cannabis 2

IL GOVERNO CON IL COLPO IN...CANNA - IL DDL DEL SENATORE GRILLINO MATTEO MANTERO, PER LEGALIZZARE LA COLTIVAZIONE DI CANNABIS A USO RICREATIVO, MANDA SU TUTTE LE FURIE LA LEGA - IL MINISTRO DELLA FAMIGLIA FONTANA: "LE PROPOSTE SULLA LEGALIZZAZIONE NON SONO CONCORDATE NEL CONTRATTO DEL GOVERNO. SEMBRANO PIÙ PROVOCAZIONI CHE ALTRO...”

Claudia Guasco per “il Messaggero”

 

Matteo Mantero

L' ennesimo terreno di scontro tra M5S e Lega è un disegno di legge. Porta la firma del senatore Matteo Mantero (il quale ha un precedente: non ha partecipato al voto di fiducia sul decreto sicurezza) e propone «la legalizzazione della coltivazione, della lavorazione e della vendita della cannabis e dei suoi derivati», compresa l' autoproduzione a scopo ricreativo.

 

SI' ALLA COLTIVAZIONE Sulla questione Mantero, fortemente critico sull' appiattimento dei grillini nei confronti del Carroccio, invita all' apertura di «un serio dibattito parlamentare» sul tema. Ben sapendo che l' alleato al governo di cannabis non ne vuole nemmeno sentire parlare.

 

lorenzo fontana e giancarlo giorgetti

«Le proposte sulla legalizzazione non sono concordate. Non è nel contratto del governo, né nell' agenda della Lega. Ci sorprende quindi che vengano presentati disegni di legge che sembrano più provocazioni che altro», taglia corto il ministro per la Famiglia Lorenzo Fontana. Il senatore, tuttavia, assicura che il fronte non è compatto: «È vero che alcuni nella Lega, come il ministro Fontana o il vicepremier Salvini, si oppongono in maniera pregiudiziale, ma non tutti i rappresentanti del partito sono così contrari, molti colleghi con cui ho parlato la pensano diversamente». In sostanza il suo disegno di legge rende possibile, a determinate condizioni, la coltivazione della cannabis in forma individuale (fino a tre piante) o associata (fino a trenta persone e dopo comunicazione alla prefettura).

cannabis

 

Prevede che si possa legittimamente detenere fino a un massimo di 15 grammi in casa e 5 grammi fuori e modifica la legge sulle infiorescenze estendendone la vendita, oltre che per uso tecnico nei negozi dedicati, anche per uso alimentare o erboristico. Il disegno di legge interviene anche sulla disciplina delle condotte illecite, accentuando la differenza di pena tra droghe pesanti e droghe leggere. Secondo Mantero «anche in Italia la legalizzazione della cannabis consentirebbe un risparmio dei costi legati alla repressione penale del fenomeno e riassorbirebbe buona parte dei profitti criminali del mercato nero». Il business mondiale del narcotraffico, sono le cifre del senatore, «si attesta a 560 miliardi di euro l' anno, mentre in Italia è stimato in circa 30 miliardi di euro, pari a circa il 2% del pil nazionale, e più della metà del mercato è costituito dalla marijuana e suoi derivati».

 

lorenzo fontana

CONCENTRAZIONE AUMENTATA Valutazioni senza fondamento, replica il responsabile della prevenzione di San Patrignano, Antonio Tinelli: «Lo diceva già Borsellino, è da dilettanti di criminologia pensare che la legalizzazione della cannabis possa limitare l' attività della criminalità organizzata finalizzata allo spaccio». La posizione della comunità non lascia spazio ad aperture.

 

«Se fa male perché legalizzare la cannabis? È una contraddizione.

 

No a qualsiasi shop di droga, a qualsiasi utilizzo, a qualsiasi modalità di assunzione», è drastico Tinelli. Spiega che l' Italia è il terzo Paese europeo per uso di cannabis, che il 30% dei ragazzi su 1.300 ospiti di San Patrignano riconosce la marijuana come la droga da cui è principalmente dipendente, che nel 92% dei casi è la porta d' ingresso per l' uso di altre sostanze.

 

cannabis 2

«Negli ultimi anni - rileva - abbiamo registrato una concentrazione del principio attivo di 10-15 volte superiore a quello contenuto nella cannabis fumata quarant' anni fa, questo perché il mercato esige oggi prodotti sempre più potenti e costi sempre più bassi. Ciò ha fatto registrare un tragico aumento dei minori in comunità, più 70% negli ultimi tre anni, e un crollo vertiginoso dell' età media dei consumatori». La prima volta con la marijuana è a quattordici anni.

cannabis

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”