anziani poveri poverta italia

ATTENZIONE AL “CAPITOMBOLO SOCIALE” - LA PAURA DI DIVENTARE PIU’ POVERI SPAVENTA 7 ITALIANI SU 10 - L'84,7% DEGLI ITALIANI RITIENE CHE OGGI SIA QUASI IMPOSSIBILE SALIRE NELLA SCALA SOCIALE - PER AFFRONTARE LA PAURA GLI ITALIANI ACCUMULANO RISPARMI: DAL 2007 A OGGI IL DENARO LIQUIDO È AUMENTATO DI 133 MILIARDI DI EURO, PARI AL TRIPLO DEL PIL DI UN PAESE COME LA CROAZIA

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

PENSIONE POVERTA'PENSIONE POVERTA'

Sopra le testa un tetto praticamente insuperabile, sotto i piedi un pavimento che diventa via via sempre più friabile: il risultato è che in Italia non solo non si riesce più a progredire nella scala sociale ma addirittura si rischia di arretrare. È quello che il Censis chiama: «La paura del capitombolo sociale».

 

Secondo una ricerca sul welfare italiano intitolata «Fuori dal letargo: soluzioni per una buona crescita», il 67,2% degli italiani è convinto che oggi sia facile cadere in basso da una classe sociale all' altra. Si va dal 69,3% dei «millennials» al 67,6% dei «baby boomers», al 63,4% degli anziani. Il 65,4% delle persone che si autodefiniscono «ceto medio» considera la caduta in basso facile, così come il 67,5% della classe lavoratrice, ma anche il 62,1% dei benestanti è dello stesso parere.

 

in visita fra i piu poveriin visita fra i piu poveri

L' ascesa sociale è diventata per molti una missione impossibile: l' 84,7% degli italiani ritiene che oggi sia difficile salire nella scala sociale (e per il 52,2% è addirittura «molto» difficile) e questo senza grosse distinzioni tra giovani (87,3%), «baby boomers» (85,7%) o longevi (78,8%), tra persone collocate nella classe lavoratrice (86,6%) o più abbienti (71,4%).

 

La situazione è tale da sovvertire completamente la storia del Paese contrassegnata in larga parte alle vicende familiari di ascesa sociale visto che tra le persone del ceto medio ben il 43,7% proviene da famiglie di livello socio-economico più basso (l' 8,5% da famiglie popolari e il 35,2% da famiglie della classe lavoratrice) mentre i benestanti provengono per il 35,5% dal ceto medio e per il 22,6% da famiglie lavoratrici.

 

«Per anni la mobilità sociale verso l' alto è stata il motore trainante della vitalità economica e sociale» sostengono i curatori della ricerca. Oggi non è più così ed anzi «il blocco verso l' alto e lo scivolo facile verso il basso generano inerzia da paura».

 

italia povera disparita economica italia povera disparita economica

«È andato in crisi l' immaginario collettivo - spiega il direttore generale del Censis Massimiliano Valeri -. Nell' Italia del boom, quella degli Anni Sessanta, non c' erano solo fattori strutturali a dare una prospettiva al Paese, a cominciare da un' economia in forte crescita, ma c' era una proiezione in avanti, una cosmologia di simboli, dall' acquisto di una casa all' automobile nuova, che spingeva ad andare avanti». Oggi invece siamo al «rischio frana», alla «grande disillusione».

 

«Dopo che sono cadute tutte le ideologie - sostiene Valeri - sono andate in crisi anche le nuove narrazioni. Anche gli effetti prodotti dalle nuove tecnologie vedono gli italiani divisi a metà: ci sono quelli che ne apprezzano i progressi e quelli che invece temono per i posti che possono essere distrutti. C' è poi un fatto inedito: per la prima volta la situazione economica delle nuove generazioni sarà peggiore di quella dei loro genitori. E di contro - conclude il direttore del Censis - non c' è un nuovo collante perché anche i pochi valori tipici dell' italianità, quelli che sono i fondamentali del made in Italy non bastano più».

POVERTA'POVERTA'

Il risultato è che il Paese vive una insicurezza diffusa. Che gli italiani provano a curare accumulando risparmi, tanto che dal 2007 a oggi il denaro liquido, subito pronto per ogni evenienza, è aumentato di 133 miliardi di euro, pari al triplo del Pil di un Paese come la Croazia.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…