere della Sera - Edizione Milano”

 

Sono state rubate circa un anno fa le auto utilizzate per il fallito assalto al portavalori sull' Autostrada del Sole.

ASSALTO A UN PORTAVALORI SULLA A1 auto bruciate

 

Un' ulteriore conferma della lunga preparazione che stava dietro al blitz scattato alle 23 di martedì sera tra San Zenone al Lambro e Lodi Vecchio. I tre mezzi della ditta «Battistolli» trasportavano 5 milioni di euro: la cifra è stata tenuta riservata dall' azienda e dagli investigatori della polizia per questioni di riservatezza, ma giustifica l' impegno di un commando composto da almeno venti uomini e che ha «sacrificato» una quindicina di mezzi tra auto e camion, poi incendiati.

 

A 48 ore dall' assalto si consolida la certezza (anche se mai ci sono stati dubbi) che l' azione è stata organizzata dall'«accademia» dei rapinatori di Cerignola, le gang più specializzate in Europa per gli assalti a caveau e portavalori: ma mentre la Procura di Lodi rinnova l' appello agli automobilisti in transito sulla A1 quella sera («Qualsiasi particolare potrebbe essere utile alle indagini»), il Corriere può rivelare quali siano gli elementi chiave raccolti dai poliziotti delle Squadre mobili di Milano e Lodi sullo scenario del crimine.

 

ASSALTO A UN PORTAVALORI SULLA A1

Una Ford «Focus», l' unica auto rimasta integra tra quelle distrutte dalle fiamme in tre diversi punti della zona. E tre uomini incappucciati che fuggivano vicino a un cavalcavia.

Nessuno ha un addestramento nelle forze armate, ma le capacità sviluppate, allenate e richieste alla «scuola» di Cerignola avvicinano il profilo dei rapinatori a quello dei gruppi paramilitari.

 

Una consonanza fatta di freddezza, abitudine all' uso delle armi, maniacalità nella preparazione dei blitz. E anche l' abbigliamento. Alcune segnalazioni infatti quella sera sono arrivate: molte erano ripetitive e insistevano sui tre diversi roghi di auto (uno sotto il cavalcavia accanto al cimitero di Lodi Vecchio in direzione Nord, un altro appena fuori dall' autostrada - dove i rapinatori avevano aperto un varco per passare dalla carreggiata alle strade provinciali e fuggire -, un terzo per bloccare l' eventuale arrivo delle forze dell' ordine all' incrocio delle Provinciali vicino a Salerano sul Lambro).

 

Ma oltre alle fiamme, qualcuno ha visto (e segnalato) delle sagome: tre uomini incappucciati nei dintorni del cavalcavia, che hanno armeggiato qualche secondo e poi si sono dileguati nel buio.

ASSALTO A UN PORTAVALORI SULLA A1

 

Non sarà probabilmente questa testimonianza ad aggiungere elementi decisivi all' inchiesta, ma al momento quelli sono gli unici banditi segnalati e collocati sulla scena dell' attacco. Il blitz è fallito perché il convoglio dei tre mezzi della «Battistolli» è stato agganciato probabilmente con un leggero anticipo, e un camion ha tamponato il portavalori poco prima dell' area di servizio di san Zenone al Lambro: così le guardie giurate hanno deciso di fermarsi nel parcheggio dell' autogrill per capire cosa fosse accaduto e verificare gli eventuali danni. In quel punto hanno incrociato per caso una pattuglia della Polstrada.

 

I rapinatori si sono resi immediatamente conto che l' attacco, dopo quella sosta, era ormai fallito: e così sono passati in pochi secondi alla fase «distruzione e fuga», incendiando tutte le auto che erano state predisposte per creare barriere di fuoco nelle quali «ingabbiare» i mezzi da rapinare (il progetto era sventrare i portavalori con due ruspe da cantiere) e ostacolare le forze dell' ordine. Guardie e poliziotti hanno visto fiamme e fumo alzarsi nelle campagne deserte intorno a Lodi Vecchio.

 

I roghi hanno distrutto tutti i mezzi tranne il camion e una Ford Focus: su questi si sono concentrati in particolare i rilievi della polizia Scientifica.

 

ASSALTO A UN PORTAVALORI SULLA A1

Nella Ford gli investigatori hanno trovato due valigie cariche di chiodi a tre punte, quelli che vengono sparsi sull' asfalto per bucare le gomme e costringere i mezzi a fermarsi; c' erano poi un' estintore (che è stato svuotato nell' auto per cancellare tracce) e un grosso proiettile, segno che su quella macchina c' era almeno una parte delle armi che sarebbero state impiegate nell' assalto (i «cerignolani» portano sempre i kalashnikov). I sopralluoghi sono decisivi nelle inchieste su questo tipo di rapine: nell' attacco avvenuto sull' autostrada nei dintorni di Pisa nel 2016, il filo investigativo partì da una tessera «Viacard» perduta in un' auto.

 

E la comparazione dei bossoli permise di collegare quell' attacco ad altri assalti avvenuti prima e dopo: all' epoca però i rapinatori spararono parecchio; l' altra sera non hanno avuto bisogno di sparare per fuggire o intimidire.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...