atac

ATAC, CONTI ALLO SBANDO: «IN ROSSO DA DIECI ANNI» - L’AZIENDA ROMANA PER IL TRASPORTO PUBBLICO HA BRUCIATO OLTRE 1 MILIARDO - DAL 2006 I BILANCI DELL'AZIENDA CHIUSI SEMPRE IN PERDITA. IL PASSIVO RECORD DOPO LA FUSIONE CON TRAMBUS E MET.RO - MOZIONE BIPARTISAN AL SENATO PER UN COMMISSARIO, LA RAGGI NON LO VUOLE

 

AUTISTA ATAC 2AUTISTA ATAC 2

G.Gio. per “il Messaggero” 

 

Dieci anni senza vedere la luce. Con bilanci chiusi sempre in rosso. Un rosso pesante: oltre 1 miliardo bruciato. E un debito complessivo che schizza esercizio dopo esercizio fino a superare un conto a nove zeri: 1,3 miliardi certificati al 31 dicembre del 2015. Un buco nero nelle casse dell' Atac che col tempo ha portato l' azienda capitolina dei trasporti pubblici a un passo dal baratro del fallimento.

 

Oggi ancor più d' attualità dopo l' avvio di un' operazione che potrebbe portare all' arrivo di un commissario straordinario indicato da Palazzo Chigi così come richiesto da un ordine del giorno bipartisan passato l' altro giorno in Senato. Opzione su cui il Campidoglio a trazione 5 Stelle ha già messo in chiaro di non volerne sapere.

 

Resta il fatto che dal 2006 in poi gli esercizi finanziari dell' Atac chiudono sempre in perdita. Con l' annus horribilis che è arrivato nel 2010 quando la fusione di Atac Spa con Trambus e Met.Ro Spa fa registrare il passivo record di 319 milioni. Da allora in poi l' andamento dei conti è altalenante, ma sempre con la costante del rosso. Il 2010 è dunque l'anno di rottura per Atac. A seguito della fusione i dipendenti diventano oltre 11mila unità.

 

LA SITUAZIONE

 

m5s welcome raggi atac da il benvenuto a virginiam5s welcome raggi atac da il benvenuto a virginia

L'indebitamento netto passa da 173,9 milioni euro a 345,4 milioni. I costi del personale salgono a oltre 575 milioni l' anno. Il bilancio di esercizio 2010 si chiude con una perdita di 319,1 milioni di euro. L' anno dopo il rosso è di 179 milioni. Nel 2012 si scende ancora fino a 156 milioni. Nel 2013 un leggera impennata fino a 219 milioni. Poi di nuovo un trend decrescente: 141,3 milioni nel 2014, che nel 2015 diventano 79,1. Il resto è storia più recente.

 

Il 2016 si sta chiudendo con dati preoccupanti. La proiezione del passivo di quest' anno, ossia la differenza tra ricavi e costi, secondo alcune fonti interne all' azienda potrebbe aggirarsi, come tendenziale, attorno ai 120 milioni. Proiezione pessimista che prende atto di 50 milioni di crediti inesigibili. C' è chi invece riposiziona il rosso a meno della metà. Ma c' è anche un problema di interessi che l' Atac ormai è costretta a pagare alle banche: interessi anche del 4,60 per cento.

RAGGI APPENDINORAGGI APPENDINO

 

Un quinquennio da dimenticare, dunque quello 2010-2015, per la partecipata del Campidoglio. Ma anche i bilanci ante-2010, quelli ante maxi-fusione sono in chiaroscuro. Più scuro che chiaro.

 

ANTE-2010

 

Anche dal 2006 al 2009 le perdite sono puntuali. Lo dicono gli schemi del bilancio che comprendono le risultanze economiche e patrimoniali di Trambus S.p.A., Trambus Electric S.p.A., Trambus Engineering S.r.l. e Met.Ro.S.p.A. e nel contempo includono le risultanze economiche di tutte le attività svolte da Atac. Andando a ritroso: l' esercizio 2009 chiude con un risultato negativo di 91,2 milioni di euro.

autobus atacautobus atac

 

L'anno precedente si era registrato un -82,8 milioni. Ancora. Il bilancio chiuso al 31 dicembre del 2007 presenta una perdita netta di 93,9 milioni di euro, inferiore di circa 29,2 milioni rispetto a quella registrata nell' esercizio precedente (- 24%).

 

E quindi il debito complessivo. Pari a 1,5 miliardi nel 2014, ridotto a 1,3 a fine 2015. Un' esposizione di 182 milioni verso le banche (di cui 11 esigibili oltre i 12 mesi), di 325 milioni verso i fornitori, di 477 verso gli enti controllanti. Il Campidoglio ha da poco congelato il debito di 429 milioni che l' azienda ha nei suoi confronti rinviando di due anni il piano di rientro dell' azienda. Una boccata d' ossigeno per un malato che comunque continua a versa in condizioni gravissime.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…