atac

ATAC, CONTI ALLO SBANDO: «IN ROSSO DA DIECI ANNI» - L’AZIENDA ROMANA PER IL TRASPORTO PUBBLICO HA BRUCIATO OLTRE 1 MILIARDO - DAL 2006 I BILANCI DELL'AZIENDA CHIUSI SEMPRE IN PERDITA. IL PASSIVO RECORD DOPO LA FUSIONE CON TRAMBUS E MET.RO - MOZIONE BIPARTISAN AL SENATO PER UN COMMISSARIO, LA RAGGI NON LO VUOLE

 

AUTISTA ATAC 2AUTISTA ATAC 2

G.Gio. per “il Messaggero” 

 

Dieci anni senza vedere la luce. Con bilanci chiusi sempre in rosso. Un rosso pesante: oltre 1 miliardo bruciato. E un debito complessivo che schizza esercizio dopo esercizio fino a superare un conto a nove zeri: 1,3 miliardi certificati al 31 dicembre del 2015. Un buco nero nelle casse dell' Atac che col tempo ha portato l' azienda capitolina dei trasporti pubblici a un passo dal baratro del fallimento.

 

Oggi ancor più d' attualità dopo l' avvio di un' operazione che potrebbe portare all' arrivo di un commissario straordinario indicato da Palazzo Chigi così come richiesto da un ordine del giorno bipartisan passato l' altro giorno in Senato. Opzione su cui il Campidoglio a trazione 5 Stelle ha già messo in chiaro di non volerne sapere.

 

Resta il fatto che dal 2006 in poi gli esercizi finanziari dell' Atac chiudono sempre in perdita. Con l' annus horribilis che è arrivato nel 2010 quando la fusione di Atac Spa con Trambus e Met.Ro Spa fa registrare il passivo record di 319 milioni. Da allora in poi l' andamento dei conti è altalenante, ma sempre con la costante del rosso. Il 2010 è dunque l'anno di rottura per Atac. A seguito della fusione i dipendenti diventano oltre 11mila unità.

 

LA SITUAZIONE

 

m5s welcome raggi atac da il benvenuto a virginiam5s welcome raggi atac da il benvenuto a virginia

L'indebitamento netto passa da 173,9 milioni euro a 345,4 milioni. I costi del personale salgono a oltre 575 milioni l' anno. Il bilancio di esercizio 2010 si chiude con una perdita di 319,1 milioni di euro. L' anno dopo il rosso è di 179 milioni. Nel 2012 si scende ancora fino a 156 milioni. Nel 2013 un leggera impennata fino a 219 milioni. Poi di nuovo un trend decrescente: 141,3 milioni nel 2014, che nel 2015 diventano 79,1. Il resto è storia più recente.

 

Il 2016 si sta chiudendo con dati preoccupanti. La proiezione del passivo di quest' anno, ossia la differenza tra ricavi e costi, secondo alcune fonti interne all' azienda potrebbe aggirarsi, come tendenziale, attorno ai 120 milioni. Proiezione pessimista che prende atto di 50 milioni di crediti inesigibili. C' è chi invece riposiziona il rosso a meno della metà. Ma c' è anche un problema di interessi che l' Atac ormai è costretta a pagare alle banche: interessi anche del 4,60 per cento.

RAGGI APPENDINORAGGI APPENDINO

 

Un quinquennio da dimenticare, dunque quello 2010-2015, per la partecipata del Campidoglio. Ma anche i bilanci ante-2010, quelli ante maxi-fusione sono in chiaroscuro. Più scuro che chiaro.

 

ANTE-2010

 

Anche dal 2006 al 2009 le perdite sono puntuali. Lo dicono gli schemi del bilancio che comprendono le risultanze economiche e patrimoniali di Trambus S.p.A., Trambus Electric S.p.A., Trambus Engineering S.r.l. e Met.Ro.S.p.A. e nel contempo includono le risultanze economiche di tutte le attività svolte da Atac. Andando a ritroso: l' esercizio 2009 chiude con un risultato negativo di 91,2 milioni di euro.

autobus atacautobus atac

 

L'anno precedente si era registrato un -82,8 milioni. Ancora. Il bilancio chiuso al 31 dicembre del 2007 presenta una perdita netta di 93,9 milioni di euro, inferiore di circa 29,2 milioni rispetto a quella registrata nell' esercizio precedente (- 24%).

 

E quindi il debito complessivo. Pari a 1,5 miliardi nel 2014, ridotto a 1,3 a fine 2015. Un' esposizione di 182 milioni verso le banche (di cui 11 esigibili oltre i 12 mesi), di 325 milioni verso i fornitori, di 477 verso gli enti controllanti. Il Campidoglio ha da poco congelato il debito di 429 milioni che l' azienda ha nei suoi confronti rinviando di due anni il piano di rientro dell' azienda. Una boccata d' ossigeno per un malato che comunque continua a versa in condizioni gravissime.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”