anziani poveri poverta italia

ATTENZIONE AL “CAPITOMBOLO SOCIALE” - LA PAURA DI DIVENTARE PIU’ POVERI SPAVENTA 7 ITALIANI SU 10 - L'84,7% DEGLI ITALIANI RITIENE CHE OGGI SIA QUASI IMPOSSIBILE SALIRE NELLA SCALA SOCIALE - PER AFFRONTARE LA PAURA GLI ITALIANI ACCUMULANO RISPARMI: DAL 2007 A OGGI IL DENARO LIQUIDO È AUMENTATO DI 133 MILIARDI DI EURO, PARI AL TRIPLO DEL PIL DI UN PAESE COME LA CROAZIA

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

PENSIONE POVERTA'PENSIONE POVERTA'

Sopra le testa un tetto praticamente insuperabile, sotto i piedi un pavimento che diventa via via sempre più friabile: il risultato è che in Italia non solo non si riesce più a progredire nella scala sociale ma addirittura si rischia di arretrare. È quello che il Censis chiama: «La paura del capitombolo sociale».

 

Secondo una ricerca sul welfare italiano intitolata «Fuori dal letargo: soluzioni per una buona crescita», il 67,2% degli italiani è convinto che oggi sia facile cadere in basso da una classe sociale all' altra. Si va dal 69,3% dei «millennials» al 67,6% dei «baby boomers», al 63,4% degli anziani. Il 65,4% delle persone che si autodefiniscono «ceto medio» considera la caduta in basso facile, così come il 67,5% della classe lavoratrice, ma anche il 62,1% dei benestanti è dello stesso parere.

 

in visita fra i piu poveriin visita fra i piu poveri

L' ascesa sociale è diventata per molti una missione impossibile: l' 84,7% degli italiani ritiene che oggi sia difficile salire nella scala sociale (e per il 52,2% è addirittura «molto» difficile) e questo senza grosse distinzioni tra giovani (87,3%), «baby boomers» (85,7%) o longevi (78,8%), tra persone collocate nella classe lavoratrice (86,6%) o più abbienti (71,4%).

 

La situazione è tale da sovvertire completamente la storia del Paese contrassegnata in larga parte alle vicende familiari di ascesa sociale visto che tra le persone del ceto medio ben il 43,7% proviene da famiglie di livello socio-economico più basso (l' 8,5% da famiglie popolari e il 35,2% da famiglie della classe lavoratrice) mentre i benestanti provengono per il 35,5% dal ceto medio e per il 22,6% da famiglie lavoratrici.

 

«Per anni la mobilità sociale verso l' alto è stata il motore trainante della vitalità economica e sociale» sostengono i curatori della ricerca. Oggi non è più così ed anzi «il blocco verso l' alto e lo scivolo facile verso il basso generano inerzia da paura».

 

italia povera disparita economica italia povera disparita economica

«È andato in crisi l' immaginario collettivo - spiega il direttore generale del Censis Massimiliano Valeri -. Nell' Italia del boom, quella degli Anni Sessanta, non c' erano solo fattori strutturali a dare una prospettiva al Paese, a cominciare da un' economia in forte crescita, ma c' era una proiezione in avanti, una cosmologia di simboli, dall' acquisto di una casa all' automobile nuova, che spingeva ad andare avanti». Oggi invece siamo al «rischio frana», alla «grande disillusione».

 

«Dopo che sono cadute tutte le ideologie - sostiene Valeri - sono andate in crisi anche le nuove narrazioni. Anche gli effetti prodotti dalle nuove tecnologie vedono gli italiani divisi a metà: ci sono quelli che ne apprezzano i progressi e quelli che invece temono per i posti che possono essere distrutti. C' è poi un fatto inedito: per la prima volta la situazione economica delle nuove generazioni sarà peggiore di quella dei loro genitori. E di contro - conclude il direttore del Censis - non c' è un nuovo collante perché anche i pochi valori tipici dell' italianità, quelli che sono i fondamentali del made in Italy non bastano più».

POVERTA'POVERTA'

Il risultato è che il Paese vive una insicurezza diffusa. Che gli italiani provano a curare accumulando risparmi, tanto che dal 2007 a oggi il denaro liquido, subito pronto per ogni evenienza, è aumentato di 133 miliardi di euro, pari al triplo del Pil di un Paese come la Croazia.

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")